Il tuo carrello è vuoto
Innovativo software, propone un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione.
Imparo con il videomodeling è un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista che si occupa di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità...
Innovativo software, propone un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione.
Imparo con il videomodeling è un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista che si occupa di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva, propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie relative alla sfera personale, comunicativa e socio-emozionale, personalizzabile con nuovi contenuti video realizzati dal professionista o dalla famiglia. Il software si propone anche come valido strumento per la famiglia e per tutte quelle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà.
Famiglia e Professionista
Al fine di permettere un accesso mirato ai materiali e incentivare la condivisione del metodo di apprendimento negli adulti che collaborano con il bambino, è possibile utilizzare il software in due modalità distinte a seconda del fruitore: Famiglia e Professionista, profili in comunicazione fra di loro per creare una continuità tra le sedute individuali con l’esperto e le attività domestiche.
Consigliato a
Pensato principalmente per un utilizzo con bambini e ragazzi dai 5 anni in su, il programma può essere proposto anche a destinatari diversi, adulti, anziani, purché si abbiano le dovute accortezze nella creazione e nella somministrazione dei contenuti video.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
Il prodotto è disponibile nelle seguenti versioni:
Innovativo software, propone un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione.
Imparo con il videomodeling è un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista che si occupa di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità...
Innovativo software, propone un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione.
Imparo con il videomodeling è un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista che si occupa di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva, propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie relative alla sfera personale, comunicativa e socio-emozionale, personalizzabile con nuovi contenuti video realizzati dal professionista o dalla famiglia. Il software si propone anche come valido strumento per la famiglia e per tutte quelle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà.
Famiglia e Professionista
Al fine di permettere un accesso mirato ai materiali e incentivare la condivisione del metodo di apprendimento negli adulti che collaborano con il bambino, è possibile utilizzare il software in due modalità distinte a seconda del fruitore: Famiglia e Professionista, profili in comunicazione fra di loro per creare una continuità tra le sedute individuali con l’esperto e le attività domestiche.
Consigliato a
Pensato principalmente per un utilizzo con bambini e ragazzi dai 5 anni in su, il programma può essere proposto anche a destinatari diversi, adulti, anziani, purché si abbiano le dovute accortezze nella creazione e nella somministrazione dei contenuti video.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
Il prodotto è disponibile nelle seguenti versioni:
Innovativo software, propone un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione.
Imparo con il videomodeling è un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista che si occupa di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità...
Innovativo software, propone un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione.
Imparo con il videomodeling è un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista che si occupa di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva, propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie relative alla sfera personale, comunicativa e socio-emozionale, personalizzabile con nuovi contenuti video realizzati dal professionista o dalla famiglia. Il software si propone anche come valido strumento per la famiglia e per tutte quelle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà.
Famiglia e Professionista
Al fine di permettere un accesso mirato ai materiali e incentivare la condivisione del metodo di apprendimento negli adulti che collaborano con il bambino, è possibile utilizzare il software in due modalità distinte a seconda del fruitore: Famiglia e Professionista, profili in comunicazione fra di loro per creare una continuità tra le sedute individuali con l’esperto e le attività domestiche.
Consigliato a
Pensato principalmente per un utilizzo con bambini e ragazzi dai 5 anni in su, il programma può essere proposto anche a destinatari diversi, adulti, anziani, purché si abbiano le dovute accortezze nella creazione e nella somministrazione dei contenuti video.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
Il prodotto è disponibile nelle seguenti versioni:
L’efficacia del video modeling è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva.
Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica...
L’efficacia del video modeling è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva.
Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista e che al contempo stimola l’interesse del paziente stesso attraverso la proposta e la rielaborazione di situazioni a lui familiari.
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La versione Family è specificamente pensata per l'utilizzo da parte della famiglia e delle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
• far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia;
• assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.
Per rispondere a queste esigenze il software si articola in due sezioni principali: un'area famiglia e un'area dedicata al bambino.
L'area famiglia è strutturata in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
• comunicazioni: una sorta di blocco note in cui il professionista riporta le informazioni inerenti la terapia;
• statistiche: grafici che restituiscono visivamente l’andamento delle acquisizioni delle autonomie.
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
L’efficacia del video modeling è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva.
Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica...
L’efficacia del video modeling è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva.
Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista e che al contempo stimola l’interesse del paziente stesso attraverso la proposta e la rielaborazione di situazioni a lui familiari.
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La versione Family è specificamente pensata per l'utilizzo da parte della famiglia e delle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
• far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia;
• assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.
