Il tuo carrello è vuoto
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima...
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima persona da universitari, laureati e adulti inseriti nel mondo del lavoro, accomunati da un disturbo specifico di apprendimento.
Il volume raccoglie poi alcuni contributi di studiosi di fama internazionale (Cesare Cornoldi, Denny Menghini, Ciro Ruggerini, Andrea Biancardi, Enrico Ghidoni) e una parte dedicata alle tecnologie compensative.
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima...
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima persona da universitari, laureati e adulti inseriti nel mondo del lavoro, accomunati da un disturbo specifico di apprendimento.
Il volume raccoglie poi alcuni contributi di studiosi di fama internazionale (Cesare Cornoldi, Denny Menghini, Ciro Ruggerini, Andrea Biancardi, Enrico Ghidoni) e una parte dedicata alle tecnologie compensative.
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima...
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima persona da universitari, laureati e adulti inseriti nel mondo del lavoro, accomunati da un disturbo specifico di apprendimento.
Il volume raccoglie poi alcuni contributi di studiosi di fama internazionale (Cesare Cornoldi, Denny Menghini, Ciro Ruggerini, Andrea Biancardi, Enrico Ghidoni) e una parte dedicata alle tecnologie compensative.
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima...
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima persona da universitari, laureati e adulti inseriti nel mondo del lavoro, accomunati da un disturbo specifico di apprendimento.
Il volume raccoglie poi alcuni contributi di studiosi di fama internazionale (Cesare Cornoldi, Denny Menghini, Ciro Ruggerini, Andrea Biancardi, Enrico Ghidoni) e una parte dedicata alle tecnologie compensative.
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima...
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima persona da universitari, laureati e adulti inseriti nel mondo del lavoro, accomunati da un disturbo specifico di apprendimento.
Il volume raccoglie poi alcuni contributi di studiosi di fama internazionale (Cesare Cornoldi, Denny Menghini, Ciro Ruggerini, Andrea Biancardi, Enrico Ghidoni) e una parte dedicata alle tecnologie compensative.
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima...
Questo volume raccoglie esperienze e saggi sul trattamento della dislessia in età adulta (all’Università e nel mondo del lavoro).
Dopo un capitolo sulle nuove norme introdotte nel mondo universitario con la Legge n. 17 del 2010, gli autori riportano una serie di testimonianze raccontate in prima persona da universitari, laureati e adulti inseriti nel mondo del lavoro, accomunati da un disturbo specifico di apprendimento.
Il volume raccoglie poi alcuni contributi di studiosi di fama internazionale (Cesare Cornoldi, Denny Menghini, Ciro Ruggerini, Andrea Biancardi, Enrico Ghidoni) e una parte dedicata alle tecnologie compensative.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
CAP. 1 Università e nuove norme
• Iter legislativo nel favorire l’integrazione degli studenti con disabilità in ambito universitario e interventi di alcuni atenei a favore degli studenti con DSA (P. Mancarella e G. Guaraldi)
• Legge 170 e università (E. Genovese, G. Guaraldi e F. Guzzo)
• Filosofia dell’aiuto agli studenti con DSA all’Università di Parma: il nostro bio-pensiero, la bio-filosofia (E. Caronna e B. Trifirò)
• Dalla scuola all’università: i disturbi specifici di apprendimento e gli esami di Stato a conclusione del 2° ciclo (G. Simoneschi)
CAP. 2 Esperienze di vita
• Un ingegnere un po’ speciale (G. Cutrera)
• Un dislessico italiano a Londra (E. Riva)
• Dislessici adulti e mondo del lavoro (H. Van de Velde)
CAP. 3 Ricerche su studenti universitari e giovani adulti
• Le implicazioni dell’incompleta automatizzazione della scrittura in studenti universitari che hanno una storia di dislessia (C. Cornoldi, A.M. Re e M.G. Martino)
• La dislessia in età adulta: aspetti neurocognitivi (D. Menghini, F. Costanzo e S. Vicari)
• Neurodiversità e disturbi specifici di apprendimento (C. Ruggerini, S. Manzotti, O. Daolio e L. Bassani)
• Dislessia evolutiva in età adulta: strumenti per identificarla e familiarità (A. Biancardi, M.R. Andreuccetti, I. Fioretti, F. Nikolla e M.C. Cutrone)• Linee guida diagnostiche per i DSA nell’adulto (E. Ghidoni e D. Angelini)
• Tra narrazione e identità: dati preliminari dal questionario DIANA – Dislessia: Indagine Analitica Nell’Adulto (G.M. Fulgeri)
CAP. 4 Il supporto con le tecnologie informatiche
• Software e strumenti compensativi (G.M. Malagoli)
• Medialibraryonline: la piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (G. Blasi)
• Testi digitali e accessibilità (C. Mussinelli)
APPENDICE
• Legge 170/2010
• DM n. 5669 del 12/07/2011
• Linee guida allegate al DM n. 5669 del 12/07/2011
• Consensus Conference «Disturbi Specifici dell’Apprendimento», Roma, 6-7 dicembre 2010, Istituto Superiore di Sanità
• Allegato: evidenze di letteratura
• Raccomandazioni cliniche sui DSA: risposte a quesiti
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
CAP. 1 Università e nuove norme
• Iter legislativo nel favorire l’integrazione degli studenti con disabilità in ambito universitario e interventi di alcuni atenei a favore degli studenti con DSA (P. Mancarella e G. Guaraldi)
• Legge 170 e università (E. Genovese, G. Guaraldi e F. Guzzo)
• Filosofia dell’aiuto agli studenti con DSA all’Università di Parma: il nostro bio-pensiero, la bio-filosofia (E. Caronna e B. Trifirò)
• Dalla scuola all’università: i disturbi specifici di apprendimento e gli esami di Stato a conclusione del 2° ciclo (G. Simoneschi)
CAP. 2 Esperienze di vita
• Un ingegnere un po’ speciale (G. Cutrera)
• Un dislessico italiano a Londra (E. Riva)
• Dislessici adulti e mondo del lavoro (H. Van de Velde)
CAP. 3 Ricerche su studenti universitari e giovani adulti
• Le implicazioni dell’incompleta automatizzazione della scrittura in studenti universitari che hanno una storia di dislessia (C. Cornoldi, A.M. Re e M.G. Martino)
• La dislessia in età adulta: aspetti neurocognitivi (D. Menghini, F. Costanzo e S. Vicari)
• Neurodiversità e disturbi specifici di apprendimento (C. Ruggerini, S. Manzotti, O. Daolio e L. Bassani)
• Dislessia evolutiva in età adulta: strumenti per identificarla e familiarità (A. Biancardi, M.R. Andreuccetti, I. Fioretti, F. Nikolla e M.C. Cutrone)• Linee guida diagnostiche per i DSA nell’adulto (E. Ghidoni e D. Angelini)
• Tra narrazione e identità: dati preliminari dal questionario DIANA – Dislessia: Indagine Analitica Nell’Adulto (G.M. Fulgeri)
CAP. 4 Il supporto con le tecnologie informatiche
• Software e strumenti compensativi (G.M. Malagoli)
• Medialibraryonline: la piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (G. Blasi)
• Testi digitali e accessibilità (C. Mussinelli)
APPENDICE
• Legge 170/2010
• DM n. 5669 del 12/07/2011
• Linee guida allegate al DM n. 5669 del 12/07/2011
• Consensus Conference «Disturbi Specifici dell’Apprendimento», Roma, 6-7 dicembre 2010, Istituto Superiore di Sanità
• Allegato: evidenze di letteratura
• Raccomandazioni cliniche sui DSA: risposte a quesiti