Il tuo carrello è vuoto
Per documentare le esperienze nel nido d’infanzia l’autrice focalizza modalità e processi della documentazione educativa, rendere visibile il nido d’infanzia ai genitori e alla comunità e consentire agli educatori di riflettere costantemente sul loro lavoro.
Per documentare le esperienze nel nido d’infanzia l’autrice focalizza modalità e processi della documentazione educativa, rendere visibile il nido d’infanzia ai genitori e alla comunità e consentire agli educatori di riflettere costantemente sul loro lavoro.
Per documentare le esperienze nel nido d’infanzia l’autrice focalizza modalità e processi della documentazione educativa, rendere visibile il nido d’infanzia ai genitori e alla comunità e consentire agli educatori di riflettere costantemente sul loro lavoro.
Il volume supporta tutto il gruppo di lavoro del nido nell’approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, offrendo numerosi esempi, buone prassi, schemi riassuntivi e immagini a colori delle varie tipologie (pannelli, diari giornalieri e personali, progetti educativi, brochure,...
Il volume supporta tutto il gruppo di lavoro del nido nell’approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, offrendo numerosi esempi, buone prassi, schemi riassuntivi e immagini a colori delle varie tipologie (pannelli, diari giornalieri e personali, progetti educativi, brochure, ecc.).
In particolare, permette di:
Collana Nido D’infanzia
Diretta da Battista Quinto Borghi e Paola Molina, la Collana Nido D’infanzia offre materiali e strumenti di riflessione sul significato del nido, che approfondiscono il dibattito sui principi di base dell’educazione dei piccolissimi, definendone i modelli operativi a partire dagli aspetti fondanti della proposta educativa: al nido si vive, non è una scuola; il nido è uno spazio che vede adulti e bambini insieme; il nido è un servizio per bambini e genitori, non solo per i bambini.
Il volume supporta tutto il gruppo di lavoro del nido nell’approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, offrendo numerosi esempi, buone prassi, schemi riassuntivi e immagini a colori delle varie tipologie (pannelli, diari giornalieri e personali, progetti educativi, brochure,...
Il volume supporta tutto il gruppo di lavoro del nido nell’approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, offrendo numerosi esempi, buone prassi, schemi riassuntivi e immagini a colori delle varie tipologie (pannelli, diari giornalieri e personali, progetti educativi, brochure, ecc.).
In particolare, permette di:
Collana Nido D’infanzia
Diretta da Battista Quinto Borghi e Paola Molina, la Collana Nido D’infanzia offre materiali e strumenti di riflessione sul significato del nido, che approfondiscono il dibattito sui principi di base dell’educazione dei piccolissimi, definendone i modelli operativi a partire dagli aspetti fondanti della proposta educativa: al nido si vive, non è una scuola; il nido è uno spazio che vede adulti e bambini insieme; il nido è un servizio per bambini e genitori, non solo per i bambini.
Il volume supporta tutto il gruppo di lavoro del nido nell’approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, offrendo numerosi esempi, buone prassi, schemi riassuntivi e immagini a colori delle varie tipologie (pannelli, diari giornalieri e personali, progetti educativi, brochure,...
Il volume supporta tutto il gruppo di lavoro del nido nell’approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, offrendo numerosi esempi, buone prassi, schemi riassuntivi e immagini a colori delle varie tipologie (pannelli, diari giornalieri e personali, progetti educativi, brochure, ecc.).
In particolare, permette di:
Collana Nido D’infanzia
Diretta da Battista Quinto Borghi e Paola Molina, la Collana Nido D’infanzia offre materiali e strumenti di riflessione sul significato del nido, che approfondiscono il dibattito sui principi di base dell’educazione dei piccolissimi, definendone i modelli operativi a partire dagli aspetti fondanti della proposta educativa: al nido si vive, non è una scuola; il nido è uno spazio che vede adulti e bambini insieme; il nido è un servizio per bambini e genitori, non solo per i bambini.
Indice:
Presentazione
di Paola Molina e Battista Quinto Borghi
Documentare
Presentazione del volume: il tema della documentazione
Prima di cominciare
Domande chiave
Finalità, destinatari della documentazione (bambini, famiglie, educatrici, amministrazioni e comunità), la dimensione narrativa, tipologia e caratteristiche del contenuto (testi e immagini)
Domanda 1 - Perché e per chi documentare?
Domanda 2 - Come documentare?
Strumenti operativi
I principali prodotti della documentazione: a chi si rivolgono, obiettivi, caratteristiche e come realizzarli (esempi dalla pratica educativa)
I pannelli
Il diario giornaliero e settimanale
Il diario personale del bambino
Il progetto educativo
Il bilancio sociale
Le brochure
La rivista
L’archivio del servizio
Bibliografia
Indice:
Presentazione
di Paola Molina e Battista Quinto Borghi
Documentare
Presentazione del volume: il tema della documentazione
Prima di cominciare
Domande chiave
Finalità, destinatari della documentazione (bambini, famiglie, educatrici, amministrazioni e comunità), la dimensione narrativa, tipologia e caratteristiche del contenuto (testi e immagini)
Domanda 1 - Perché e per chi documentare?
Domanda 2 - Come documentare?
Strumenti operativi
I principali prodotti della documentazione: a chi si rivolgono, obiettivi, caratteristiche e come realizzarli (esempi dalla pratica educativa)
I pannelli
Il diario giornaliero e settimanale
Il diario personale del bambino
Il progetto educativo
Il bilancio sociale
Le brochure
La rivista
L’archivio del servizio
Bibliografia