IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Disponibile nel formato
Libro + Risorse Online
€ 19,95 -5% € 21,00
-5%
Vale 19 punti Erickson
Kit (Libro + Software)
€ 42,75 -5% € 45,00
-5%
Vale 42 punti Erickson
Download
€ 38,25
Vale 38 punti Erickson

Percorsi di riabilitazione - I disturbi visuocognitivi

Strategie e materiali operativi

Strategie riabilitative strutturate per il potenziamento e il recupero delle abilità visuocognitive, individua modalità efficaci per il miglioramento delle competenze di integrazione, riconoscimento, confronto e localizzazione percettivo-spaziale in età evolutiva.

Strategie riabilitative strutturate per il potenziamento e il recupero delle abilità visuocognitive, individua modalità efficaci per il miglioramento delle competenze di integrazione, riconoscimento, confronto e localizzazione percettivo-spaziale in età evolutiva.

Strategie riabilitative strutturate per il potenziamento e il recupero delle abilità visuocognitive, individua modalità efficaci per il miglioramento delle competenze di integrazione, riconoscimento, confronto e localizzazione percettivo-spaziale in età evolutiva.

Disponibile nel formato

Kit

Libri

App e Software

Libro + Risorse Online
€ 19,95 -5% € 21,00
-5%
Vale 19 punti Erickson
Kit (Libro + Software)
€ 42,75 -5% € 45,00
-5%
Vale 42 punti Erickson
Download
€ 38,25
Vale 38 punti Erickson

Descrizione

Libro + Risorse Online

Le difficoltà visuocognitive sono presenti sia nei bambini con disturbo specifico di apprendimento, sia in bambini con deficit dovuti a quadri neurologici. Questo volume, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche ...

Le difficoltà visuocognitive sono presenti sia nei bambini con disturbo specifico di apprendimento, sia in bambini con deficit dovuti a quadri neurologici. Questo volume, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento del bambino. Sulla base di questo è possibile impostare un programma di potenziamento o di riabilitazione individualizzato e centrato sul bisogno del bambino.
Metodologie e procedure di valutazione
Nel volume sono ampiamente descritte le metodologie e le procedure di valutazione orientate al trattamento relative agli ambiti:

  • visuopercettivo: riconoscimento di colori, forme, dimensioni, localizzazione, closure, figura-sfondo, volti;
  • visuospaziale: localizzazione e identificazione di stimoli e pattern, posizioni nello spazio, rotazioni, sequenze, labirinti e percorsi;
  • integrazione visuomotoria: coordinazione oculo manuale, velocità visuomotoria, riproduzione di rapporti visuospaziali;
  • competenze visuocostruttive: disegno spontaneo e su copia, costruzioni bi e tridimensionali da modello concreto o da immagine, incastri e completamento di puzzle;
  • memoria: visiva, spaziale e procedurale.

Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono disponibili ulteriori materiali operativi scaricabili dalle Risorse Online.

Le difficoltà visuocognitive sono presenti sia nei bambini con disturbo specifico di apprendimento, sia in bambini con deficit dovuti a quadri neurologici. Questo volume, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche ...

Le difficoltà visuocognitive sono presenti sia nei bambini con disturbo specifico di apprendimento, sia in bambini con deficit dovuti a quadri neurologici. Questo volume, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento del bambino. Sulla base di questo è possibile impostare un programma di potenziamento o di riabilitazione individualizzato e centrato sul bisogno del bambino.
Metodologie e procedure di valutazione
Nel volume sono ampiamente descritte le metodologie e le procedure di valutazione orientate al trattamento relative agli ambiti:

  • visuopercettivo: riconoscimento di colori, forme, dimensioni, localizzazione, closure, figura-sfondo, volti;
  • visuospaziale: localizzazione e identificazione di stimoli e pattern, posizioni nello spazio, rotazioni, sequenze, labirinti e percorsi;
  • integrazione visuomotoria: coordinazione oculo manuale, velocità visuomotoria, riproduzione di rapporti visuospaziali;
  • competenze visuocostruttive: disegno spontaneo e su copia, costruzioni bi e tridimensionali da modello concreto o da immagine, incastri e completamento di puzzle;
  • memoria: visiva, spaziale e procedurale.

Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono disponibili ulteriori materiali operativi scaricabili dalle Risorse Online.

Le difficoltà visuocognitive sono presenti sia nei bambini con disturbo specifico di apprendimento, sia in bambini con deficit dovuti a quadri neurologici. Questo volume, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche ...

Le difficoltà visuocognitive sono presenti sia nei bambini con disturbo specifico di apprendimento, sia in bambini con deficit dovuti a quadri neurologici. Questo volume, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento del bambino. Sulla base di questo è possibile impostare un programma di potenziamento o di riabilitazione individualizzato e centrato sul bisogno del bambino.
Metodologie e procedure di valutazione
Nel volume sono ampiamente descritte le metodologie e le procedure di valutazione orientate al trattamento relative agli ambiti:

  • visuopercettivo: riconoscimento di colori, forme, dimensioni, localizzazione, closure, figura-sfondo, volti;
  • visuospaziale: localizzazione e identificazione di stimoli e pattern, posizioni nello spazio, rotazioni, sequenze, labirinti e percorsi;
  • integrazione visuomotoria: coordinazione oculo manuale, velocità visuomotoria, riproduzione di rapporti visuospaziali;
  • competenze visuocostruttive: disegno spontaneo e su copia, costruzioni bi e tridimensionali da modello concreto o da immagine, incastri e completamento di puzzle;
  • memoria: visiva, spaziale e procedurale.

Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono disponibili ulteriori materiali operativi scaricabili dalle Risorse Online.

Kit (Libro + Software)

Il libro
Il libro, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento per impostare un programma di...

Il libro
Il libro, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento per impostare un programma di potenziamento o di riabilitazione individualizzato e centrato sul bisogno del bambino.
Nel volume sono ampiamente descritte le metodologie e le procedure di valutazione orientata al trattamento relative agli ambiti: visuopercettivo, visuospaziale, integrazione visuomotoria, competenze visuocostruttive e memoria.
Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono disponibili ulteriori materiali operativi scaricabili dalle Risorse Online.

Il software
Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Informazioni tecniche
Puoi utilizzare il software su PC o MAC, attivandolo con una procedura online.
All'interno della confezione del KIT è presente il codice per l’attivazione del software. Il codice consente di scaricare e installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Per maggiori informazioni leggi i “Requisiti di Sistema” presenti in questa pagina.

Il libro
Il libro, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento per impostare un programma di...

Il libro
Il libro, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento per impostare un programma di potenziamento o di riabilitazione individualizzato e centrato sul bisogno del bambino.
Nel volume sono ampiamente descritte le metodologie e le procedure di valutazione orientata al trattamento relative agli ambiti: visuopercettivo, visuospaziale, integrazione visuomotoria, competenze visuocostruttive e memoria.
Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono disponibili ulteriori materiali operativi scaricabili dalle Risorse Online.

Il software
Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Informazioni tecniche
Puoi utilizzare il software su PC o MAC, attivandolo con una procedura online.
All'interno della confezione del KIT è presente il codice per l’attivazione del software. Il codice consente di scaricare e installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Per maggiori informazioni leggi i “Requisiti di Sistema” presenti in questa pagina.

Il libro
Il libro, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento per impostare un programma di...

Il libro
Il libro, basato sulle più aggiornate conoscenze in ambito neuroscientifico e neuropsicologico, consente allo specialista, anche attraverso l’illustrazione di casi clinici, un percorso di valutazione e di definizione del profilo di funzionamento per impostare un programma di potenziamento o di riabilitazione individualizzato e centrato sul bisogno del bambino.
Nel volume sono ampiamente descritte le metodologie e le procedure di valutazione orientata al trattamento relative agli ambiti: visuopercettivo, visuospaziale, integrazione visuomotoria, competenze visuocostruttive e memoria.
Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono disponibili ulteriori materiali operativi scaricabili dalle Risorse Online.

