Il tuo carrello è vuoto
Un libro per rispondere alle domande più frequenti dell'educatore e aiutarlo a identificare le «buone prassi» da recuperare o da inventare per la primissima educazione.
Come deve avvenire l’inserimento del bambino all’asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo...
Un libro per rispondere alle domande più frequenti dell'educatore e aiutarlo a identificare le «buone prassi» da recuperare o da inventare per la primissima educazione.
Come deve avvenire l’inserimento del bambino all’asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo spazio delle sue attività? Come gestire i rapporti con la famiglia?
Questo libro — nuova edizione di Nido d'infanzia 1 — offre numerosi spunti e materiali di lavoro, ma non vuol essere un semplice prontuario dell’educatore. La riflessione dell’autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l’educatore.
In sintesi
Non un semplice manuale, ma una vera e propria occasione per conoscere il nido d’infanzia e ripensarlo, un libro per educarsi a educare.
Un libro per rispondere alle domande più frequenti dell'educatore e aiutarlo a identificare le «buone prassi» da recuperare o da inventare per la primissima educazione.
Come deve avvenire l’inserimento del bambino all’asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo...
Un libro per rispondere alle domande più frequenti dell'educatore e aiutarlo a identificare le «buone prassi» da recuperare o da inventare per la primissima educazione.
Come deve avvenire l’inserimento del bambino all’asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo spazio delle sue attività? Come gestire i rapporti con la famiglia?
Questo libro — nuova edizione di Nido d'infanzia 1 — offre numerosi spunti e materiali di lavoro, ma non vuol essere un semplice prontuario dell’educatore. La riflessione dell’autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l’educatore.
In sintesi
Non un semplice manuale, ma una vera e propria occasione per conoscere il nido d’infanzia e ripensarlo, un libro per educarsi a educare.
Un libro per rispondere alle domande più frequenti dell'educatore e aiutarlo a identificare le «buone prassi» da recuperare o da inventare per la primissima educazione.
Come deve avvenire l’inserimento del bambino all’asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo...
Un libro per rispondere alle domande più frequenti dell'educatore e aiutarlo a identificare le «buone prassi» da recuperare o da inventare per la primissima educazione.
Come deve avvenire l’inserimento del bambino all’asilo nido? Come deve svolgersi la sua giornata? Come deve essere strutturato lo spazio delle sue attività? Come gestire i rapporti con la famiglia?
Questo libro — nuova edizione di Nido d'infanzia 1 — offre numerosi spunti e materiali di lavoro, ma non vuol essere un semplice prontuario dell’educatore. La riflessione dell’autore si rivolge prima di tutto alle fondamenta del sistema educativo al nido, proponendo un metodo oltre che una tecnica. Ecco perché la prima questione non sarà come educare il bambino ma piuttosto come formare l’educatore.
In sintesi
Non un semplice manuale, ma una vera e propria occasione per conoscere il nido d’infanzia e ripensarlo, un libro per educarsi a educare.
Nido d'infanzia vuole proporsi come strumento di riflessione e di lavoro per gli educatori che operano nei nidi d'infanzia pubblici, convenzionati o privati. Il suo scopo principale è quello di affiancare l'educatore nel suo lavoro quotidiano e intende farlo in due modi:
Nido d'infanzia vuole proporsi come strumento di riflessione e di lavoro per gli educatori che operano nei nidi d'infanzia pubblici, convenzionati o privati. Il suo scopo principale è quello di affiancare l'educatore nel suo lavoro quotidiano e intende farlo in due modi:
Nido d'infanzia vuole proporsi come strumento di riflessione e di lavoro per gli educatori che operano nei nidi d'infanzia pubblici, convenzionati o privati. Il suo scopo principale è quello di affiancare l'educatore nel suo lavoro quotidiano e intende farlo in due modi:
Nido d'infanzia vuole proporsi come strumento di riflessione e di lavoro per gli educatori che operano nei nidi d'infanzia pubblici, convenzionati o privati. Il suo scopo principale è quello di affiancare l'educatore nel suo lavoro quotidiano e intende farlo in due modi:
Nido d'infanzia vuole proporsi come strumento di riflessione e di lavoro per gli educatori che operano nei nidi d'infanzia pubblici, convenzionati o privati. Il suo scopo principale è quello di affiancare l'educatore nel suo lavoro quotidiano e intende farlo in due modi:
Nido d'infanzia vuole proporsi come strumento di riflessione e di lavoro per gli educatori che operano nei nidi d'infanzia pubblici, convenzionati o privati. Il suo scopo principale è quello di affiancare l'educatore nel suo lavoro quotidiano e intende farlo in due modi:
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Introduzione
PRIMA PARTE Contesti
- Le buone pratiche
- La professione di educatore di nido d'infanzia
- Uno sguardo al passato per pensare al futuro
- Il nido come servizio per la qualità della vita dei bambini
SECONDA PARTE Pratiche
- L'inserimento
- La vita quotidiana al nido: il tempo dei bambini e il tempo degli adulti
- Gli spazi
- Le competenze e le esperienze
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Introduzione
PRIMA PARTE Contesti
- Le buone pratiche
- La professione di educatore di nido d'infanzia
- Uno sguardo al passato per pensare al futuro
- Il nido come servizio per la qualità della vita dei bambini
SECONDA PARTE Pratiche
- L'inserimento
- La vita quotidiana al nido: il tempo dei bambini e il tempo degli adulti
- Gli spazi
- Le competenze e le esperienze