Per rispondere a queste esigenze il software si articola in due sezioni principali: un'area famiglia e un'area dedicata al bambino.
L'area famiglia è strutturata in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
• comunicazioni: una sorta di blocco note in cui il professionista riporta le informazioni inerenti la terapia;
• statistiche: grafici che restituiscono visivamente l’andamento delle acquisizioni delle autonomie.
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
L’efficacia del video modeling è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva.
Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica...
L’efficacia del video modeling è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva.
Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista e che al contempo stimola l’interesse del paziente stesso attraverso la proposta e la rielaborazione di situazioni a lui familiari.
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La versione Family è specificamente pensata per l'utilizzo da parte della famiglia e delle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
• far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia;
• assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.
Per rispondere a queste esigenze il software si articola in due sezioni principali: un'area famiglia e un'area dedicata al bambino.
L'area famiglia è strutturata in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
• comunicazioni: una sorta di blocco note in cui il professionista riporta le informazioni inerenti la terapia;
• statistiche: grafici che restituiscono visivamente l’andamento delle acquisizioni delle autonomie.
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La prima è strettamente legata alla seconda, utilizzata dall’esperto, proprio per creare una continuità tra le sedute individuali e le attività domestiche.
L’utilizzatore primario del software...
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La prima è strettamente legata alla seconda, utilizzata dall’esperto, proprio per creare una continuità tra le sedute individuali e le attività domestiche.
L’utilizzatore primario del software non è quindi il bambino/il ragazzo con difficoltà, ma piuttosto l’adulto che ha identificato il deficit e si servirà del software per somministrare prove di rafforzamento e verificare l’efficacia dell’assimilazione.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
• far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia;
• assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.
Per rispondere a queste esigenze il software si articola in due sezioni principali: famiglia e professionista con il fine di assicurare un utilizzo personalizzato e inerente al contesto di fruizione. A queste aree se ne aggiunge una terza dedicata al bambino.
Ognuna delle due aree principali è divisa in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
• comunicazioni: una sorta di blocco note in cui il professionista riporta le informazioni inerenti la terapia;
• statistiche: grafici che restituiscono visivamente l’andamento delle acquisizioni delle autonomie.
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La prima è strettamente legata alla seconda, utilizzata dall’esperto, proprio per creare una continuità tra le sedute individuali e le attività domestiche.
L’utilizzatore primario del software...
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La prima è strettamente legata alla seconda, utilizzata dall’esperto, proprio per creare una continuità tra le sedute individuali e le attività domestiche.
L’utilizzatore primario del software non è quindi il bambino/il ragazzo con difficoltà, ma piuttosto l’adulto che ha identificato il deficit e si servirà del software per somministrare prove di rafforzamento e verificare l’efficacia dell’assimilazione.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
• far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia;
• assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.
Per rispondere a queste esigenze il software si articola in due sezioni principali: famiglia e professionista con il fine di assicurare un utilizzo personalizzato e inerente al contesto di fruizione. A queste aree se ne aggiunge una terza dedicata al bambino.
Ognuna delle due aree principali è divisa in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
• comunicazioni: una sorta di blocco note in cui il professionista riporta le informazioni inerenti la terapia;
• statistiche: grafici che restituiscono visivamente l’andamento delle acquisizioni delle autonomie.
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La prima è strettamente legata alla seconda, utilizzata dall’esperto, proprio per creare una continuità tra le sedute individuali e le attività domestiche.
L’utilizzatore primario del software...
Imparo con il videomodeling propone due modalità distinte a seconda del fruitore:
La prima è strettamente legata alla seconda, utilizzata dall’esperto, proprio per creare una continuità tra le sedute individuali e le attività domestiche.
L’utilizzatore primario del software non è quindi il bambino/il ragazzo con difficoltà, ma piuttosto l’adulto che ha identificato il deficit e si servirà del software per somministrare prove di rafforzamento e verificare l’efficacia dell’assimilazione.
L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali:
• far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia;
• assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del tablet da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico.
Per rispondere a queste esigenze il software si articola in due sezioni principali: famiglia e professionista con il fine di assicurare un utilizzo personalizzato e inerente al contesto di fruizione. A queste aree se ne aggiunge una terza dedicata al bambino.
Ognuna delle due aree principali è divisa in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
• comunicazioni: una sorta di blocco note in cui il professionista riporta le informazioni inerenti la terapia;
• statistiche: grafici che restituiscono visivamente l’andamento delle acquisizioni delle autonomie.
