Il tuo carrello è vuoto
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a...
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi.
Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano.
Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a...
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi.
Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano.
Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a...
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi.
Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano.
Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a...
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi.
Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano.
Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a...
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi.
Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano.
Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a...
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi.
Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano.
Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
Presentazione della collana (di Battista Quinto Borghi e Paola Molina)
Prefazione (di Battista Quinto Borghi)
PRIMA PARTE Il nido a metodo Montessori
CAP. 1 L’identità del nido d’infanzia: storia e sviluppi
CAP. 2 Il nido montessoriano e il nido dei montessoriani
Bibliografia
SECONDA PARTE L’album dell’educatrice
CAP. 3 Dentro un nido montessoriano
Presentazione della collana (di Battista Quinto Borghi e Paola Molina)
Prefazione (di Battista Quinto Borghi)
PRIMA PARTE Il nido a metodo Montessori
CAP. 1 L’identità del nido d’infanzia: storia e sviluppi
CAP. 2 Il nido montessoriano e il nido dei montessoriani
Bibliografia
SECONDA PARTE L’album dell’educatrice
CAP. 3 Dentro un nido montessoriano