Autoregolare l'attenzione (Software)

Attività su vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza e flessibilità cognitiva

Erickson Advantages

Più di 50 attività cognitive per aiutare ragazzi e ragazze dagli 8 ai 12 anni ad autoregolare la propria attenzione. Le attività offrono stimoli uditivi e visivi che supportano l’esercizio di uno sforzo consapevole.

Il prodotto è composto dal software e da un manuale (in versione cartacea per il Kit, in versione pdf per il software in download), che offre una panoramica sintetica sulle funzioni cognitive e la spiegazione delle modalità operative delle singole attività proposte all’interno del software.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
37,05 € -5% di sconto 39,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo software

Contenuti e indice

  •  Valutazione iniziale e finale: test del clacson
  • Le 5 aree del programma: vigilanza, inibizione, memoria di lavoro, controllo interferenza, flessibilità cognitiva
  • 50 esercizi con stimoli uditivi, visivi e di integrazione visuo-uditiva
Continua a leggere

Il software propone un test iniziale con cui bambini e bambine potranno verificare le abilità di partenza e accedere successivamente al training. Le attività proposte sono differenziate in base ai meccanismi cognitivi controllati maggiormente coinvolti nell’esecuzione degli esercizi:

  • vigilanza;
  • inibizione;
  • memoria di lavoro;
  • controllo delle interferenze;
  • flessibilità cognitiva.

Grazie al gestionale l’insegnante o lo psicologo/a potrà controllare i risultati verificando le risposte corrette, gli errori e i tempi medi di ogni esercizio.

L'attenzione è una funzione cognitiva necessaria all'esecuzione di tutte le attività quotidiane, sia scolastiche che extra-scolastiche. Negli ultimi anni è aumentato il livello di complessità delle richieste quotidiane di tipo cognitivo nei confronti di bambini e bambine e le stesse proposte di svago sono diventate molto ricche e variegate dal punto di vista sensoriale. Ciò ha determinato un maggior grado di coinvolgimento, da parte dei più piccoli, nei confronti di attività che sono intrinsecamente motivanti, ma che richiedono un minor sforzo cognitivo e di mantenimento dell'attenzione.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
Secondaria di primo grado
  • Windows 11, Windows 10 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 800x600 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Microsoft .NET Framework 4.6
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line

Autori e autrici

Gian Marco Marzocchi

Gian Marco Marzocchi

Autore

Psicologo, è professore associato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Docente del corso di Psicologia delle disabilità e dell’integrazione scolastica, svolge attività clinica presso il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo. Si occupa principalmente di disturbi dell’apprendimento scolastico e ADHD.

Scopri di più
Samantha Portolan

Samantha Portolan

Autrice

Psicologa specializzata nei disturbi dell’apprendimento.

Scopri di più
Arianna Usilla

Arianna Usilla

Autrice

Psicologa, neuropsicologa presso la Fondazione Istituto Neurologico C. Besta di Milano dal 2006 come Borsista di ricerca, specializzanda alla scuola di psicoterapia (European Institute of Systemic-relational Therapies). Negli anni ha maturato conoscenze nell’ambito della neuropsicologia dell’età evolutiva ed in particolare nella valutazione del funzionamento cognitivo e emotivo-comportamentale di bambini affetti da disordini neuro-evolutivi.

Scopri di più
Stefania Valagussa

Stefania Valagussa

Autrice

Psicologa, dottoranda di ricerca in Psicologia sperimentale, Linguistica e Neuroscienze cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzanda psicoterapeuta presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como.

Scopri di più

Recensioni e domande