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
IL SOFTWARE
Imparo con il videomodeling è un software operativo che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali.
Il software si articola in due sezioni principali: famiglia e ...
IL SOFTWARE
Imparo con il videomodeling è un software operativo che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali.
Il software si articola in due sezioni principali: famiglia e professionista con il fine di assicurare un utilizzo personalizzato e inerente al contesto di fruizione. A queste aree se ne aggiunge una terza dedicata al bambino.
Ognuna delle due aree principali è divisa in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
IL LIBRO
Il progetto Imparo con il videomodeling nasce dall’esigenza di individuare uno strumento realmente efficace per favorire l’apprendimento di alcune abilità funzionali in persone con disturbi dello spettro autistico e con altre difficoltà nello sviluppo.
Il volume si apre con una prima parte teorica in cui viene presentato il concetto di apprendimento per osservazione e imitazione, modeling, teorizzato e applicato per la prima volta da Bandura verso la fine degli anni ’60, e di come da qui si sia poi sviluppata la tecnica del videomodeling. Segue quindi l’analisi dei risultati ottenuti da esperti nel settore dell’autismo e delle difficoltà evolutive nell’applicazione della tecnica del videomodeling proprio nel campo dei disturbi dello spettro autistico e in altre categorie cliniche. Conclusa questa prima parte teorica, si procede con una sezione più operativa, con indicazioni pratiche su come realizzare dei filmati che rispondano in maniera adeguata a esigenze specifiche e sulle tipologie di filmati possibili, videomodeling, selfimodeling, prompting, sulle fasi filmiche e sui tempi da seguire, sulla scelta degli attori e la stesura della sceneggiatura e su tutti gli aspetti fondamentali per assicurarsi la realizzazione di un video ottimale. Conclude l’opera una sezione interamente dedicata al software, con indicazioni dettagliate sulle funzionalità del programma e su come realizzare un percorso il più possibile adeguato alle esigenze del bambino o del ragazzo.
IL SOFTWARE
Imparo con il videomodeling è un software operativo che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali.
Il software si articola in due sezioni principali: famiglia e ...
IL SOFTWARE
Imparo con il videomodeling è un software operativo che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali.
Il software si articola in due sezioni principali: famiglia e professionista con il fine di assicurare un utilizzo personalizzato e inerente al contesto di fruizione. A queste aree se ne aggiunge una terza dedicata al bambino.
Ognuna delle due aree principali è divisa in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
IL LIBRO
Il progetto Imparo con il videomodeling nasce dall’esigenza di individuare uno strumento realmente efficace per favorire l’apprendimento di alcune abilità funzionali in persone con disturbi dello spettro autistico e con altre difficoltà nello sviluppo.
Il volume si apre con una prima parte teorica in cui viene presentato il concetto di apprendimento per osservazione e imitazione, modeling, teorizzato e applicato per la prima volta da Bandura verso la fine degli anni ’60, e di come da qui si sia poi sviluppata la tecnica del videomodeling. Segue quindi l’analisi dei risultati ottenuti da esperti nel settore dell’autismo e delle difficoltà evolutive nell’applicazione della tecnica del videomodeling proprio nel campo dei disturbi dello spettro autistico e in altre categorie cliniche. Conclusa questa prima parte teorica, si procede con una sezione più operativa, con indicazioni pratiche su come realizzare dei filmati che rispondano in maniera adeguata a esigenze specifiche e sulle tipologie di filmati possibili, videomodeling, selfimodeling, prompting, sulle fasi filmiche e sui tempi da seguire, sulla scelta degli attori e la stesura della sceneggiatura e su tutti gli aspetti fondamentali per assicurarsi la realizzazione di un video ottimale. Conclude l’opera una sezione interamente dedicata al software, con indicazioni dettagliate sulle funzionalità del programma e su come realizzare un percorso il più possibile adeguato alle esigenze del bambino o del ragazzo.
IL SOFTWARE
Imparo con il videomodeling è un software operativo che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali.
Il software si articola in due sezioni principali: famiglia e ...
IL SOFTWARE
Imparo con il videomodeling è un software operativo che propone una serie di percorsi di insegnamento e di rafforzamento delle principali abilità funzionali relative alle autonomie personali, domestiche e sociali.
Il software si articola in due sezioni principali: famiglia e professionista con il fine di assicurare un utilizzo personalizzato e inerente al contesto di fruizione. A queste aree se ne aggiunge una terza dedicata al bambino.