Il software
Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Informazioni tecniche
Puoi utilizzare il software su PC o MAC, attivandolo con una procedura online.
All'interno della confezione del KIT è presente il codice per l’attivazione del software. Il codice consente di scaricare e installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Per maggiori informazioni leggi i “Requisiti di Sistema” presenti in questa pagina.

Download

Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Attività coinvolgenti e motivanti
Le attività dell’area visuopercettiva...

Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Attività coinvolgenti e motivanti
Le attività dell’area visuopercettiva utilizzano stimoli e configurazioni con complessità diversa e crescente, immagini e simboli tipici o insoliti, isolati o in gruppo, in bianco e nero o a colori.
Le attività dell’area visuospaziale utilizzano stimoli differenziati sia per orientamento, sia per rotazione, costruiti con le stesse modalità di configurazione degli stimoli visuopercettivi.
Per divertire e coinvolgere maggiormente il bambino, sono stati inseriti degli elementi di gamification: stelline e conquista di oggetti al completamento di ogni esercizio, elementi sbloccabili al completamento di una sezione e un attestato finale al completamento di tutti gli esercizi.
Nella sezione «Statistiche» è possibile monitorare l’andamento di ogni utente.
Il clinico può utilizzarlo direttamente con il bambino o proporlo in modalità homework, coinvolgendo in questo modo sia il bambino che il caregiver.

Informazioni tecniche
Puoi utilizzare il software su PC o MAC, attivandolo con una procedura online.
Dopo aver completato il processo di acquisto troverai nella email di riepilogo ordine il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Il codice consente di installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Per maggiori informazioni leggi i “Requisiti di Sistema” presenti in questa pagina.

Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Attività coinvolgenti e motivanti
Le attività dell’area visuopercettiva...

Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Attività coinvolgenti e motivanti
Le attività dell’area visuopercettiva utilizzano stimoli e configurazioni con complessità diversa e crescente, immagini e simboli tipici o insoliti, isolati o in gruppo, in bianco e nero o a colori.
Le attività dell’area visuospaziale utilizzano stimoli differenziati sia per orientamento, sia per rotazione, costruiti con le stesse modalità di configurazione degli stimoli visuopercettivi.
Per divertire e coinvolgere maggiormente il bambino, sono stati inseriti degli elementi di gamification: stelline e conquista di oggetti al completamento di ogni esercizio, elementi sbloccabili al completamento di una sezione e un attestato finale al completamento di tutti gli esercizi.
Nella sezione «Statistiche» è possibile monitorare l’andamento di ogni utente.
Il clinico può utilizzarlo direttamente con il bambino o proporlo in modalità homework, coinvolgendo in questo modo sia il bambino che il caregiver.

Informazioni tecniche
Puoi utilizzare il software su PC o MAC, attivandolo con una procedura online.
Dopo aver completato il processo di acquisto troverai nella email di riepilogo ordine il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Il codice consente di installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Per maggiori informazioni leggi i “Requisiti di Sistema” presenti in questa pagina.

Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Attività coinvolgenti e motivanti
Le attività dell’area visuopercettiva...

Il software propone un programma abilitativo e/o riabilitativo rivolto principalmente agli alunni della scuola d’infanzia e primaria, attraverso un percorso articolato su 2 aree distinte: visuopercettiva e visuospaziale.

Attività coinvolgenti e motivanti
Le attività dell’area visuopercettiva utilizzano stimoli e configurazioni con complessità diversa e crescente, immagini e simboli tipici o insoliti, isolati o in gruppo, in bianco e nero o a colori.
Le attività dell’area visuospaziale utilizzano stimoli differenziati sia per orientamento, sia per rotazione, costruiti con le stesse modalità di configurazione degli stimoli visuopercettivi.
Per divertire e coinvolgere maggiormente il bambino, sono stati inseriti degli elementi di gamification: stelline e conquista di oggetti al completamento di ogni esercizio, elementi sbloccabili al completamento di una sezione e un attestato finale al completamento di tutti gli esercizi.
Nella sezione «Statistiche» è possibile monitorare l’andamento di ogni utente.
Il clinico può utilizzarlo direttamente con il bambino o proporlo in modalità homework, coinvolgendo in questo modo sia il bambino che il caregiver.

