Il tuo carrello è vuoto
Un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace.
Riassunti facili presenta una strategia operativa per insegnare agli studenti a realizzare facilmente riassunti di qualsiasi tipo di testo. Viene fornito, a tale scopo, un Modello...
Un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace.
Riassunti facili presenta una strategia operativa per insegnare agli studenti a realizzare facilmente riassunti di qualsiasi tipo di testo. Viene fornito, a tale scopo, un Modello operativo di aiuto che gli insegnanti possono facilmente calibrare in base alle esigenze e alle effettive necessità degli studenti. È previsto un Modello diverso per ognuna delle differenti tipologie di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo. Per ciascuna delle cinque tipologie viene presentato quindi un esempio completamente sviluppato, dal testo originale al riassunto finale, e ulteriori esempi da proporre direttamente alla classe per la realizzazione di riassunti utilizzando i relativi Modelli operativi.
Il riassunto
Il riassunto è il tratto d’unione tra la comprensione e la produzione scritta, è uno strumento potente di rielaborazione attiva delle informazioni e dei materiali. Il riassunto è un’attività che, da sola, riesce a stimolare e potenziare numerosi repertori che costituiscono il metodo di studio di uno studente. Il riassunto, inoltre, è un percorso metacognitivo che porta alla piena consapevolezza rispetto alla struttura e ai contenuti di un’informazione.
Consigliato a
Il volume si rivolge a insegnanti della scuola primaria, classi quarta e quinta, e secondaria di 1° grado.
In sintesi
Questo volume propone un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per imparare a realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace, con aiuti calibrati in funzione delle reali esigenze di ciascun alunno della classe, in linea con quella che può essere definita una normale didattica inclusiva. Tale approccio garantisce una buona qualità dell’intervento didattico, sia per gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali, sia per tutti gli altri.
Un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace.
Riassunti facili presenta una strategia operativa per insegnare agli studenti a realizzare facilmente riassunti di qualsiasi tipo di testo. Viene fornito, a tale scopo, un Modello...
Un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace.
Riassunti facili presenta una strategia operativa per insegnare agli studenti a realizzare facilmente riassunti di qualsiasi tipo di testo. Viene fornito, a tale scopo, un Modello operativo di aiuto che gli insegnanti possono facilmente calibrare in base alle esigenze e alle effettive necessità degli studenti. È previsto un Modello diverso per ognuna delle differenti tipologie di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo. Per ciascuna delle cinque tipologie viene presentato quindi un esempio completamente sviluppato, dal testo originale al riassunto finale, e ulteriori esempi da proporre direttamente alla classe per la realizzazione di riassunti utilizzando i relativi Modelli operativi.
Il riassunto
Il riassunto è il tratto d’unione tra la comprensione e la produzione scritta, è uno strumento potente di rielaborazione attiva delle informazioni e dei materiali. Il riassunto è un’attività che, da sola, riesce a stimolare e potenziare numerosi repertori che costituiscono il metodo di studio di uno studente. Il riassunto, inoltre, è un percorso metacognitivo che porta alla piena consapevolezza rispetto alla struttura e ai contenuti di un’informazione.
Consigliato a
Il volume si rivolge a insegnanti della scuola primaria, classi quarta e quinta, e secondaria di 1° grado.
In sintesi
Questo volume propone un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per imparare a realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace, con aiuti calibrati in funzione delle reali esigenze di ciascun alunno della classe, in linea con quella che può essere definita una normale didattica inclusiva. Tale approccio garantisce una buona qualità dell’intervento didattico, sia per gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali, sia per tutti gli altri.
Un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace.
Riassunti facili presenta una strategia operativa per insegnare agli studenti a realizzare facilmente riassunti di qualsiasi tipo di testo. Viene fornito, a tale scopo, un Modello...
Un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace.
Riassunti facili presenta una strategia operativa per insegnare agli studenti a realizzare facilmente riassunti di qualsiasi tipo di testo. Viene fornito, a tale scopo, un Modello operativo di aiuto che gli insegnanti possono facilmente calibrare in base alle esigenze e alle effettive necessità degli studenti. È previsto un Modello diverso per ognuna delle differenti tipologie di testo: narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo. Per ciascuna delle cinque tipologie viene presentato quindi un esempio completamente sviluppato, dal testo originale al riassunto finale, e ulteriori esempi da proporre direttamente alla classe per la realizzazione di riassunti utilizzando i relativi Modelli operativi.
