Il tuo carrello è vuoto
Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione...
Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di storia per la classe prima della scuola secondaria di primo grado, a partire dalla caduta dell’Impero romano fino al XV secolo. Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, il volume si articola in quattro moduli, ciascuno dei quali è suddiviso in più capitoli.
La linea del tempo, mappe e letture
Ogni modulo presentato nel libro si apre con la linea del tempo che fornisce una panoramica degli avvenimenti più importanti accaduti in diverse parti del mondo. In chiusura di ogni modulo sono proposte una lettura di approfondimento riguardante un personaggio importante, una mappa riassuntiva delle informazioni essenziali dei vari capitoli, alcune verifiche finali di consolidamento degli apprendimenti e una pagina di spunti per la ricerca e l’approfondimento. All’interno di ciascun capitolo, inoltre, vengono proposti molteplici strumenti di facilitazione, riferiti a diversi livelli di competenza, in modo da fornire a ciascun alunno, anche a quelli con bisogni educativi speciali o disabilità, altrettante occasioni di apprendere in modo significativo e, nello stesso tempo, di trovare un punto di contatto con l’attività svolta dalla classe.
I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi.
La proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.
Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione...
Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di storia per la classe prima della scuola secondaria di primo grado, a partire dalla caduta dell’Impero romano fino al XV secolo. Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, il volume si articola in quattro moduli, ciascuno dei quali è suddiviso in più capitoli.
La linea del tempo, mappe e letture
Ogni modulo presentato nel libro si apre con la linea del tempo che fornisce una panoramica degli avvenimenti più importanti accaduti in diverse parti del mondo. In chiusura di ogni modulo sono proposte una lettura di approfondimento riguardante un personaggio importante, una mappa riassuntiva delle informazioni essenziali dei vari capitoli, alcune verifiche finali di consolidamento degli apprendimenti e una pagina di spunti per la ricerca e l’approfondimento. All’interno di ciascun capitolo, inoltre, vengono proposti molteplici strumenti di facilitazione, riferiti a diversi livelli di competenza, in modo da fornire a ciascun alunno, anche a quelli con bisogni educativi speciali o disabilità, altrettante occasioni di apprendere in modo significativo e, nello stesso tempo, di trovare un punto di contatto con l’attività svolta dalla classe.
I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi.
La proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.
Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione...
Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di storia per la classe prima della scuola secondaria di primo grado, a partire dalla caduta dell’Impero romano fino al XV secolo. Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, il volume si articola in quattro moduli, ciascuno dei quali è suddiviso in più capitoli.
La linea del tempo, mappe e letture
Ogni modulo presentato nel libro si apre con la linea del tempo che fornisce una panoramica degli avvenimenti più importanti accaduti in diverse parti del mondo. In chiusura di ogni modulo sono proposte una lettura di approfondimento riguardante un personaggio importante, una mappa riassuntiva delle informazioni essenziali dei vari capitoli, alcune verifiche finali di consolidamento degli apprendimenti e una pagina di spunti per la ricerca e l’approfondimento. All’interno di ciascun capitolo, inoltre, vengono proposti molteplici strumenti di facilitazione, riferiti a diversi livelli di competenza, in modo da fornire a ciascun alunno, anche a quelli con bisogni educativi speciali o disabilità, altrettante occasioni di apprendere in modo significativo e, nello stesso tempo, di trovare un punto di contatto con l’attività svolta dalla classe.
I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi.
La proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.
Prezzo Speciale Libro + Digiquaderno
Acquista la versione cartacea + l'accesso alla versione digitale del libro per 18 mesi a soli 31,49€
Mettendo nel carrello entrambi i prodotti, il prezzo finale sarà di 31,49€ al posto di 36,57€
Per ogni argomento, dalla fine dell'Impero Romano fino all'Umanesimo, il libro presenta:
In allegato gli stickers colorati e un cartellone con la linea del tempo da costruire e appendere in classe.
Per ogni argomento, dalla fine dell'Impero Romano fino all'Umanesimo, il libro presenta:
In allegato gli stickers colorati e un cartellone con la linea del tempo da costruire e appendere in classe.
Per ogni argomento, dalla fine dell'Impero Romano fino all'Umanesimo, il libro presenta:
In allegato gli stickers colorati e un cartellone con la linea del tempo da costruire e appendere in classe.
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.
Indice:
Presentazione(Sofia Cramerotti)
Dalla fine dell'Impero romano all'inizio del Medioevo
Il mondo antico alla fine dell'Impero romano
L’arrivo dei popoli germanici e la caduta di Roma
I regni romano-barbarici
Il monachesimo
Bizantini, Longobardi e Franchi in Italia
L'età di Carlo Magno
La civiltà araba e l'Islam
Carlo Magno
La divisione dell’Impero
L'Europa dopo il Mille
La società «feudale»
Agricoltura e commercio
Il papato e l'Impero
I comuni in Italia e in Europa
Le crociate
Federico II
La fine del Medioevo
La nascita delle monarchie nazionali
La crisi del Trecento
L'Italia delle signorie
L'Umanesimo
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.
Indice:
Presentazione(Sofia Cramerotti)
Dalla fine dell'Impero romano all'inizio del Medioevo
Il mondo antico alla fine dell'Impero romano
L’arrivo dei popoli germanici e la caduta di Roma
I regni romano-barbarici
Il monachesimo
Bizantini, Longobardi e Franchi in Italia
L'età di Carlo Magno
La civiltà araba e l'Islam
Carlo Magno
La divisione dell’Impero
L'Europa dopo il Mille
La società «feudale»
Agricoltura e commercio
Il papato e l'Impero
I comuni in Italia e in Europa
Le crociate
Federico II
La fine del Medioevo
La nascita delle monarchie nazionali
La crisi del Trecento
L'Italia delle signorie
L'Umanesimo