Ognuna delle due aree principali è divisa in tre sezioni specifiche:
VIDEO: database con i video predefiniti divisi in videomodeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video e condividerli con il professionista per ottenere un riscontro sulla loro efficacia e funzionalità.
LUOGHI: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto.
ANDAMENTO: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento, ulteriormente divisa in due parti:
Il software nel suo insieme propone di creare una connessione strutturata tra famiglia e professionista, sfruttando la forza dei video per guidare i bambini verso un maggiore grado di autonomia nelle piccole azioni quotidiane.
IL LIBRO
Il progetto Imparo con il videomodeling nasce dall’esigenza di individuare uno strumento realmente efficace per favorire l’apprendimento di alcune abilità funzionali in persone con disturbi dello spettro autistico e con altre difficoltà nello sviluppo.
Il volume si apre con una prima parte teorica in cui viene presentato il concetto di apprendimento per osservazione e imitazione, modeling, teorizzato e applicato per la prima volta da Bandura verso la fine degli anni ’60, e di come da qui si sia poi sviluppata la tecnica del videomodeling. Segue quindi l’analisi dei risultati ottenuti da esperti nel settore dell’autismo e delle difficoltà evolutive nell’applicazione della tecnica del videomodeling proprio nel campo dei disturbi dello spettro autistico e in altre categorie cliniche. Conclusa questa prima parte teorica, si procede con una sezione più operativa, con indicazioni pratiche su come realizzare dei filmati che rispondano in maniera adeguata a esigenze specifiche e sulle tipologie di filmati possibili, videomodeling, selfimodeling, prompting, sulle fasi filmiche e sui tempi da seguire, sulla scelta degli attori e la stesura della sceneggiatura e su tutti gli aspetti fondamentali per assicurarsi la realizzazione di un video ottimale. Conclude l’opera una sezione interamente dedicata al software, con indicazioni dettagliate sulle funzionalità del programma e su come realizzare un percorso il più possibile adeguato alle esigenze del bambino o del ragazzo.
IL SOFTWARE
Il videomodeling è un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione dove si impara osservando un modello che in video mostra la corretta modalità con cui mettere in atto un dato comportamento o una precisa sequenza di azioni, seguendo la metodologia ABA, la sua...
IL SOFTWARE
Il videomodeling è un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione dove si impara osservando un modello che in video mostra la corretta modalità con cui mettere in atto un dato comportamento o una precisa sequenza di azioni, seguendo la metodologia ABA, la sua efficacia è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva. Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista e che al contempo stimola l’interesse del paziente stesso attraverso la proposta e la rielaborazione di situazioni a lui familiari.
Il software è inoltre un valido strumento anche per la famiglia e per tutte quelle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà, e propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie relative alla sfera personale, comunicativa e socio-emozionale, personalizzabile con nuovi contenuti video realizzati dal professionista o dalla famiglia. Al fine di permettere un accesso mirato ai materiali e incentivare la condivisione del metodo di apprendimento negli adulti che collaborano con il bambino, è possibile utilizzare il software in due modalità distinte a seconda del fruitore: Famiglia e Professionista, profili in comunicazione fra di loro per creare una continuità tra le sedute individuali con l’esperto e le attività domestiche.
Principali abilità che possono essere apprese con il videomodeling
IL LIBRO DIGITALE ALLEGATO (PDF)
Il volume si apre con una prima parte teorica in cui viene presentato il concetto di apprendimento per osservazione e imitazione, segue quindi l’analisi dei risultati ottenuti da esperti nel settore dell’autismo e delle difficoltà evolutive nell’applicazione della tecnica del videomodeling proprio nel campo dei disturbi dello spettro autistico e in altre categorie cliniche. Conclusa questa prima parte teorica, si procede con una sezione più operativa, con indicazioni pratiche su come realizzare dei filmati che rispondano in maniera adeguata a esigenze specifiche e sulle tipologie di filmati possibili, sulle fasi filmiche e sui tempi da seguire, sulla scelta degli attori e la stesura della sceneggiatura e su tutti gli aspetti fondamentali per assicurarsi la realizzazione di un video ottimale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
IL SOFTWARE
Il videomodeling è un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione dove si impara osservando un modello che in video mostra la corretta modalità con cui mettere in atto un dato comportamento o una precisa sequenza di azioni, seguendo la metodologia ABA, la sua...
IL SOFTWARE
Il videomodeling è un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione dove si impara osservando un modello che in video mostra la corretta modalità con cui mettere in atto un dato comportamento o una precisa sequenza di azioni, seguendo la metodologia ABA, la sua efficacia è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva. Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista e che al contempo stimola l’interesse del paziente stesso attraverso la proposta e la rielaborazione di situazioni a lui familiari.