Informazioni tecniche
Puoi utilizzare il software su PC o MAC, attivandolo con una procedura online.
Dopo aver completato il processo di acquisto troverai nella email di riepilogo ordine il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Il codice consente di installare il software su 2 diversi computer. Il codice licenza può essere riutilizzato disattivando il prodotto e attivandolo su un nuovo computer.
Per maggiori informazioni leggi i “Requisiti di Sistema” presenti in questa pagina.

Libro + Risorse Online
ISBN: 9788859015345
Data di pubblicazione: 03/2018
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 165
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro + Risorse Online

Indice:

Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva»
(Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)

PRIMA PARTE Prospettive teoriche, la valutazione e le proposte di intervento
CAP. 1 I disturbi visuocognitivi: premessa
CAP. 2 La valutazione
CAP. 3 Il percorso della riabilitazione delle funzioni visuocognitive

SECONDA PARTE Casi clinici
CAP. 4 Dal profilo clinico-funzionale all’impostazione del progetto riabilitativo
Bibliografia

TERZA PARTE Guida ai materiali operativi
CAP. 5 Organizzazione e struttura dei materiali operativi

QUARTA PARTE I materiali operativi
1. Ambito visuopercettivo
2. Ambito visuospaziale
3. Ambito visuocostruttivo
4. Flashcard
5. Verifiche
6. Alberi decisionali

Difficoltà di linguaggio Metodologia e Linguaggio funzionale
Didattica Abilità cognitive Relazioni visuo-spaziali-temporali
Libro + Risorse Online
ISBN: 9788859015345
Data di pubblicazione: 03/2018
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 165
Formato: 21x29,7cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro + Risorse Online

Indice:

Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva»
(Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)

PRIMA PARTE Prospettive teoriche, la valutazione e le proposte di intervento
CAP. 1 I disturbi visuocognitivi: premessa
CAP. 2 La valutazione
CAP. 3 Il percorso della riabilitazione delle funzioni visuocognitive

SECONDA PARTE Casi clinici
CAP. 4 Dal profilo clinico-funzionale all’impostazione del progetto riabilitativo
Bibliografia

TERZA PARTE Guida ai materiali operativi
CAP. 5 Organizzazione e struttura dei materiali operativi

QUARTA PARTE I materiali operativi
1. Ambito visuopercettivo
2. Ambito visuospaziale
3. Ambito visuocostruttivo
4. Flashcard
5. Verifiche
6. Alberi decisionali

Difficoltà di linguaggio Metodologia e Linguaggio funzionale
Didattica Abilità cognitive Relazioni visuo-spaziali-temporali
Kit (Libro + Software)
ISBN: 9788859027935
Data di pubblicazione: 11/2021
Requisiti di sistema:

WINDOWS

  • Windows 11, Windows 10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione schermo 1024x768
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line

MAC

  • MAC OSX 10.10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione schermo 1024x768
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Kit (Libro + Software)
ISBN: 9788859027935
Data di pubblicazione: 11/2021
Requisiti di sistema:

WINDOWS

  • Windows 11, Windows 10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione schermo 1024x768
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line

MAC

  • MAC OSX 10.10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione schermo 1024x768
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Difficoltà di linguaggio Metodologia e Linguaggio funzionale
Didattica Abilità cognitive Relazioni visuo-spaziali-temporali
Download
Data di pubblicazione: 10/2021
Requisiti di sistema:

WINDOWS

  • Windows 11, Windows 10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione schermo 1024x768
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line

MAC

  • MAC OSX 10.10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione schermo 1024x768
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Download
Data di pubblicazione: 10/2021
Requisiti di sistema:

WINDOWS

  • Windows 11, Windows 10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione schermo 1024x768
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line

MAC

  • MAC OSX 10.10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione schermo 1024x768
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Difficoltà di linguaggio Metodologia e Linguaggio funzionale
Didattica Abilità cognitive Relazioni visuo-spaziali-temporali

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty