Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Volume pratico per migliorare le abilità sociorelazionali di bambini e adolescenti con difficoltà nel neurosviluppo. Intervento per le difficoltà socio-relazionali propone un programma cognitivocomportamentale strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbo Non Verbale.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione (di Mario Di Pietro)
CAP. 1 Perché promuovere la competenza sociale
CAP. 2 Il programma di intervento sulle abilità socio-relazionali
Bibliografia
SCHEDE OPERATIVE – GLI INCONTRI
A 12 Incontri di base
B 4 Incontri supplementari per bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)
C 4 Incontri supplementari per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento (HFA) + 1 facoltativo
D 4 Incontri supplementari per bambini con Disturbo Non Verbale (NLD)
APPENDICE – SOCIAL SKILLS CHECKLIST
Uno dei compiti più difficili che ogni bambino si trova a dover affrontare è sapersi relazionare con i coetanei. Intervento per le difficoltà socio-relazionali propone un programma completo e ben strutturato per aiutare bambini e ragazzi con difficoltà socio-relazionali a interagire e comunicare meglio, attraverso attività varie e divertenti di facile utilizzo, per operatori e insegnanti, e di sicuro gradimento anche per i più piccoli.
Il programma
Il programma proposto è pensato per essere applicato da psicologi e/o psicoterapeuti in contesto ambulatoriale di gruppo, con bambini di età compresa tra gli 8 e i 14 anni che presentano difficoltà nelle abilità socio-relazionali, ed è strutturato in 12 incontri base e 4 incontri specifici per ognuna delle aree trattate:
l libro propone un'accurata introduzione sulle difficoltà nelle competenze relazionali e una serie di attività da fare in classe.