Il tuo carrello è vuoto
Il volume può essere considerato il manifesto di Ken Robinson, portato a termine dalla figlia Kate. Una lettera d’amore, un grido di battaglia, una sfida per tornare ad usare l’immaginazione che ci permette di creare il mondo in cui viviamo, senza limitarci a esistere in esso.
Il volume può essere considerato il manifesto di Ken Robinson, portato a termine dalla figlia Kate. Una lettera d’amore, un grido di battaglia, una sfida per tornare ad usare l’immaginazione che ci permette di creare il mondo in cui viviamo, senza limitarci a esistere in esso.
Il volume può essere considerato il manifesto di Ken Robinson, portato a termine dalla figlia Kate. Una lettera d’amore, un grido di battaglia, una sfida per tornare ad usare l’immaginazione che ci permette di creare il mondo in cui viviamo, senza limitarci a esistere in esso.
Immagina che... è una lettera d’amore per il potenziale umano, per ciò che, come specie, siamo capaci di fare e di essere se creiamo le giuste condizioni. Ma è anche un grido di battaglia per rivoluzionare l’organizzazione della nostra economia, la struttura delle nostre società, il modo in cui...
Immagina che... è una lettera d’amore per il potenziale umano, per ciò che, come specie, siamo capaci di fare e di essere se creiamo le giuste condizioni. Ma è anche un grido di battaglia per rivoluzionare l’organizzazione della nostra economia, la struttura delle nostre società, il modo in cui abitiamo l’ambiente e i nostri sistemi di istruzione, affinché alimentino la creatività, la collaborazione e la diversità.
In questa sfida, la nostra maggior risorsa è l’immaginazione che ci permette di creare il mondo in cui viviamo, senza limitarci a esistere in esso. E che ci mette anche in grado di ricrearlo.
Ken Robinson ha cambiato la vita di milioni di persone, le sue conferenze TED sono state viste, in media, 17.000 volte al giorno, i suoi libri sono best seller tradotti in 24 lingue, la sua richiesta di cambiare il mondo attraverso una rivoluzione nell’istruzione è sempre attuale e di grande ispirazione.
Tutti noi possediamo innata la capacità creativa. L’immaginazione e la creatività costituiscono il cuore di tutte le conquiste uniche degli esseri umani e quelle conquiste sono state stupefacenti.
Immagina che... è una lettera d’amore per il potenziale umano, per ciò che, come specie, siamo capaci di fare e di essere se creiamo le giuste condizioni. Ma è anche un grido di battaglia per rivoluzionare l’organizzazione della nostra economia, la struttura delle nostre società, il modo in cui...
Immagina che... è una lettera d’amore per il potenziale umano, per ciò che, come specie, siamo capaci di fare e di essere se creiamo le giuste condizioni. Ma è anche un grido di battaglia per rivoluzionare l’organizzazione della nostra economia, la struttura delle nostre società, il modo in cui abitiamo l’ambiente e i nostri sistemi di istruzione, affinché alimentino la creatività, la collaborazione e la diversità.
In questa sfida, la nostra maggior risorsa è l’immaginazione che ci permette di creare il mondo in cui viviamo, senza limitarci a esistere in esso. E che ci mette anche in grado di ricrearlo.
Ken Robinson ha cambiato la vita di milioni di persone, le sue conferenze TED sono state viste, in media, 17.000 volte al giorno, i suoi libri sono best seller tradotti in 24 lingue, la sua richiesta di cambiare il mondo attraverso una rivoluzione nell’istruzione è sempre attuale e di grande ispirazione.
Tutti noi possediamo innata la capacità creativa. L’immaginazione e la creatività costituiscono il cuore di tutte le conquiste uniche degli esseri umani e quelle conquiste sono state stupefacenti.
Immagina che... è una lettera d’amore per il potenziale umano, per ciò che, come specie, siamo capaci di fare e di essere se creiamo le giuste condizioni. Ma è anche un grido di battaglia per rivoluzionare l’organizzazione della nostra economia, la struttura delle nostre società, il modo in cui...
Immagina che... è una lettera d’amore per il potenziale umano, per ciò che, come specie, siamo capaci di fare e di essere se creiamo le giuste condizioni. Ma è anche un grido di battaglia per rivoluzionare l’organizzazione della nostra economia, la struttura delle nostre società, il modo in cui abitiamo l’ambiente e i nostri sistemi di istruzione, affinché alimentino la creatività, la collaborazione e la diversità.
In questa sfida, la nostra maggior risorsa è l’immaginazione che ci permette di creare il mondo in cui viviamo, senza limitarci a esistere in esso. E che ci mette anche in grado di ricrearlo.
Ken Robinson ha cambiato la vita di milioni di persone, le sue conferenze TED sono state viste, in media, 17.000 volte al giorno, i suoi libri sono best seller tradotti in 24 lingue, la sua richiesta di cambiare il mondo attraverso una rivoluzione nell’istruzione è sempre attuale e di grande ispirazione.
Tutti noi possediamo innata la capacità creativa. L’immaginazione e la creatività costituiscono il cuore di tutte le conquiste uniche degli esseri umani e quelle conquiste sono state stupefacenti.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Prefazione
Premessa
Introduzione
Il vantaggio di essere umani
Il mondo che abbiamo creato
Sei più di quello che pensi
La promessa dell’istruzione
Dalla fabbrica all’allevamento
Fare miracoli
Un colpo solo
Sii il cambiamento
Immagina se…
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Prefazione
Premessa
Introduzione
Il vantaggio di essere umani
Il mondo che abbiamo creato
Sei più di quello che pensi
La promessa dell’istruzione
Dalla fabbrica all’allevamento
Fare miracoli
Un colpo solo
Sii il cambiamento
Immagina se…