Il tuo carrello è vuoto
Strumenti di diagnosi e procedure di intervento sui disturbi dell'attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali.
In particolare il libro illustra un programma mirato alla riduzione dell'impulsività e all'incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione.
...
Strumenti di diagnosi e procedure di intervento sui disturbi dell'attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali.
In particolare il libro illustra un programma mirato alla riduzione dell'impulsività e all'incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione.
Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività
Il soggetto con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività è portatore, fondamentalmente, di due categorie di difficoltà:
Migliorare le abilità attentitive
La difficoltà incontrata dall’alunno con disturbi dell’attenzione nel modulare la propria attività in funzione delle richieste esterne, per un periodo di tempo prolungato, emerge soprattutto nell’ambiente di classe. Alcuni alunni non riescono a mantenere una buona concentrazione per periodi sufficientemente prolungati, si distraggono facilmente o mostrano deficit a livello di memorizzazione e recupero delle informazioni. Questo testo propone in modo pratico e articolato utili strumenti diagnostici e nuove modalità di intervento per migliorare negli alunni le abilità attentive e di "pensiero" e le abilità sociali con cui affrontare positivamente i problemi scolastici, pratici e i rapporti interpersonali.
Strumenti di diagnosi e procedure di intervento sui disturbi dell'attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali.
In particolare il libro illustra un programma mirato alla riduzione dell'impulsività e all'incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione.
...
Strumenti di diagnosi e procedure di intervento sui disturbi dell'attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali.
In particolare il libro illustra un programma mirato alla riduzione dell'impulsività e all'incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione.
Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività
Il soggetto con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività è portatore, fondamentalmente, di due categorie di difficoltà:
Migliorare le abilità attentitive
La difficoltà incontrata dall’alunno con disturbi dell’attenzione nel modulare la propria attività in funzione delle richieste esterne, per un periodo di tempo prolungato, emerge soprattutto nell’ambiente di classe. Alcuni alunni non riescono a mantenere una buona concentrazione per periodi sufficientemente prolungati, si distraggono facilmente o mostrano deficit a livello di memorizzazione e recupero delle informazioni. Questo testo propone in modo pratico e articolato utili strumenti diagnostici e nuove modalità di intervento per migliorare negli alunni le abilità attentive e di "pensiero" e le abilità sociali con cui affrontare positivamente i problemi scolastici, pratici e i rapporti interpersonali.
Strumenti di diagnosi e procedure di intervento sui disturbi dell'attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali.
In particolare il libro illustra un programma mirato alla riduzione dell'impulsività e all'incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione.
...
Strumenti di diagnosi e procedure di intervento sui disturbi dell'attenzione e sulle correlate difficoltà comportamentali.
In particolare il libro illustra un programma mirato alla riduzione dell'impulsività e all'incremento delle abilità attentive e delle strategie cognitive di autoregolazione.
Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività
Il soggetto con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività è portatore, fondamentalmente, di due categorie di difficoltà:
Migliorare le abilità attentitive
La difficoltà incontrata dall’alunno con disturbi dell’attenzione nel modulare la propria attività in funzione delle richieste esterne, per un periodo di tempo prolungato, emerge soprattutto nell’ambiente di classe. Alcuni alunni non riescono a mantenere una buona concentrazione per periodi sufficientemente prolungati, si distraggono facilmente o mostrano deficit a livello di memorizzazione e recupero delle informazioni. Questo testo propone in modo pratico e articolato utili strumenti diagnostici e nuove modalità di intervento per migliorare negli alunni le abilità attentive e di "pensiero" e le abilità sociali con cui affrontare positivamente i problemi scolastici, pratici e i rapporti interpersonali.
Il volume sottolinea l’importanza di una prospettiva il più possibile ampia e multi-componenziale per quanto riguarda il lavoro nei confronti dell’attenzione e vengono inoltre analizzati i processi cognitivi e le strutture coinvolte nella regolazione dell’attenzione del bambino quando questi è...
Il volume sottolinea l’importanza di una prospettiva il più possibile ampia e multi-componenziale per quanto riguarda il lavoro nei confronti dell’attenzione e vengono inoltre analizzati i processi cognitivi e le strutture coinvolte nella regolazione dell’attenzione del bambino quando questi è impegnato nella risoluzione di problemi. Analizza i processi e dei deficit attentivi e traccia il quadro clinico del bambino con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Inoltre il volume presenta test e procedure specificamente rivolte ai problemi del bambino con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività in relazione all’intervento cognitivo-comportamentale. Quando necessario, il lavoro viene opportunamente integrato da esempi concreti.
Il volume sottolinea l’importanza di una prospettiva il più possibile ampia e multi-componenziale per quanto riguarda il lavoro nei confronti dell’attenzione e vengono inoltre analizzati i processi cognitivi e le strutture coinvolte nella regolazione dell’attenzione del bambino quando questi è...
Il volume sottolinea l’importanza di una prospettiva il più possibile ampia e multi-componenziale per quanto riguarda il lavoro nei confronti dell’attenzione e vengono inoltre analizzati i processi cognitivi e le strutture coinvolte nella regolazione dell’attenzione del bambino quando questi è impegnato nella risoluzione di problemi. Analizza i processi e dei deficit attentivi e traccia il quadro clinico del bambino con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Inoltre il volume presenta test e procedure specificamente rivolte ai problemi del bambino con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività in relazione all’intervento cognitivo-comportamentale. Quando necessario, il lavoro viene opportunamente integrato da esempi concreti.
Il volume sottolinea l’importanza di una prospettiva il più possibile ampia e multi-componenziale per quanto riguarda il lavoro nei confronti dell’attenzione e vengono inoltre analizzati i processi cognitivi e le strutture coinvolte nella regolazione dell’attenzione del bambino quando questi è...
Il volume sottolinea l’importanza di una prospettiva il più possibile ampia e multi-componenziale per quanto riguarda il lavoro nei confronti dell’attenzione e vengono inoltre analizzati i processi cognitivi e le strutture coinvolte nella regolazione dell’attenzione del bambino quando questi è impegnato nella risoluzione di problemi. Analizza i processi e dei deficit attentivi e traccia il quadro clinico del bambino con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Inoltre il volume presenta test e procedure specificamente rivolte ai problemi del bambino con Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività in relazione all’intervento cognitivo-comportamentale. Quando necessario, il lavoro viene opportunamente integrato da esempi concreti.