Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta 10 percorsi operativi, suddivisi in base agli elementi fondamentali dell’atto dialogico, progettati per allenare la capacità di conversazione e sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica.
Il volume presenta 10 percorsi operativi, suddivisi in base agli elementi fondamentali dell’atto dialogico, progettati per allenare la capacità di conversazione e sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica.
Il volume presenta 10 percorsi operativi, suddivisi in base agli elementi fondamentali dell’atto dialogico, progettati per allenare la capacità di conversazione e sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica.
Per sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica è necessario porre attenzione ai processi implicati nell’uso del linguaggio. Pragmatica nella conversazione propone10 percorsi operativi, corrispondenti agli elementi...
Per sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica è necessario porre attenzione ai processi implicati nell’uso del linguaggio. Pragmatica nella conversazione propone10 percorsi operativi, corrispondenti agli elementi fondamentali che costituiscono l’analisi del discorso e della conversazione, con un’attenzione rivolta ai processi implicati nell’uso del linguaggio nei contesti comunicativi e alla necessità di sviluppare e consolidare le abilità per superare le difficoltà comunicative.
Ogni percorso si compone di una premessa teorica e di indicazioni all’operatore per l’utilizzo delle schede pratiche, scaricabili anche nella versione a colori dalle risorse online, il volume è, inoltre, corredato di allegati a colori:
Per sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica è necessario porre attenzione ai processi implicati nell’uso del linguaggio. Pragmatica nella conversazione propone10 percorsi operativi, corrispondenti agli elementi...
Per sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica è necessario porre attenzione ai processi implicati nell’uso del linguaggio. Pragmatica nella conversazione propone10 percorsi operativi, corrispondenti agli elementi fondamentali che costituiscono l’analisi del discorso e della conversazione, con un’attenzione rivolta ai processi implicati nell’uso del linguaggio nei contesti comunicativi e alla necessità di sviluppare e consolidare le abilità per superare le difficoltà comunicative.
Ogni percorso si compone di una premessa teorica e di indicazioni all’operatore per l’utilizzo delle schede pratiche, scaricabili anche nella versione a colori dalle risorse online, il volume è, inoltre, corredato di allegati a colori:
Per sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica è necessario porre attenzione ai processi implicati nell’uso del linguaggio. Pragmatica nella conversazione propone10 percorsi operativi, corrispondenti agli elementi...
Per sviluppare le competenze dei bambini e dei ragazzi che mostrano difficoltà comunicative nell’ambito della pragmatica è necessario porre attenzione ai processi implicati nell’uso del linguaggio. Pragmatica nella conversazione propone10 percorsi operativi, corrispondenti agli elementi fondamentali che costituiscono l’analisi del discorso e della conversazione, con un’attenzione rivolta ai processi implicati nell’uso del linguaggio nei contesti comunicativi e alla necessità di sviluppare e consolidare le abilità per superare le difficoltà comunicative.
Ogni percorso si compone di una premessa teorica e di indicazioni all’operatore per l’utilizzo delle schede pratiche, scaricabili anche nella versione a colori dalle risorse online, il volume è, inoltre, corredato di allegati a colori:
Prefazione (di Fabio Celi)
Introduzione
Percorsi operativi
1 – Dialogo e rispetto del turno
2 – Contesto
3 – Responsività
4 – Informatività
5 – Coerenza
6 – Il punto di vista dell’altro
7 – Monitoraggio
8 – Ironia
9 – Recitazione
10 – Conversando
Bibliografia
Prefazione (di Fabio Celi)
Introduzione
Percorsi operativi
1 – Dialogo e rispetto del turno
2 – Contesto
3 – Responsività
4 – Informatività
5 – Coerenza
6 – Il punto di vista dell’altro
7 – Monitoraggio
8 – Ironia
9 – Recitazione
10 – Conversando
Bibliografia