Il tuo carrello è vuoto
Un volume pensato per strutturare, in un’ottica preventiva, un programma che permetta ai genitori di bambini disattenti e iperattivi di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive già dall’età prescolare.
Il parent training è ormai un intervento collaudato nel...
Un volume pensato per strutturare, in un’ottica preventiva, un programma che permetta ai genitori di bambini disattenti e iperattivi di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive già dall’età prescolare.
Il parent training è ormai un intervento collaudato nel trattamento dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività. Numerose ricerche internazionali hanno infatti dimostrato l’importanza di un intervento multifocale, che coinvolga oltre al bambino anche la famiglia e la scuola. Fino ad ora, però, la maggior parte dei trattamenti è stata pensata per bambini di età scolare benché i sintomi cardine del profilo ADHD emergano di frequente tra i 3 e i 5 anni, ovvero quando l’intervento sul contesto familiare e/o scolastico assume un ruolo fondamentale.
L'originalità del presente percorso di parent training è che si rivolge proprio alla fascia di età prescolare. Il percorso proposto è innovativo anche perché richiede ai genitori:
In sintesi
Un volume che rappresenta il primo e pionieristico intervento per genitori di bambini con caratteristiche ADHD in età prescolare per aiutarli a capire come interagire con i propri figli e instaurare abitudini comportamentali basilari per lo sviluppo di un rapporto più sereno possibile.
Un volume pensato per strutturare, in un’ottica preventiva, un programma che permetta ai genitori di bambini disattenti e iperattivi di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive già dall’età prescolare.
Il parent training è ormai un intervento collaudato nel...
Un volume pensato per strutturare, in un’ottica preventiva, un programma che permetta ai genitori di bambini disattenti e iperattivi di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive già dall’età prescolare.
Il parent training è ormai un intervento collaudato nel trattamento dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività. Numerose ricerche internazionali hanno infatti dimostrato l’importanza di un intervento multifocale, che coinvolga oltre al bambino anche la famiglia e la scuola. Fino ad ora, però, la maggior parte dei trattamenti è stata pensata per bambini di età scolare benché i sintomi cardine del profilo ADHD emergano di frequente tra i 3 e i 5 anni, ovvero quando l’intervento sul contesto familiare e/o scolastico assume un ruolo fondamentale.
L'originalità del presente percorso di parent training è che si rivolge proprio alla fascia di età prescolare. Il percorso proposto è innovativo anche perché richiede ai genitori:
In sintesi
Un volume che rappresenta il primo e pionieristico intervento per genitori di bambini con caratteristiche ADHD in età prescolare per aiutarli a capire come interagire con i propri figli e instaurare abitudini comportamentali basilari per lo sviluppo di un rapporto più sereno possibile.
Un volume pensato per strutturare, in un’ottica preventiva, un programma che permetta ai genitori di bambini disattenti e iperattivi di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive già dall’età prescolare.
Il parent training è ormai un intervento collaudato nel...
Un volume pensato per strutturare, in un’ottica preventiva, un programma che permetta ai genitori di bambini disattenti e iperattivi di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive già dall’età prescolare.
Il parent training è ormai un intervento collaudato nel trattamento dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività. Numerose ricerche internazionali hanno infatti dimostrato l’importanza di un intervento multifocale, che coinvolga oltre al bambino anche la famiglia e la scuola. Fino ad ora, però, la maggior parte dei trattamenti è stata pensata per bambini di età scolare benché i sintomi cardine del profilo ADHD emergano di frequente tra i 3 e i 5 anni, ovvero quando l’intervento sul contesto familiare e/o scolastico assume un ruolo fondamentale.
L'originalità del presente percorso di parent training è che si rivolge proprio alla fascia di età prescolare. Il percorso proposto è innovativo anche perché richiede ai genitori:
In sintesi
Un volume che rappresenta il primo e pionieristico intervento per genitori di bambini con caratteristiche ADHD in età prescolare per aiutarli a capire come interagire con i propri figli e instaurare abitudini comportamentali basilari per lo sviluppo di un rapporto più sereno possibile.
Il libro si divide in due parti:
1. una prima parte teorica dedicata all’analisi degli indicatori di sviluppo del disturbo, si presentano alcune tipologie di intervento rivolto ai genitori, per arrivare infine a descrivere la metodologia del programma e la sua sperimentazione.
2. la seconda parte, ...
Il libro si divide in due parti:
1. una prima parte teorica dedicata all’analisi degli indicatori di sviluppo del disturbo, si presentano alcune tipologie di intervento rivolto ai genitori, per arrivare infine a descrivere la metodologia del programma e la sua sperimentazione.
2. la seconda parte, più operativa, si concentra sulla presentazione dei singoli incontri, descrivendone la struttura e la modalità di svolgimento.
Il libro si divide in due parti:
1. una prima parte teorica dedicata all’analisi degli indicatori di sviluppo del disturbo, si presentano alcune tipologie di intervento rivolto ai genitori, per arrivare infine a descrivere la metodologia del programma e la sua sperimentazione.
2. la seconda parte, ...
Il libro si divide in due parti:
1. una prima parte teorica dedicata all’analisi degli indicatori di sviluppo del disturbo, si presentano alcune tipologie di intervento rivolto ai genitori, per arrivare infine a descrivere la metodologia del programma e la sua sperimentazione.
2. la seconda parte, più operativa, si concentra sulla presentazione dei singoli incontri, descrivendone la struttura e la modalità di svolgimento.
Il libro si divide in due parti:
1. una prima parte teorica dedicata all’analisi degli indicatori di sviluppo del disturbo, si presentano alcune tipologie di intervento rivolto ai genitori, per arrivare infine a descrivere la metodologia del programma e la sua sperimentazione.
2. la seconda parte, ...
Il libro si divide in due parti:
1. una prima parte teorica dedicata all’analisi degli indicatori di sviluppo del disturbo, si presentano alcune tipologie di intervento rivolto ai genitori, per arrivare infine a descrivere la metodologia del programma e la sua sperimentazione.
2. la seconda parte, più operativa, si concentra sulla presentazione dei singoli incontri, descrivendone la struttura e la modalità di svolgimento.
– Presentazione (Anna Maria RE)
– Quadro teorico
Età prescolare e bambini iperattivi e disattenti
Sviluppo normotipico e sintomi ADHD in età prescolare
Quali indicazioni per l’intervento
Valutazione del PT prescolare
– Bambini iperattivi e disattenti: parent training
Le difficoltà educative con un figlio vivace e disattento
Come avviare una comunicazione efficace
La relazione genitore figlio e l’analisi funzionale del comportamento problema
L’importanza delle regole nell’azione educativa
Il «contratto» e la gestione dell’emergenza
Strategie educative avanzate
Il time-out
Una riflessione sul percorso
– Presentazione (Anna Maria RE)
– Quadro teorico
Età prescolare e bambini iperattivi e disattenti
Sviluppo normotipico e sintomi ADHD in età prescolare
Quali indicazioni per l’intervento
Valutazione del PT prescolare
– Bambini iperattivi e disattenti: parent training
Le difficoltà educative con un figlio vivace e disattento
Come avviare una comunicazione efficace
La relazione genitore figlio e l’analisi funzionale del comportamento problema
L’importanza delle regole nell’azione educativa
Il «contratto» e la gestione dell’emergenza
Strategie educative avanzate
Il time-out
Una riflessione sul percorso