Il tuo carrello è vuoto
Un volume che risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sull’apprendimento della lingua scritta nei casi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Specialmente nelle prime fasi di acquisizione delle abilità di lettura, in presenza di un deficit...
Un volume che risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sull’apprendimento della lingua scritta nei casi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Specialmente nelle prime fasi di acquisizione delle abilità di lettura, in presenza di un deficit specifico, appare importante agire sui processi cognitivi di base — come le funzioni esecutive, il linguaggio, la memoria e le abilità visive e spaziali — e non tanto sulla capacità di decodifica. Appare così evidente come sia necessaria un’approfondita conoscenza dei modelli neuropsicologici di riferimento, degli strumenti di valutazione e delle tecniche di intervento.
Nel volume, dopo una prima parte teorica di riferimento, vengono, pertanto, illustrati:
L’intento primario, infatti, è quello di personalizzare gli interventi sulla base di una valutazione qualitativa e quantitativa oggettivabile e condivisibile, che consenta agli operatori coinvolti un ragionamento clinico non stereotipato e una misurabilità degli esiti degli interventi, verificandone la reale efficacia.
In sintesi
Il primo protocollo specifico disponibile in Italia per la valutazione delle Funzioni Esecutive! Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Un volume che risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sull’apprendimento della lingua scritta nei casi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Specialmente nelle prime fasi di acquisizione delle abilità di lettura, in presenza di un deficit...
Un volume che risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sull’apprendimento della lingua scritta nei casi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Specialmente nelle prime fasi di acquisizione delle abilità di lettura, in presenza di un deficit specifico, appare importante agire sui processi cognitivi di base — come le funzioni esecutive, il linguaggio, la memoria e le abilità visive e spaziali — e non tanto sulla capacità di decodifica. Appare così evidente come sia necessaria un’approfondita conoscenza dei modelli neuropsicologici di riferimento, degli strumenti di valutazione e delle tecniche di intervento.
Nel volume, dopo una prima parte teorica di riferimento, vengono, pertanto, illustrati:
L’intento primario, infatti, è quello di personalizzare gli interventi sulla base di una valutazione qualitativa e quantitativa oggettivabile e condivisibile, che consenta agli operatori coinvolti un ragionamento clinico non stereotipato e una misurabilità degli esiti degli interventi, verificandone la reale efficacia.
In sintesi
Il primo protocollo specifico disponibile in Italia per la valutazione delle Funzioni Esecutive! Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Un volume che risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sull’apprendimento della lingua scritta nei casi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Specialmente nelle prime fasi di acquisizione delle abilità di lettura, in presenza di un deficit...
Un volume che risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sull’apprendimento della lingua scritta nei casi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Specialmente nelle prime fasi di acquisizione delle abilità di lettura, in presenza di un deficit specifico, appare importante agire sui processi cognitivi di base — come le funzioni esecutive, il linguaggio, la memoria e le abilità visive e spaziali — e non tanto sulla capacità di decodifica. Appare così evidente come sia necessaria un’approfondita conoscenza dei modelli neuropsicologici di riferimento, degli strumenti di valutazione e delle tecniche di intervento.
Nel volume, dopo una prima parte teorica di riferimento, vengono, pertanto, illustrati:
L’intento primario, infatti, è quello di personalizzare gli interventi sulla base di una valutazione qualitativa e quantitativa oggettivabile e condivisibile, che consenta agli operatori coinvolti un ragionamento clinico non stereotipato e una misurabilità degli esiti degli interventi, verificandone la reale efficacia.
In sintesi
Il primo protocollo specifico disponibile in Italia per la valutazione delle Funzioni Esecutive! Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il volume è suddiviso in quattro parti:
Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il volume è suddiviso in quattro parti:
Nei vari capitoli sono presentati sia materiali di valutazione di facile reperimento sul mercato editoriale, sia materiali più specifici e talvolta meno conosciuti.
Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il volume è suddiviso in quattro parti:
Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il volume è suddiviso in quattro parti:
Nei vari capitoli sono presentati sia materiali di valutazione di facile reperimento sul mercato editoriale, sia materiali più specifici e talvolta meno conosciuti.
Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il volume è suddiviso in quattro parti:
Un testo che può essere utilizzato come punto di partenza per una riflessione concettualmente organizzata sulla valutazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il volume è suddiviso in quattro parti:
Nei vari capitoli sono presentati sia materiali di valutazione di facile reperimento sul mercato editoriale, sia materiali più specifici e talvolta meno conosciuti.
– I Disturbi Specifici di Apprendimento
La Consensus Conference I.S.S. e le Raccomandazioni Sui DSA; Funzioni Esecutive e Apprendimento: aspetti introduttivi; Modelli neuropsicologici di riferimento
– La Valutazione delle Funzioni esecutive nei Disturbi Specifici di Apprendimento
L’Attenzione; La Memoria a breve termine e la Memoria di lavoro; La pianificazione; La categorizzazione; Lo shifting; L’inibizione
– I training cognitivo-funzionali
Principi dei training di potenziamento cognitivo-funzionale; Training per l'attenzione; Traingin della memoria di lavoro; Training per le abilità di pianificazione; Training per le capacità di inibizione; Traiing per la categorizzazione; Training per lo shifting
– Esemplificazioni Cliniche
Esemplificazioni cliniche; Protocolli di valutazione e tavole di conversione dei punteggi
– I Disturbi Specifici di Apprendimento
La Consensus Conference I.S.S. e le Raccomandazioni Sui DSA; Funzioni Esecutive e Apprendimento: aspetti introduttivi; Modelli neuropsicologici di riferimento
– La Valutazione delle Funzioni esecutive nei Disturbi Specifici di Apprendimento
L’Attenzione; La Memoria a breve termine e la Memoria di lavoro; La pianificazione; La categorizzazione; Lo shifting; L’inibizione
– I training cognitivo-funzionali
Principi dei training di potenziamento cognitivo-funzionale; Training per l'attenzione; Traingin della memoria di lavoro; Training per le abilità di pianificazione; Training per le capacità di inibizione; Traiing per la categorizzazione; Training per lo shifting
– Esemplificazioni Cliniche
Esemplificazioni cliniche; Protocolli di valutazione e tavole di conversione dei punteggi