Il software è inoltre un valido strumento anche per la famiglia e per tutte quelle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà, e propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie relative alla sfera personale, comunicativa e socio-emozionale, personalizzabile con nuovi contenuti video realizzati dal professionista o dalla famiglia. Al fine di permettere un accesso mirato ai materiali e incentivare la condivisione del metodo di apprendimento negli adulti che collaborano con il bambino, è possibile utilizzare il software in due modalità distinte a seconda del fruitore: Famiglia e Professionista, profili in comunicazione fra di loro per creare una continuità tra le sedute individuali con l’esperto e le attività domestiche.
Principali abilità che possono essere apprese con il videomodeling
IL LIBRO DIGITALE ALLEGATO (PDF)
Il volume si apre con una prima parte teorica in cui viene presentato il concetto di apprendimento per osservazione e imitazione, segue quindi l’analisi dei risultati ottenuti da esperti nel settore dell’autismo e delle difficoltà evolutive nell’applicazione della tecnica del videomodeling proprio nel campo dei disturbi dello spettro autistico e in altre categorie cliniche. Conclusa questa prima parte teorica, si procede con una sezione più operativa, con indicazioni pratiche su come realizzare dei filmati che rispondano in maniera adeguata a esigenze specifiche e sulle tipologie di filmati possibili, sulle fasi filmiche e sui tempi da seguire, sulla scelta degli attori e la stesura della sceneggiatura e su tutti gli aspetti fondamentali per assicurarsi la realizzazione di un video ottimale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
IL SOFTWARE
Il videomodeling è un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione dove si impara osservando un modello che in video mostra la corretta modalità con cui mettere in atto un dato comportamento o una precisa sequenza di azioni, seguendo la metodologia ABA, la sua...
IL SOFTWARE
Il videomodeling è un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento per imitazione dove si impara osservando un modello che in video mostra la corretta modalità con cui mettere in atto un dato comportamento o una precisa sequenza di azioni, seguendo la metodologia ABA, la sua efficacia è ormai comprovata in diversi ambiti, compreso quello del trattamento di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico e con disabilità evolutiva. Proprio a loro si rivolge Imparo con il videomodeling, un software operativo a supporto dell’attività clinica del professionista e che al contempo stimola l’interesse del paziente stesso attraverso la proposta e la rielaborazione di situazioni a lui familiari.
Il software è inoltre un valido strumento anche per la famiglia e per tutte quelle figure che collaborano con il bambino o il ragazzo con difficoltà, e propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie relative alla sfera personale, comunicativa e socio-emozionale, personalizzabile con nuovi contenuti video realizzati dal professionista o dalla famiglia. Al fine di permettere un accesso mirato ai materiali e incentivare la condivisione del metodo di apprendimento negli adulti che collaborano con il bambino, è possibile utilizzare il software in due modalità distinte a seconda del fruitore: Famiglia e Professionista, profili in comunicazione fra di loro per creare una continuità tra le sedute individuali con l’esperto e le attività domestiche.
Principali abilità che possono essere apprese con il videomodeling
IL LIBRO DIGITALE ALLEGATO (PDF)
Il volume si apre con una prima parte teorica in cui viene presentato il concetto di apprendimento per osservazione e imitazione, segue quindi l’analisi dei risultati ottenuti da esperti nel settore dell’autismo e delle difficoltà evolutive nell’applicazione della tecnica del videomodeling proprio nel campo dei disturbi dello spettro autistico e in altre categorie cliniche. Conclusa questa prima parte teorica, si procede con una sezione più operativa, con indicazioni pratiche su come realizzare dei filmati che rispondano in maniera adeguata a esigenze specifiche e sulle tipologie di filmati possibili, sulle fasi filmiche e sui tempi da seguire, sulla scelta degli attori e la stesura della sceneggiatura e su tutti gli aspetti fondamentali per assicurarsi la realizzazione di un video ottimale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Windows:
MAC:
Compatibile con iPad e iPhone.
Compatibile con dispositivi Android 4.4 o superiore.
Compatibile con iPad e iPhone.
Compatibile con dispositivi Android 4.4 o superiore.
Windows:
MAC:
Compatibile con iPad e iPhone.
Compatibile con dispositivi Android 4.4 o superiore.
Compatibile con iPad e iPhone.
Compatibile con dispositivi Android 4.4 o superiore.
Windows:
MAC:
La scatola contiene:
Windows:
MAC:
La scatola contiene: