Il tuo carrello è vuoto
Un volume rivolto a insegnanti, psicologi clinici ed educatori che devono interagire con bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Gli psicologi clinici dello sviluppo hanno già a disposizione proposte operative tecniche per aiutare il bambino ad acquisire competenze di tipo...
Un volume rivolto a insegnanti, psicologi clinici ed educatori che devono interagire con bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Gli psicologi clinici dello sviluppo hanno già a disposizione proposte operative tecniche per aiutare il bambino ad acquisire competenze di tipo autoregolativo - necessarie alla modulazione delle componenti attentive e alla riduzione dell'irrequietezza motoria - e per favorire nei genitori la costruzione di un ambiente e di un clima familiare fondamentale alla riduzione delle problematiche del bambino con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Questo lavoro intende portare un contributo specifico all'intervento da parte della scuola, ambito nel quale le difficoltà attentive e comportamentali risultano particolarmente evidenti, scarsamente gestibili e penalizzanti rispetto all'acquisizione dei contenuti proposti. Il volume nasce da un duplice intento:
Si affronta con particolare specificità il ruolo della consapevolezza, da parte del bambino, delle sue capacità attentive e di programmazione delle attività scolastiche, sviluppando nell'alunno strategie di automonitoraggio cognitivo e di autoregolazione.
In sintesi
Un'agile guida per aiutare gli insegnanti ad acquisire conoscenze e suggerimenti operativi per interagire con i bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Un volume rivolto a insegnanti, psicologi clinici ed educatori che devono interagire con bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Gli psicologi clinici dello sviluppo hanno già a disposizione proposte operative tecniche per aiutare il bambino ad acquisire competenze di tipo...
Un volume rivolto a insegnanti, psicologi clinici ed educatori che devono interagire con bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Gli psicologi clinici dello sviluppo hanno già a disposizione proposte operative tecniche per aiutare il bambino ad acquisire competenze di tipo autoregolativo - necessarie alla modulazione delle componenti attentive e alla riduzione dell'irrequietezza motoria - e per favorire nei genitori la costruzione di un ambiente e di un clima familiare fondamentale alla riduzione delle problematiche del bambino con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Questo lavoro intende portare un contributo specifico all'intervento da parte della scuola, ambito nel quale le difficoltà attentive e comportamentali risultano particolarmente evidenti, scarsamente gestibili e penalizzanti rispetto all'acquisizione dei contenuti proposti. Il volume nasce da un duplice intento:
Si affronta con particolare specificità il ruolo della consapevolezza, da parte del bambino, delle sue capacità attentive e di programmazione delle attività scolastiche, sviluppando nell'alunno strategie di automonitoraggio cognitivo e di autoregolazione.
In sintesi
Un'agile guida per aiutare gli insegnanti ad acquisire conoscenze e suggerimenti operativi per interagire con i bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Un volume rivolto a insegnanti, psicologi clinici ed educatori che devono interagire con bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Gli psicologi clinici dello sviluppo hanno già a disposizione proposte operative tecniche per aiutare il bambino ad acquisire competenze di tipo...
Un volume rivolto a insegnanti, psicologi clinici ed educatori che devono interagire con bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Gli psicologi clinici dello sviluppo hanno già a disposizione proposte operative tecniche per aiutare il bambino ad acquisire competenze di tipo autoregolativo - necessarie alla modulazione delle componenti attentive e alla riduzione dell'irrequietezza motoria - e per favorire nei genitori la costruzione di un ambiente e di un clima familiare fondamentale alla riduzione delle problematiche del bambino con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Questo lavoro intende portare un contributo specifico all'intervento da parte della scuola, ambito nel quale le difficoltà attentive e comportamentali risultano particolarmente evidenti, scarsamente gestibili e penalizzanti rispetto all'acquisizione dei contenuti proposti. Il volume nasce da un duplice intento:
Si affronta con particolare specificità il ruolo della consapevolezza, da parte del bambino, delle sue capacità attentive e di programmazione delle attività scolastiche, sviluppando nell'alunno strategie di automonitoraggio cognitivo e di autoregolazione.
In sintesi
Un'agile guida per aiutare gli insegnanti ad acquisire conoscenze e suggerimenti operativi per interagire con i bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Iperattività e autoregolazione cognitiva, basato su un approccio metacognitivo, si propone come un'agile guida utilizzabile per raggiungere almeno due obiettivi:
Iperattività e autoregolazione cognitiva, basato su un approccio metacognitivo, si propone come un'agile guida utilizzabile per raggiungere almeno due obiettivi:
I contenuti del presente testo sono frutto di una avanzata rassegna delle tecniche generalmente utilizzate con i bambini con DDAI, tecniche direttamente sperimentate dagli autori nel contesto scolastico.
Iperattività e autoregolazione cognitiva, basato su un approccio metacognitivo, si propone come un'agile guida utilizzabile per raggiungere almeno due obiettivi:
Iperattività e autoregolazione cognitiva, basato su un approccio metacognitivo, si propone come un'agile guida utilizzabile per raggiungere almeno due obiettivi:
I contenuti del presente testo sono frutto di una avanzata rassegna delle tecniche generalmente utilizzate con i bambini con DDAI, tecniche direttamente sperimentate dagli autori nel contesto scolastico.
Iperattività e autoregolazione cognitiva, basato su un approccio metacognitivo, si propone come un'agile guida utilizzabile per raggiungere almeno due obiettivi:
Iperattività e autoregolazione cognitiva, basato su un approccio metacognitivo, si propone come un'agile guida utilizzabile per raggiungere almeno due obiettivi:
I contenuti del presente testo sono frutto di una avanzata rassegna delle tecniche generalmente utilizzate con i bambini con DDAI, tecniche direttamente sperimentate dagli autori nel contesto scolastico.
- Introduzione
- Conoscere il problema: aspetti fondamentali del DDAI (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività)
- Cosa può fare la scuola per le capacità autoregolative cognitive del bambino con DDAI
- Strategie metacognitive per l'autoregolazione mentale
- Tecniche specifiche di gestione delle relazioni interpersonali
- La relazione tra DDAI e difficoltà scolastiche
- Gestione del rapporto scuola-famiglia
- Il bambino seguito dallo psicologo
- L'approccio metacognitivo
- Introduzione
- Conoscere il problema: aspetti fondamentali del DDAI (Disturbo da deficit di attenzione/iperattività)
- Cosa può fare la scuola per le capacità autoregolative cognitive del bambino con DDAI
- Strategie metacognitive per l'autoregolazione mentale
- Tecniche specifiche di gestione delle relazioni interpersonali
- La relazione tra DDAI e difficoltà scolastiche
- Gestione del rapporto scuola-famiglia
- Il bambino seguito dallo psicologo
- L'approccio metacognitivo