Il tuo carrello è vuoto
Un volume per proporre materiali, spunti operativi, percorsi specifici rivolti all'inclusione degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado.
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è...
Un volume per proporre materiali, spunti operativi, percorsi specifici rivolti all'inclusione degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado.
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi?
Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età.
Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo.
In sintesi
Un progetto di ampio respiro che mira a coinvolgere insegnanti, educatori, e genitori che hanno a cuore l'integrazione e l'inclusione di tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, per creare una rete di idee, contributi, materiali didattici, esperienze e buone prassi.
Un volume per proporre materiali, spunti operativi, percorsi specifici rivolti all'inclusione degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado.
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è...
Un volume per proporre materiali, spunti operativi, percorsi specifici rivolti all'inclusione degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado.
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi?
Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età.
Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo.
In sintesi
Un progetto di ampio respiro che mira a coinvolgere insegnanti, educatori, e genitori che hanno a cuore l'integrazione e l'inclusione di tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, per creare una rete di idee, contributi, materiali didattici, esperienze e buone prassi.
Un volume per proporre materiali, spunti operativi, percorsi specifici rivolti all'inclusione degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado.
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è...
Un volume per proporre materiali, spunti operativi, percorsi specifici rivolti all'inclusione degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado.
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi?
Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età.
Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo.
In sintesi
Un progetto di ampio respiro che mira a coinvolgere insegnanti, educatori, e genitori che hanno a cuore l'integrazione e l'inclusione di tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, per creare una rete di idee, contributi, materiali didattici, esperienze e buone prassi.
Il volume Storia facile per le scuole superiori, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria....
Il volume Storia facile per le scuole superiori, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria. Vengono poi proposti:
Il volume Storia facile per le scuole superiori, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria....
Il volume Storia facile per le scuole superiori, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria. Vengono poi proposti:
Il volume Storia facile per le scuole superiori, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria....
Il volume Storia facile per le scuole superiori, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria. Vengono poi proposti:
- La preistoria fino al 3000 a.C. - L'origine della Terra, della vita e dell'uomo
- Dal 3000 al 1700 a.C. - Le civiltà dei fiumi e del mare
- Dal 1700 all'800 a.C. - Il mondo antico
- Dall'VIII al IV secolo a.C. - Periodo arcaico e civiltà classica
- Dal IV al II secolo a.C. - Dall'imperialismo macedone a quello romano o Dal I secolo a.C. al II d.C. - La civiltà latina
- Dal III al V secolo d.C. - La caduta dell'Impero romano
- Dal VI all'VIII secolo - Dai regni barbarici al Sacro Romano Impero
- Dal IX all'XI secolo - La società feudale
- Dal XII al XIV secolo - Il tramonto del Medioevo
- La preistoria fino al 3000 a.C. - L'origine della Terra, della vita e dell'uomo
- Dal 3000 al 1700 a.C. - Le civiltà dei fiumi e del mare
- Dal 1700 all'800 a.C. - Il mondo antico
- Dall'VIII al IV secolo a.C. - Periodo arcaico e civiltà classica
- Dal IV al II secolo a.C. - Dall'imperialismo macedone a quello romano o Dal I secolo a.C. al II d.C. - La civiltà latina
- Dal III al V secolo d.C. - La caduta dell'Impero romano
- Dal VI all'VIII secolo - Dai regni barbarici al Sacro Romano Impero
- Dal IX all'XI secolo - La società feudale
- Dal XII al XIV secolo - Il tramonto del Medioevo