IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Disponibile nel formato
Libro
€ 16,62 -5% € 17,50
-5%
Vale 16 punti Erickson
Kit (Libro + Cd-Rom)
€ 53,68 -5% € 56,50
-5%
Vale 53 punti Erickson
Download
€ 33,15
Vale 33 punti Erickson

Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico

Schede operative su lettere, numeri, forme e colori


Attività su lettere, numeri, forme e colori, riproducibili, per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive,...


Attività su lettere, numeri, forme e colori, riproducibili, per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive, che frequentano la scuola primaria e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Difficoltà crescente
Le numerose attività possono essere proposte più volte agli alunni, secondo crescenti livelli di difficoltà, e che toccano più aree di intervento: dall’apprendimento delle lettere dell’alfabeto e dei simboli numerici al potenziamento delle capacità grafo-motorie, dallo sviluppo della motricità fine all’imitazione, dalla capacità di discriminare forme e colori allo sviluppo delle abilità percettive. A seconda delle abilità e delle esigenze del bambino, l’educatore può accompagnare ogni singolo esercizio con aiuti fisici, verbali o visuali.

Obiettivi diversi
L’opera si divide in cinque gruppi di schede operative, ciascuno con obiettivi diversi; per ogni attività è descritta, in modo chiaro e semplice, la modalità consigliata per proporla al bambino che precede la parte operativa, che consta di quasi 200 schede dedicate a lettere, numeri, disegni, parti del disegno e puzzle.

In sintesi
Le attività proposte sono semplici, pratiche, individualizzabili e di facile somministrazione, inoltre il quadro teorico di riferimento si identifica nel programma TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children).


Attività su lettere, numeri, forme e colori, riproducibili, per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive,...


Attività su lettere, numeri, forme e colori, riproducibili, per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive, che frequentano la scuola primaria e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Difficoltà crescente
Le numerose attività possono essere proposte più volte agli alunni, secondo crescenti livelli di difficoltà, e che toccano più aree di intervento: dall’apprendimento delle lettere dell’alfabeto e dei simboli numerici al potenziamento delle capacità grafo-motorie, dallo sviluppo della motricità fine all’imitazione, dalla capacità di discriminare forme e colori allo sviluppo delle abilità percettive. A seconda delle abilità e delle esigenze del bambino, l’educatore può accompagnare ogni singolo esercizio con aiuti fisici, verbali o visuali.

Obiettivi diversi
L’opera si divide in cinque gruppi di schede operative, ciascuno con obiettivi diversi; per ogni attività è descritta, in modo chiaro e semplice, la modalità consigliata per proporla al bambino che precede la parte operativa, che consta di quasi 200 schede dedicate a lettere, numeri, disegni, parti del disegno e puzzle.

In sintesi
Le attività proposte sono semplici, pratiche, individualizzabili e di facile somministrazione, inoltre il quadro teorico di riferimento si identifica nel programma TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children).


Attività su lettere, numeri, forme e colori, riproducibili, per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive,...


Attività su lettere, numeri, forme e colori, riproducibili, per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.
Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive, che frequentano la scuola primaria e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Difficoltà crescente
Le numerose attività possono essere proposte più volte agli alunni, secondo crescenti livelli di difficoltà, e che toccano più aree di intervento: dall’apprendimento delle lettere dell’alfabeto e dei simboli numerici al potenziamento delle capacità grafo-motorie, dallo sviluppo della motricità fine all’imitazione, dalla capacità di discriminare forme e colori allo sviluppo delle abilità percettive. A seconda delle abilità e delle esigenze del bambino, l’educatore può accompagnare ogni singolo esercizio con aiuti fisici, verbali o visuali.

Obiettivi diversi
L’opera si divide in cinque gruppi di schede operative, ciascuno con obiettivi diversi; per ogni attività è descritta, in modo chiaro e semplice, la modalità consigliata per proporla al bambino che precede la parte operativa, che consta di quasi 200 schede dedicate a lettere, numeri, disegni, parti del disegno e puzzle.

In sintesi
Le attività proposte sono semplici, pratiche, individualizzabili e di facile somministrazione, inoltre il quadro teorico di riferimento si identifica nel programma TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children).

Disponibile nel formato

Libri

App e Software

Kit

Libro
€ 16,62 -5% € 17,50
-5%
Vale 16 punti Erickson
Kit (Libro + Cd-Rom)
€ 53,68 -5% € 56,50
-5%
Vale 53 punti Erickson
Download
€ 33,15
Vale 33 punti Erickson

Descrizione

Libro

Il TEACCH, Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, rappresenta il quadro teorico al quale si è fatto riferimento nella lavorazione di questo volume. Le attività raccolte in esso sono state infatti ideate e usate con bambini seguiti utilizzando metodologie,...

Il TEACCH, Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, rappresenta il quadro teorico al quale si è fatto riferimento nella lavorazione di questo volume. Le attività raccolte in esso sono state infatti ideate e usate con bambini seguiti utilizzando metodologie, strategie e principi del TEACCH:

  • Conoscenza dell’autismo: i deficit sociali, comunicativi e cognitivi del bambino fin dall’inizio della sua vita richiedono un intervento che offra i significati che da solo il bambino non è in grado di organizzare; il fatto che il disturbo, pur migliorando, duri tutta la vita, richiede un’offerta di servizi per il ciclo di vita, e di educare il bambino oggi alle necessità dell’uomo di domani.
  • Collaborazione con le famiglie: i genitori sono i migliori esperti del loro bambino; essi sono capaci di individuare per lui le priorità e scoprire forme di educazione efficaci. Gli operatori professionali, d’altro canto, sono esperti di bambini in generale, di autismo e di trattamenti educativi speciali. I migliori risultati quindi provengono da un’efficace collaborazione tra i due tipi di esperti.
  • Scopo generale e fondamentale è favorire l’incremento di abilità: nel bambino, nel genitore, ma anche nelle persone che costituiscono l’ambiente di quel bambino e di quella famiglia, e nell’operatore che ha il compito di aiutarli.
  • Modello teorico di riferimento cognitivo-comportamentale: esso informa tutto il mondo dell’educazione speciale, e garantisce un’educazione basata su dati; ciò che conta è disporre di un modello teorico che porti a un sistema in grado di connettere e di integrare le conoscenze che ci derivano dalla ricerca: quindi cognitivo-comportamentale, psicobiologico, evolutivo, sistemico.
  • Approccio generalista: l’autismo richiede che gli operatori siano formati a una mentalità non specialistica, ma generalista. È necessario, per intervenire efficacemente, essere in grado di vedere l’arco dei problemi nella sua interezza e nelle sue connessioni e saper immaginare le necessità del futuro.

Il TEACCH, Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, rappresenta il quadro teorico al quale si è fatto riferimento nella lavorazione di questo volume. Le attività raccolte in esso sono state infatti ideate e usate con bambini seguiti utilizzando metodologie,...

Il TEACCH, Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, rappresenta il quadro teorico al quale si è fatto riferimento nella lavorazione di questo volume. Le attività raccolte in esso sono state infatti ideate e usate con bambini seguiti utilizzando metodologie, strategie e principi del TEACCH:

  • Conoscenza dell’autismo: i deficit sociali, comunicativi e cognitivi del bambino fin dall’inizio della sua vita richiedono un intervento che offra i significati che da solo il bambino non è in grado di organizzare; il fatto che il disturbo, pur migliorando, duri tutta la vita, richiede un’offerta di servizi per il ciclo di vita, e di educare il bambino oggi alle necessità dell’uomo di domani.
  • Collaborazione con le famiglie: i genitori sono i migliori esperti del loro bambino; essi sono capaci di individuare per lui le priorità e scoprire forme di educazione efficaci. Gli operatori professionali, d’altro canto, sono esperti di bambini in generale, di autismo e di trattamenti educativi speciali. I migliori risultati quindi provengono da un’efficace collaborazione tra i due tipi di esperti.
  • Scopo generale e fondamentale è favorire l’incremento di abilità: nel bambino, nel genitore, ma anche nelle persone che costituiscono l’ambiente di quel bambino e di quella famiglia, e nell’operatore che ha il compito di aiutarli.
  • Modello teorico di riferimento cognitivo-comportamentale: esso informa tutto il mondo dell’educazione speciale, e garantisce un’educazione basata su dati; ciò che conta è disporre di un modello teorico che porti a un sistema in grado di connettere e di integrare le conoscenze che ci derivano dalla ricerca: quindi cognitivo-comportamentale, psicobiologico, evolutivo, sistemico.
  • Approccio generalista: l’autismo richiede che gli operatori siano formati a una mentalità non specialistica, ma generalista. È necessario, per intervenire efficacemente, essere in grado di vedere l’arco dei problemi nella sua interezza e nelle sue connessioni e saper immaginare le necessità del futuro.

Il TEACCH, Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, rappresenta il quadro teorico al quale si è fatto riferimento nella lavorazione di questo volume. Le attività raccolte in esso sono state infatti ideate e usate con bambini seguiti utilizzando metodologie,...

Il TEACCH, Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, rappresenta il quadro teorico al quale si è fatto riferimento nella lavorazione di questo volume. Le attività raccolte in esso sono state infatti ideate e usate con bambini seguiti utilizzando metodologie, strategie e principi del TEACCH:

  • Conoscenza dell’autismo: i deficit sociali, comunicativi e cognitivi del bambino fin dall’inizio della sua vita richiedono un intervento che offra i significati che da solo il bambino non è in grado di organizzare; il fatto che il disturbo, pur migliorando, duri tutta la vita, richiede un’offerta di servizi per il ciclo di vita, e di educare il bambino oggi alle necessità dell’uomo di domani.
  • Collaborazione con le famiglie: i genitori sono i migliori esperti del loro bambino; essi sono capaci di individuare per lui le priorità e scoprire forme di educazione efficaci. Gli operatori professionali, d’altro canto, sono esperti di bambini in generale, di autismo e di trattamenti educativi speciali. I migliori risultati quindi provengono da un’efficace collaborazione tra i due tipi di esperti.
  • Scopo generale e fondamentale è favorire l’incremento di abilità: nel bambino, nel genitore, ma anche nelle persone che costituiscono l’ambiente di quel bambino e di quella famiglia, e nell’operatore che ha il compito di aiutarli.
  • Modello teorico di riferimento cognitivo-comportamentale: esso informa tutto il mondo dell’educazione speciale, e garantisce un’educazione basata su dati; ciò che conta è disporre di un modello teorico che porti a un sistema in grado di connettere e di integrare le conoscenze che ci derivano dalla ricerca: quindi cognitivo-comportamentale, psicobiologico, evolutivo, sistemico.
  • Approccio generalista: l’autismo richiede che gli operatori siano formati a una mentalità non specialistica, ma generalista. È necessario, per intervenire efficacemente, essere in grado di vedere l’arco dei problemi nella sua interezza e nelle sue connessioni e saper immaginare le necessità del futuro.
Download

Creato per rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico, questo software si rivolge prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma è utilizzabile anche con...

