Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta il Communication and Pragmatic skill Training, CaPs-T, un programma di valutazione e intervento sulle difficoltà socio-comunicative presenti in differenti quadri clinici, come deficit della comunicazione sociale o disturbo dell’attenzione/iperattività, e in diverse fasce d’età.
Il volume presenta il Communication and Pragmatic skill Training, CaPs-T, un programma di valutazione e intervento sulle difficoltà socio-comunicative presenti in differenti quadri clinici, come deficit della comunicazione sociale o disturbo dell’attenzione/iperattività, e in diverse fasce d’età.
Il volume presenta il Communication and Pragmatic skill Training, CaPs-T, un programma di valutazione e intervento sulle difficoltà socio-comunicative presenti in differenti quadri clinici, come deficit della comunicazione sociale o disturbo dell’attenzione/iperattività, e in diverse fasce d’età.
Il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T) è un programma di valutazione e intervento sulle competenze socio-comunicative nato dalla profonda esigenza clinica di riuscire a identificare con esattezza la natura delle bizzarrie comunicative di un eloquio, di essere in grado di ...
Il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T) è un programma di valutazione e intervento sulle competenze socio-comunicative nato dalla profonda esigenza clinica di riuscire a identificare con esattezza la natura delle bizzarrie comunicative di un eloquio, di essere in grado di quantificare la presenza e l’assenza di determinati fenomeni comunicativi nella conversazione, oltre che il loro gradiente di adeguatezza/inadeguatezza, e di comprendere come strutturare in modo sistematico un progetto di intervento volto a raggiungere il miglior funzionamento adattativo possibile e capace di tenere in considerazione, singolarmente e globalmente, tutti i domini socio-comunicativi, in base alle relative priorità d’intervento.
Dopo i capitoli che espongono i fondamenti teorici dell’approccio e descrivono lo sviluppo della competenza Pragmatica, il volume presenta:
Logopedia in età evolutiva
La collana «Logopedia in Età Evolutiva» è un punto di riferimento per il logopedista, e non solo, sui nuovi saperi, metodologie e buone prassi cliniche nei disordini del neurosviluppo e cerca di rispondere alla sempre viva esigenza di conoscenza e formazione pubblicando volumi di diversa tipologia: manuali, test, percorsi clinici riabilitativi.
Il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T) è un programma di valutazione e intervento sulle competenze socio-comunicative nato dalla profonda esigenza clinica di riuscire a identificare con esattezza la natura delle bizzarrie comunicative di un eloquio, di essere in grado di ...
Il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T) è un programma di valutazione e intervento sulle competenze socio-comunicative nato dalla profonda esigenza clinica di riuscire a identificare con esattezza la natura delle bizzarrie comunicative di un eloquio, di essere in grado di quantificare la presenza e l’assenza di determinati fenomeni comunicativi nella conversazione, oltre che il loro gradiente di adeguatezza/inadeguatezza, e di comprendere come strutturare in modo sistematico un progetto di intervento volto a raggiungere il miglior funzionamento adattativo possibile e capace di tenere in considerazione, singolarmente e globalmente, tutti i domini socio-comunicativi, in base alle relative priorità d’intervento.
Dopo i capitoli che espongono i fondamenti teorici dell’approccio e descrivono lo sviluppo della competenza Pragmatica, il volume presenta:
Logopedia in età evolutiva
La collana «Logopedia in Età Evolutiva» è un punto di riferimento per il logopedista, e non solo, sui nuovi saperi, metodologie e buone prassi cliniche nei disordini del neurosviluppo e cerca di rispondere alla sempre viva esigenza di conoscenza e formazione pubblicando volumi di diversa tipologia: manuali, test, percorsi clinici riabilitativi.
Il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T) è un programma di valutazione e intervento sulle competenze socio-comunicative nato dalla profonda esigenza clinica di riuscire a identificare con esattezza la natura delle bizzarrie comunicative di un eloquio, di essere in grado di ...
Il Communication and Pragmatic skill Training (CaPs-T) è un programma di valutazione e intervento sulle competenze socio-comunicative nato dalla profonda esigenza clinica di riuscire a identificare con esattezza la natura delle bizzarrie comunicative di un eloquio, di essere in grado di quantificare la presenza e l’assenza di determinati fenomeni comunicativi nella conversazione, oltre che il loro gradiente di adeguatezza/inadeguatezza, e di comprendere come strutturare in modo sistematico un progetto di intervento volto a raggiungere il miglior funzionamento adattativo possibile e capace di tenere in considerazione, singolarmente e globalmente, tutti i domini socio-comunicativi, in base alle relative priorità d’intervento.
Dopo i capitoli che espongono i fondamenti teorici dell’approccio e descrivono lo sviluppo della competenza Pragmatica, il volume presenta:
Logopedia in età evolutiva
La collana «Logopedia in Età Evolutiva» è un punto di riferimento per il logopedista, e non solo, sui nuovi saperi, metodologie e buone prassi cliniche nei disordini del neurosviluppo e cerca di rispondere alla sempre viva esigenza di conoscenza e formazione pubblicando volumi di diversa tipologia: manuali, test, percorsi clinici riabilitativi.
Introduzione
Cap. 1 Pragmatica cognitiva e comunicazione nella prospettiva di CaPs-T
Cap. 2 La pragmatica nello sviluppo tipico e atipico
Cap. 3 L’Analisi Conversazionale secondo l’approccio di CaPs-T
Cap. 4 Gli strumenti operativi messi a punto da CaPs-T
Cap. 5 La riabilitazione della pragmatica verbale e non verbale
Cap. 6 La riabilitazione del contesto, dell’interazione sociale e della cognizione sociale
Cap. 7 È la pragmatica un appuntamento al buio? Studi applicativi del Communication and Pragmatic skill Training e lavori in corso
Bibliografia
Introduzione
Cap. 1 Pragmatica cognitiva e comunicazione nella prospettiva di CaPs-T
Cap. 2 La pragmatica nello sviluppo tipico e atipico
Cap. 3 L’Analisi Conversazionale secondo l’approccio di CaPs-T
Cap. 4 Gli strumenti operativi messi a punto da CaPs-T
Cap. 5 La riabilitazione della pragmatica verbale e non verbale
Cap. 6 La riabilitazione del contesto, dell’interazione sociale e della cognizione sociale
Cap. 7 È la pragmatica un appuntamento al buio? Studi applicativi del Communication and Pragmatic skill Training e lavori in corso
Bibliografia