Il riassunto
Il riassunto è il tratto d’unione tra la comprensione e la produzione scritta, è uno strumento potente di rielaborazione attiva delle informazioni e dei materiali. Il riassunto è un’attività che, da sola, riesce a stimolare e potenziare numerosi repertori che costituiscono il metodo di studio di uno studente. Il riassunto, inoltre, è un percorso metacognitivo che porta alla piena consapevolezza rispetto alla struttura e ai contenuti di un’informazione.
Consigliato a
Il volume si rivolge a insegnanti della scuola primaria, classi quarta e quinta, e secondaria di 1° grado.
In sintesi
Questo volume propone un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per imparare a realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace, con aiuti calibrati in funzione delle reali esigenze di ciascun alunno della classe, in linea con quella che può essere definita una normale didattica inclusiva. Tale approccio garantisce una buona qualità dell’intervento didattico, sia per gli studenti con disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento o altri Bisogni Educativi Speciali, sia per tutti gli altri.
Per ognuna delle cinque principali tipologie di testo — narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo — sono forniti:
Per ognuna delle cinque principali tipologie di testo — narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo — sono forniti:
Per ognuna delle cinque principali tipologie di testo — narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo — sono forniti:
Per ognuna delle cinque principali tipologie di testo — narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo — sono forniti:
Per ognuna delle cinque principali tipologie di testo — narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo — sono forniti:
Per ognuna delle cinque principali tipologie di testo — narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo — sono forniti:
Introduzione
CAP. 1 Fare i riassunti
A cosa servono i riassunti
Si impara e si insegna a fare riassunti
Dal testo di partenza al riassunto
Le abilità essenziali e gli strumenti di aiuto per realizzare un riassunto
CAP. 2 Un Modello operativo di aiuto per imparare a fare i riassunti
La logica degli aiuti e l’apprendimento senza errori
Come si costruisce e come si utilizza il Modello operativo di aiuto
• Modello operativo di aiuto – Testo narrativo
• Modello operativo di aiuto – Testo descrittivo
• Modello operativo di aiuto – Testo espositivo
• Modello operativo di aiuto – Testo argomentativo
• Modello operativo di aiuto – Testo regolativo
CAP. 3 Il training preparatorio per imparare a fare i riassunti
schede operative
• Saper leggere o ascoltare e comprendere un testo
• Saper dividere il testo in parti significative
• Saper individuare ed evidenziare le informazioni principali
• Saper dare un titolo sintetico a ciascuna sequenza o unità di testo
• Saper riassumere ciascuna sequenza o unità di testo
CAP. 4 Fare riassunti collaborativi in classe
Riassumere un testo da Internet
CAP. 5 Materiali e schede da utilizzare in classe: riassunti da completare e da realizzare con aiuti graduali
Testi narrativi
Testi descrittivi
Testi espositivi
Testi argomentativi
Testi regolativi
Introduzione
CAP. 1 Fare i riassunti
A cosa servono i riassunti
Si impara e si insegna a fare riassunti
Dal testo di partenza al riassunto
Le abilità essenziali e gli strumenti di aiuto per realizzare un riassunto
CAP. 2 Un Modello operativo di aiuto per imparare a fare i riassunti
La logica degli aiuti e l’apprendimento senza errori
Come si costruisce e come si utilizza il Modello operativo di aiuto
• Modello operativo di aiuto – Testo narrativo
• Modello operativo di aiuto – Testo descrittivo
• Modello operativo di aiuto – Testo espositivo
• Modello operativo di aiuto – Testo argomentativo
• Modello operativo di aiuto – Testo regolativo
CAP. 3 Il training preparatorio per imparare a fare i riassunti
schede operative
• Saper leggere o ascoltare e comprendere un testo
• Saper dividere il testo in parti significative
• Saper individuare ed evidenziare le informazioni principali
• Saper dare un titolo sintetico a ciascuna sequenza o unità di testo
• Saper riassumere ciascuna sequenza o unità di testo
CAP. 4 Fare riassunti collaborativi in classe
Riassumere un testo da Internet
CAP. 5 Materiali e schede da utilizzare in classe: riassunti da completare e da realizzare con aiuti graduali
Testi narrativi
Testi descrittivi
Testi espositivi
Testi argomentativi
Testi regolativi