Creato per rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico, questo software si rivolge prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma è utilizzabile anche con altri tipi di disabilità accompagnati da ritardo cognitivo.
Gli esercizi sono ambientati all’interno della classe di Orsù che accompagna passo dopo passo lo studente nell’apprendimento di diversi argomenti.
Il software è composto da sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l’area cognitiva, favorendo l’apprendimento delle lettere e dei numeri, che quella percettiva, consentendo il potenziamento della capacità di attenzione e osservazione attraverso il riconoscimento di forme e colori.
Gli esercizi, pensati per essere svolti dai bambini assieme all’adulto, danno la possibilità di fare anche delle piccole riflessioni metacognitive. Le attività sono graduate su livelli di difficoltà crescente, per cui il software può essere utilizzato come vero e proprio strumento di apprendimento in contesti strutturati con l’aiuto dell’adulto, o come lavoro da svolgere in autonomia, nonché come opportunità di gioco con i coetanei.

Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.

Creato per rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico, questo software si rivolge prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma è utilizzabile anche con...

Creato per rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico, questo software si rivolge prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma è utilizzabile anche con altri tipi di disabilità accompagnati da ritardo cognitivo.
Gli esercizi sono ambientati all’interno della classe di Orsù che accompagna passo dopo passo lo studente nell’apprendimento di diversi argomenti.
Il software è composto da sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l’area cognitiva, favorendo l’apprendimento delle lettere e dei numeri, che quella percettiva, consentendo il potenziamento della capacità di attenzione e osservazione attraverso il riconoscimento di forme e colori.
Gli esercizi, pensati per essere svolti dai bambini assieme all’adulto, danno la possibilità di fare anche delle piccole riflessioni metacognitive. Le attività sono graduate su livelli di difficoltà crescente, per cui il software può essere utilizzato come vero e proprio strumento di apprendimento in contesti strutturati con l’aiuto dell’adulto, o come lavoro da svolgere in autonomia, nonché come opportunità di gioco con i coetanei.

Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.

Creato per rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico, questo software si rivolge prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma è utilizzabile anche con...

Creato per rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico, questo software si rivolge prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma è utilizzabile anche con altri tipi di disabilità accompagnati da ritardo cognitivo.
Gli esercizi sono ambientati all’interno della classe di Orsù che accompagna passo dopo passo lo studente nell’apprendimento di diversi argomenti.
Il software è composto da sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l’area cognitiva, favorendo l’apprendimento delle lettere e dei numeri, che quella percettiva, consentendo il potenziamento della capacità di attenzione e osservazione attraverso il riconoscimento di forme e colori.
Gli esercizi, pensati per essere svolti dai bambini assieme all’adulto, danno la possibilità di fare anche delle piccole riflessioni metacognitive. Le attività sono graduate su livelli di difficoltà crescente, per cui il software può essere utilizzato come vero e proprio strumento di apprendimento in contesti strutturati con l’aiuto dell’adulto, o come lavoro da svolgere in autonomia, nonché come opportunità di gioco con i coetanei.

Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.

Kit (Libro + Cd-Rom)

Indicato per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabile anche con bambini con altre difficoltà cognitive, il libro presenta numerose attività didattiche e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Il software ...

Indicato per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabile anche con bambini con altre difficoltà cognitive, il libro presenta numerose attività didattiche e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Il software Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico nasce dal desiderio di rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro. La presenza del simpatico personaggio guida Orsù aiuta a creare una maggiore sinergia tra l’alunno e il lavoro da svolgere. Il software è composto da sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l’area cognitiva, favorendo l’apprendimento delle lettere e dei numeri, che quella percettiva, consentendo il potenziamento della capacità di attenzione e osservazione attraverso il riconoscimento di forme e colori. Il programma è rivolto prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma per i suoi contenuti e caratteristiche è utilizzabile anche con altri tipi di disabilità accompagnati da ritardo cognitivo.

Indicato per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabile anche con bambini con altre difficoltà cognitive, il libro presenta numerose attività didattiche e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Il software ...

