Il tuo carrello è vuoto
Un libro che propone una vera e propria strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, basata sull’osservazione.
Il libro di Anne-Marie Fontaine è il frutto di vent'anni di esperienze di formazione realizzate sul campo con gruppi di educatrici dei nidi d'infanzia. L'autrice propone ...
Un libro che propone una vera e propria strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, basata sull’osservazione.
Il libro di Anne-Marie Fontaine è il frutto di vent'anni di esperienze di formazione realizzate sul campo con gruppi di educatrici dei nidi d'infanzia. L'autrice propone l'osservazione come un processo generale e una pratica costante del gruppo educativo, allo scopo di farne un percorso professionale abituale.
Attraverso l'«observation projet», il testo si focalizza infatti sulla necessità di un'auto-formazione continua dell'équipe educativa, al fine di affrontare i diversi problemi concreti della giornata e ponendo sempre il bambino al centro dell'analisi delle pratiche.
In sintesi
Un manuale completo e ricco di spunti, che ben si presta ad accompagnare le educatrici e gli educatori, così come i gruppi di lavoro, nella soluzione dei problemi e delle difficoltà che possono sorgere nel lavoro educativo quotidiano.
Un libro che propone una vera e propria strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, basata sull’osservazione.
Il libro di Anne-Marie Fontaine è il frutto di vent'anni di esperienze di formazione realizzate sul campo con gruppi di educatrici dei nidi d'infanzia. L'autrice propone ...
Un libro che propone una vera e propria strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, basata sull’osservazione.
Il libro di Anne-Marie Fontaine è il frutto di vent'anni di esperienze di formazione realizzate sul campo con gruppi di educatrici dei nidi d'infanzia. L'autrice propone l'osservazione come un processo generale e una pratica costante del gruppo educativo, allo scopo di farne un percorso professionale abituale.
Attraverso l'«observation projet», il testo si focalizza infatti sulla necessità di un'auto-formazione continua dell'équipe educativa, al fine di affrontare i diversi problemi concreti della giornata e ponendo sempre il bambino al centro dell'analisi delle pratiche.
In sintesi
Un manuale completo e ricco di spunti, che ben si presta ad accompagnare le educatrici e gli educatori, così come i gruppi di lavoro, nella soluzione dei problemi e delle difficoltà che possono sorgere nel lavoro educativo quotidiano.
Un libro che propone una vera e propria strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, basata sull’osservazione.
Il libro di Anne-Marie Fontaine è il frutto di vent'anni di esperienze di formazione realizzate sul campo con gruppi di educatrici dei nidi d'infanzia. L'autrice propone ...
Un libro che propone una vera e propria strategia di lavoro innovativa nella vita quotidiana al nido, basata sull’osservazione.
Il libro di Anne-Marie Fontaine è il frutto di vent'anni di esperienze di formazione realizzate sul campo con gruppi di educatrici dei nidi d'infanzia. L'autrice propone l'osservazione come un processo generale e una pratica costante del gruppo educativo, allo scopo di farne un percorso professionale abituale.
Attraverso l'«observation projet», il testo si focalizza infatti sulla necessità di un'auto-formazione continua dell'équipe educativa, al fine di affrontare i diversi problemi concreti della giornata e ponendo sempre il bambino al centro dell'analisi delle pratiche.
In sintesi
Un manuale completo e ricco di spunti, che ben si presta ad accompagnare le educatrici e gli educatori, così come i gruppi di lavoro, nella soluzione dei problemi e delle difficoltà che possono sorgere nel lavoro educativo quotidiano.
Un manuale completo e ricco di spunti, che ben si presta ad accompagnare le educatrici e gli educatori, così come i gruppi di lavoro, nella soluzione dei problemi e delle difficoltà che possono sorgere nel lavoro educativo quotidiano:
Un manuale completo e ricco di spunti, che ben si presta ad accompagnare le educatrici e gli educatori, così come i gruppi di lavoro, nella soluzione dei problemi e delle difficoltà che possono sorgere nel lavoro educativo quotidiano:
Un manuale completo e ricco di spunti, che ben si presta ad accompagnare le educatrici e gli educatori, così come i gruppi di lavoro, nella soluzione dei problemi e delle difficoltà che possono sorgere nel lavoro educativo quotidiano:
Sviluppare l'osservazione professionale
L'osservazione nel quotidiano e le sue difficoltà
Osservare: quale processo?
L'osservazione pensata e organizzata
L'observation-projet nel gruppo di lavoro educativo
Come determinare il progetto di osservazione?
Come preparare una scheda di osservazione pratica e su misura
Come organizzare l'osservazione?
Come fare il bilancio dell'osservazione?
Pianificazione dell'observation-projet
Progetti di osservazione, esperienze di équipe
Osservare i bambini che non presentano difficoltà
Osservare un bambino che presenta difficoltà
Osservare l'organizzazione dello spazio e le proposte dei giocattoli
Osservare le interazioni fra bambini
Osservare i lattanti
Osservare i bambini nelle attività
Osservare l'accoglienza del mattino e della sera
Osservare il pranzo
Osservare i momenti difficili della giornata
Osservare il ruolo dell’adulto
Riferimenti teorici e metodologici
L'osservazione: teoria e metodi
Per concludere. Osservare fa bene agli adulti, che infine si «fermano»
Sviluppare l'osservazione professionale
L'osservazione nel quotidiano e le sue difficoltà
Osservare: quale processo?
L'osservazione pensata e organizzata
L'observation-projet nel gruppo di lavoro educativo
Come determinare il progetto di osservazione?
Come preparare una scheda di osservazione pratica e su misura
Come organizzare l'osservazione?
Come fare il bilancio dell'osservazione?
Pianificazione dell'observation-projet
Progetti di osservazione, esperienze di équipe
Osservare i bambini che non presentano difficoltà
Osservare un bambino che presenta difficoltà
Osservare l'organizzazione dello spazio e le proposte dei giocattoli
Osservare le interazioni fra bambini
Osservare i lattanti
Osservare i bambini nelle attività
Osservare l'accoglienza del mattino e della sera
Osservare il pranzo
Osservare i momenti difficili della giornata
Osservare il ruolo dell’adulto
Riferimenti teorici e metodologici
L'osservazione: teoria e metodi
Per concludere. Osservare fa bene agli adulti, che infine si «fermano»