Il tuo carrello è vuoto
Un libro che aiuta a capire come studiare la storia dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 e fornisce materiali didattici di immediata comprensione.
Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli...
Un libro che aiuta a capire come studiare la storia dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 e fornisce materiali didattici di immediata comprensione.
Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di storia della classe seconda della scuola secondaria di primo grado.
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe seconda è uno strumento ricco di materiali per una didattica inclusiva che possono far appassionare alla storia anche gli alunni più distanti dall'argomento.
Si basa sui concetti di:
In sintesi
Lo strumento giusto per affrontare le difficoltà più frequenti nello studio della storia e cogliere gli aspetti chiave di del periodo storico studiato.
Un libro che aiuta a capire come studiare la storia dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 e fornisce materiali didattici di immediata comprensione.
Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli...
Un libro che aiuta a capire come studiare la storia dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 e fornisce materiali didattici di immediata comprensione.
Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di storia della classe seconda della scuola secondaria di primo grado.
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe seconda è uno strumento ricco di materiali per una didattica inclusiva che possono far appassionare alla storia anche gli alunni più distanti dall'argomento.
Si basa sui concetti di:
In sintesi
Lo strumento giusto per affrontare le difficoltà più frequenti nello studio della storia e cogliere gli aspetti chiave di del periodo storico studiato.
Un libro che aiuta a capire come studiare la storia dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 e fornisce materiali didattici di immediata comprensione.
Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli...
Un libro che aiuta a capire come studiare la storia dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 e fornisce materiali didattici di immediata comprensione.
Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questo volume segue il curricolo ministeriale di storia della classe seconda della scuola secondaria di primo grado.
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe seconda è uno strumento ricco di materiali per una didattica inclusiva che possono far appassionare alla storia anche gli alunni più distanti dall'argomento.
Si basa sui concetti di:
In sintesi
Lo strumento giusto per affrontare le difficoltà più frequenti nello studio della storia e cogliere gli aspetti chiave di del periodo storico studiato.
Prezzo Speciale Libro + Digiquaderno
Acquista la versione cartacea + l'accesso alla versione digitale del libro per 18 mesi a soli 31,49€
Mettendo nel carrello entrambi i prodotti, il prezzo finale sarà di 31,49€ al posto di 36,57€
Il libro affronta il periodo storico dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 mettendo in evidenza i concetti chiave di questa fase.
Per ogni argomento presenta:
Il libro affronta il periodo storico dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 mettendo in evidenza i concetti chiave di questa fase.
Per ogni argomento presenta:
I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi.
In allegato gli stickers colorati e un cartellone con la linea del tempo da costruire e appendere in classe.
La proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.
Il libro affronta il periodo storico dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 mettendo in evidenza i concetti chiave di questa fase.
Per ogni argomento presenta:
Il libro affronta il periodo storico dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 mettendo in evidenza i concetti chiave di questa fase.
Per ogni argomento presenta:
I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi.
In allegato gli stickers colorati e un cartellone con la linea del tempo da costruire e appendere in classe.
La proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.
Il libro affronta il periodo storico dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 mettendo in evidenza i concetti chiave di questa fase.
Per ogni argomento presenta:
Il libro affronta il periodo storico dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell'800 mettendo in evidenza i concetti chiave di questa fase.
Per ogni argomento presenta:
I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi.
In allegato gli stickers colorati e un cartellone con la linea del tempo da costruire e appendere in classe.
La proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.
Indice:
Presentazione (Sofia Cramerotti)
Introduzione
L'inizio dell'età moderna
Umanesimo e Rinascimento
Le grandi scoperte geografiche
Le guerre in Italia
La Riforma e la Controriforma
Lo scontro per il dominio dell'Europa
Il Seicento
La rivoluzione scientifica
L'Italia e l'Europa del Seicento
Il Settecento, il secolo delle rivoluzioni
L'Illuminismo
Gli imperi coloniali
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione industriale
La Rivoluzione francese
L'età di Napoleone
L'Ottocento
Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Il Risorgimento italiano
L’unità d'Italia
La seconda Rivoluzione industriale
Il mondo alla fine dell'Ottocento
Si può accedere alla piattaforma dei DigiQuaderni sia da computer che da tablet. è richiesta una connessione dati (internet). Per maggiori informazioni vedi la Guida all'utilizzo dei DigiQuaderni.
Indice:
Presentazione (Sofia Cramerotti)
Introduzione
L'inizio dell'età moderna
Umanesimo e Rinascimento
Le grandi scoperte geografiche
Le guerre in Italia
La Riforma e la Controriforma
Lo scontro per il dominio dell'Europa
Il Seicento
La rivoluzione scientifica
L'Italia e l'Europa del Seicento
Il Settecento, il secolo delle rivoluzioni
L'Illuminismo
Gli imperi coloniali
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione industriale
La Rivoluzione francese
L'età di Napoleone
L'Ottocento
Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Il Risorgimento italiano
L’unità d'Italia
La seconda Rivoluzione industriale
Il mondo alla fine dell'Ottocento