Indicato per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabile anche con bambini con altre difficoltà cognitive, il libro presenta numerose attività didattiche e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Il software Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico nasce dal desiderio di rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro. La presenza del simpatico personaggio guida Orsù aiuta a creare una maggiore sinergia tra l’alunno e il lavoro da svolgere. Il software è composto da sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l’area cognitiva, favorendo l’apprendimento delle lettere e dei numeri, che quella percettiva, consentendo il potenziamento della capacità di attenzione e osservazione attraverso il riconoscimento di forme e colori. Il programma è rivolto prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma per i suoi contenuti e caratteristiche è utilizzabile anche con altri tipi di disabilità accompagnati da ritardo cognitivo.

Indicato per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabile anche con bambini con altre difficoltà cognitive, il libro presenta numerose attività didattiche e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Il software ...

Indicato per bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, ma utilizzabile anche con bambini con altre difficoltà cognitive, il libro presenta numerose attività didattiche e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all’uso.

Il software Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico nasce dal desiderio di rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro. La presenza del simpatico personaggio guida Orsù aiuta a creare una maggiore sinergia tra l’alunno e il lavoro da svolgere. Il software è composto da sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l’area cognitiva, favorendo l’apprendimento delle lettere e dei numeri, che quella percettiva, consentendo il potenziamento della capacità di attenzione e osservazione attraverso il riconoscimento di forme e colori. Il programma è rivolto prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma per i suoi contenuti e caratteristiche è utilizzabile anche con altri tipi di disabilità accompagnati da ritardo cognitivo.

Libro
ISBN: 9788861379329
Data di pubblicazione: 11/2011
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 240
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

  • Le lettere
  • I numeri
  • I disegni
  • Le parti del disegno
  • I puzzle
Autismo e disabilità Disturbi dello spettro autistico Autismo e sindrome di Asperger
BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva
Libro
ISBN: 9788861379329
Data di pubblicazione: 11/2011
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 240
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

  • Le lettere
  • I numeri
  • I disegni
  • Le parti del disegno
  • I puzzle
Autismo e disabilità Disturbi dello spettro autistico Autismo e sindrome di Asperger
BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva
Download
Data di pubblicazione: 01/2018
Requisiti di sistema:
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Microsoft .NET Framework 4.6
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Download


  • Impariamo le lettere
  • Impariamo i numeri
  • Impariamo i colori
  • Impariamo le forme geometriche
  • Le parti del disegno
  • Puzzle
Autismo e disabilità Disturbi dello spettro autistico Autismo e sindrome di Asperger
BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva
Download
Data di pubblicazione: 01/2018
Requisiti di sistema:
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Microsoft .NET Framework 4.6
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Download


  • Impariamo le lettere
  • Impariamo i numeri
  • Impariamo i colori
  • Impariamo le forme geometriche
  • Le parti del disegno
  • Puzzle
Autismo e disabilità Disturbi dello spettro autistico Autismo e sindrome di Asperger
BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva
Kit (Libro + Cd-Rom)
ISBN: 9788859000372
Data di pubblicazione: 05/2012
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Requisiti di sistema:
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Kit (Libro + Cd-Rom)

Il libro

  • Le lettere
  • I numeri
  • I disegni
  • Le parti del disegno
  • I puzzle

Il CD-ROM

  • Impariamo le lettere
  • Impariamo i numeri
  • Impariamo i colori
  • Impariamo le forme geometriche
  • Le parti del disegno
  • Puzzle
Autismo e disabilità Disturbi dello spettro autistico Autismo e sindrome di Asperger
BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva
Kit (Libro + Cd-Rom)
ISBN: 9788859000372
Data di pubblicazione: 05/2012
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Requisiti di sistema:
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Kit (Libro + Cd-Rom)

Il libro

  • Le lettere
  • I numeri
  • I disegni
  • Le parti del disegno
  • I puzzle

Il CD-ROM

  • Impariamo le lettere
  • Impariamo i numeri
  • Impariamo i colori
  • Impariamo le forme geometriche
  • Le parti del disegno
  • Puzzle
Autismo e disabilità Disturbi dello spettro autistico Autismo e sindrome di Asperger
BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty