Il tuo carrello è vuoto
Il volume accompagna il lettore nella comprensione della dislessia, dai segnali predittivi all’apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?
La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la...
Il volume accompagna il lettore nella comprensione della dislessia, dai segnali predittivi all’apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?
La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sono riusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative.
Il libro si articola attraverso i seguenti punti chiave:
Consigliato a
Il volume offre a insegnanti e genitori numerosi suggerimenti pratici e una sorprendente galleria di biografie di personalità illustri del passato e del presente, ritenute o accertate come dislessiche.
Il volume accompagna il lettore nella comprensione della dislessia, dai segnali predittivi all’apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?
La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la...
Il volume accompagna il lettore nella comprensione della dislessia, dai segnali predittivi all’apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?
La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sono riusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative.
Il libro si articola attraverso i seguenti punti chiave:
Consigliato a
Il volume offre a insegnanti e genitori numerosi suggerimenti pratici e una sorprendente galleria di biografie di personalità illustri del passato e del presente, ritenute o accertate come dislessiche.
Il volume accompagna il lettore nella comprensione della dislessia, dai segnali predittivi all’apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?
La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la...
Il volume accompagna il lettore nella comprensione della dislessia, dai segnali predittivi all’apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?
La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sono riusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative.
Il libro si articola attraverso i seguenti punti chiave:
Consigliato a
Il volume offre a insegnanti e genitori numerosi suggerimenti pratici e una sorprendente galleria di biografie di personalità illustri del passato e del presente, ritenute o accertate come dislessiche.
«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»
«È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla scrivania: una rappresentazione perfetta e fantasiosa della parola «acqua» sul foglio del suo block notes (a scuola...
«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»
«È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla scrivania: una rappresentazione perfetta e fantasiosa della parola «acqua» sul foglio del suo block notes (a scuola stavano realizzando un progetto sull’acqua); sono rimasta per qualche secondo a pensare a tutti i problemi che ho con lui e con la sua dislessia... anche mio figlio aveva dei tratti geniali e io, fino a oggi, avevo guardato solo alle sue difficoltà, al suo carattere esagerato: esagerato in tutto quello che fa, ma anche appassionato nelle cose che a lui piacciono. »
«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»
«È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla scrivania: una rappresentazione perfetta e fantasiosa della parola «acqua» sul foglio del suo block notes (a scuola...
«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»
«È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla scrivania: una rappresentazione perfetta e fantasiosa della parola «acqua» sul foglio del suo block notes (a scuola stavano realizzando un progetto sull’acqua); sono rimasta per qualche secondo a pensare a tutti i problemi che ho con lui e con la sua dislessia... anche mio figlio aveva dei tratti geniali e io, fino a oggi, avevo guardato solo alle sue difficoltà, al suo carattere esagerato: esagerato in tutto quello che fa, ma anche appassionato nelle cose che a lui piacciono. »
«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»
«È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla scrivania: una rappresentazione perfetta e fantasiosa della parola «acqua» sul foglio del suo block notes (a scuola...
«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»
«È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla scrivania: una rappresentazione perfetta e fantasiosa della parola «acqua» sul foglio del suo block notes (a scuola stavano realizzando un progetto sull’acqua); sono rimasta per qualche secondo a pensare a tutti i problemi che ho con lui e con la sua dislessia... anche mio figlio aveva dei tratti geniali e io, fino a oggi, avevo guardato solo alle sue difficoltà, al suo carattere esagerato: esagerato in tutto quello che fa, ma anche appassionato nelle cose che a lui piacciono. »
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Presentazione (di Gianluca Lo Presti)
Introduzione
Prima parte - Comprendere la dislessia
A proposito di dislessia
Le caratteristiche della personalità del dislessico
Il genio creativo
Creatività e dislessia
Seconda parte - Dislessia: normale genialità
La risorsa misteriosa: stato della ricerca
Nell’occhio della mente: dislessici e visualizzazione
Gli studenti visuo-spaziali, ovvero pensatori e lettori «visivi»
Dal pensiero visuo-spaziale agli altri vantaggi della dislessia
La strada per la creatività
Terza parte - Strategie di apprendimento «alternative»
per insegnanti e genitori
Nuove strade per il successo
Bambini dislessici: «due volte straordinari»?
Imparare o apprendere?
Imparare ad apprendere
La scuola secondo la teoria delle intelligenze multiple
Quarta parte - Biografie di dislessici geniali
Grandi geni, piccoli uomini
Ricordi e citazioni di dislessici famosi
Conclusioni
Appendice
Bibliografia
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Presentazione (di Gianluca Lo Presti)
Introduzione
Prima parte - Comprendere la dislessia
A proposito di dislessia
Le caratteristiche della personalità del dislessico
Il genio creativo
Creatività e dislessia
Seconda parte - Dislessia: normale genialità
La risorsa misteriosa: stato della ricerca
Nell’occhio della mente: dislessici e visualizzazione
Gli studenti visuo-spaziali, ovvero pensatori e lettori «visivi»
Dal pensiero visuo-spaziale agli altri vantaggi della dislessia
La strada per la creatività
Terza parte - Strategie di apprendimento «alternative»
per insegnanti e genitori
Nuove strade per il successo
Bambini dislessici: «due volte straordinari»?
Imparare o apprendere?
Imparare ad apprendere
La scuola secondo la teoria delle intelligenze multiple
Quarta parte - Biografie di dislessici geniali
Grandi geni, piccoli uomini
Ricordi e citazioni di dislessici famosi
Conclusioni
Appendice
Bibliografia