Il tuo carrello è vuoto
Un libro che racconta le storie di dislessici geniali per spiegare a bambini e ragazzi cosa ha significato per loro la diagnosi di dislessia e aiutarli nell'affrontare dubbi e incredulità.
Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon?...
Un libro che racconta le storie di dislessici geniali per spiegare a bambini e ragazzi cosa ha significato per loro la diagnosi di dislessia e aiutarli nell'affrontare dubbi e incredulità.
Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon? Senza dubbio il fatto di aver raggiunto il massimo successo nei rispettivi campi, dimostrando abilità eccezionali che hanno fatto di loro dei miti inarrivabili. Un’altra caratteristica però li avvicina: sono tutti dislessici. Anche grazie a ciò, sono riusciti a conseguire dei traguardi straordinari. Hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Leggendo i racconti delle vite raccolti in questo libro, si scopre che essere dislessici non significa non poter fare le cose che piacciono o non poter diventare quello che si desidera.
In sintesi
Una raccolta di storie dei dislessici famosi che può essere d'aiuto nella comprensione del problema e nei modi di affrontarlo.
Un libro che racconta le storie di dislessici geniali per spiegare a bambini e ragazzi cosa ha significato per loro la diagnosi di dislessia e aiutarli nell'affrontare dubbi e incredulità.
Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon?...
Un libro che racconta le storie di dislessici geniali per spiegare a bambini e ragazzi cosa ha significato per loro la diagnosi di dislessia e aiutarli nell'affrontare dubbi e incredulità.
Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon? Senza dubbio il fatto di aver raggiunto il massimo successo nei rispettivi campi, dimostrando abilità eccezionali che hanno fatto di loro dei miti inarrivabili. Un’altra caratteristica però li avvicina: sono tutti dislessici. Anche grazie a ciò, sono riusciti a conseguire dei traguardi straordinari. Hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Leggendo i racconti delle vite raccolti in questo libro, si scopre che essere dislessici non significa non poter fare le cose che piacciono o non poter diventare quello che si desidera.
In sintesi
Una raccolta di storie dei dislessici famosi che può essere d'aiuto nella comprensione del problema e nei modi di affrontarlo.
Un libro che racconta le storie di dislessici geniali per spiegare a bambini e ragazzi cosa ha significato per loro la diagnosi di dislessia e aiutarli nell'affrontare dubbi e incredulità.
Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon?...
Un libro che racconta le storie di dislessici geniali per spiegare a bambini e ragazzi cosa ha significato per loro la diagnosi di dislessia e aiutarli nell'affrontare dubbi e incredulità.
Cosa hanno in comune Leonardo da Vinci, Tom Cruise, Albert Einstein, Magic Johnson, Pablo Picasso e John Lennon? Senza dubbio il fatto di aver raggiunto il massimo successo nei rispettivi campi, dimostrando abilità eccezionali che hanno fatto di loro dei miti inarrivabili. Un’altra caratteristica però li avvicina: sono tutti dislessici. Anche grazie a ciò, sono riusciti a conseguire dei traguardi straordinari. Hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Leggendo i racconti delle vite raccolti in questo libro, si scopre che essere dislessici non significa non poter fare le cose che piacciono o non poter diventare quello che si desidera.
In sintesi
Una raccolta di storie dei dislessici famosi che può essere d'aiuto nella comprensione del problema e nei modi di affrontarlo.
Storie di straordinaria dislessia racconta la vita di personaggi che hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Una raccolta di storie poco conosciute di 15 personaggi famosi, attraverso le quali si scopre...
Storie di straordinaria dislessia racconta la vita di personaggi che hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Una raccolta di storie poco conosciute di 15 personaggi famosi, attraverso le quali si scopre che, nonostante la difficoltà delle dislessia, è possibile conseguire dei traguardi straordinari e dimostrare abilità eccezionali, in svariati campi.
Leggendo i racconti delle loro vite raccolti in questo libro, scoprirai che essere dislessici non significa non poter fare le cose che ti piacciono o non poter diventare quello che desideri, ma che è sempre possibile puntare in alto!
Storie di straordinaria dislessia racconta la vita di personaggi che hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Una raccolta di storie poco conosciute di 15 personaggi famosi, attraverso le quali si scopre...
Storie di straordinaria dislessia racconta la vita di personaggi che hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Una raccolta di storie poco conosciute di 15 personaggi famosi, attraverso le quali si scopre che, nonostante la difficoltà delle dislessia, è possibile conseguire dei traguardi straordinari e dimostrare abilità eccezionali, in svariati campi.
Leggendo i racconti delle loro vite raccolti in questo libro, scoprirai che essere dislessici non significa non poter fare le cose che ti piacciono o non poter diventare quello che desideri, ma che è sempre possibile puntare in alto!
Storie di straordinaria dislessia racconta la vita di personaggi che hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Una raccolta di storie poco conosciute di 15 personaggi famosi, attraverso le quali si scopre...
Storie di straordinaria dislessia racconta la vita di personaggi che hanno compreso la propria particolarità e superato gli ostacoli, riuscendo così a esprimere il proprio genio e a entrare nella storia.
Una raccolta di storie poco conosciute di 15 personaggi famosi, attraverso le quali si scopre che, nonostante la difficoltà delle dislessia, è possibile conseguire dei traguardi straordinari e dimostrare abilità eccezionali, in svariati campi.
Leggendo i racconti delle loro vite raccolti in questo libro, scoprirai che essere dislessici non significa non poter fare le cose che ti piacciono o non poter diventare quello che desideri, ma che è sempre possibile puntare in alto!
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Introduzione di Rossella Grenci e Daniele Zanoni
Preambolo di Daniele Zanoni
Intervista con Henry Winkler
Storie di straordinaria dislessia
Carlo Magno
Leonardo da Vinci
Galileo Galilei
Isaac Newton
Napoleone Bonaparte
Thomas Alva Edison
Albert Einstein
Agatha Christie
Pablo Picasso
Helen Taussig
John Lennon
Nicholas Negroponte
Ann Bancroft
Earvin «Magic» Johnson
Tom Cruise
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Introduzione di Rossella Grenci e Daniele Zanoni
Preambolo di Daniele Zanoni
Intervista con Henry Winkler
Storie di straordinaria dislessia
Carlo Magno
Leonardo da Vinci
Galileo Galilei
Isaac Newton
Napoleone Bonaparte
Thomas Alva Edison
Albert Einstein
Agatha Christie
Pablo Picasso
Helen Taussig
John Lennon
Nicholas Negroponte
Ann Bancroft
Earvin «Magic» Johnson
Tom Cruise