Il tuo carrello è vuoto
Il diario di Anne Frank, un classico della letteratura per ragazzi, viene riproposto in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e anche ascoltare come audiolibro.
Il diario di Anne Frank, un classico della letteratura per ragazzi, viene riproposto in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e anche ascoltare come audiolibro.
Il diario di Anne Frank, un classico della letteratura per ragazzi, viene riproposto in una versione semplificata, con facilitazioni per la lettura, da leggere, approfondire e anche ascoltare come audiolibro.
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it
La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
Sono partecipe del dolore di milioni di persone, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene.
I pensieri, la paura, lo scoraggiamento, ma anche l’ironia, la voglia di vivere e la speranza sono raccontati da Anne Frank, una giovanissima ragazza ebrea, nel suo...
Sono partecipe del dolore di milioni di persone, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene.
I pensieri, la paura, lo scoraggiamento, ma anche l’ironia, la voglia di vivere e la speranza sono raccontati da Anne Frank, una giovanissima ragazza ebrea, nel suo Diario, che è diventato uno dei libri più letti e amati al mondo, oltre che un’importante testimonianza della Seconda guerra mondiale. Una storia personale e profonda che fa riflettere sull’atrocità della guerra.
Il testo è proposto in una versione facilitata, curata da Carlo Scataglini, uno dei più grandi esperti italiani nel campo. Questo permette a tutti i ragazzi, anche con difficoltà più o meno marcate di lettura e comprensione del testo, di avvicinarsi a questo classico intramontabile della letteratura internazionale.
In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere il significato del testo:
- La presentazione dei personaggi
- Cosa succederà…: riassume quello che accadrà nel capitolo
- Le parole difficili: le parole meno comuni sono spiegate nell'ultima pagina di ogni capitolo
- I modi di dire: anche le frasi più particolari sono spiegate alla fine di ogni capitolo
Il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
Sono partecipe del dolore di milioni di persone, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene.
I pensieri, la paura, lo scoraggiamento, ma anche l’ironia, la voglia di vivere e la speranza sono raccontati da Anne Frank, una giovanissima ragazza ebrea, nel suo...
Sono partecipe del dolore di milioni di persone, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene.
I pensieri, la paura, lo scoraggiamento, ma anche l’ironia, la voglia di vivere e la speranza sono raccontati da Anne Frank, una giovanissima ragazza ebrea, nel suo Diario, che è diventato uno dei libri più letti e amati al mondo, oltre che un’importante testimonianza della Seconda guerra mondiale. Una storia personale e profonda che fa riflettere sull’atrocità della guerra.
Il testo è proposto in una versione facilitata, curata da Carlo Scataglini, uno dei più grandi esperti italiani nel campo. Questo permette a tutti i ragazzi, anche con difficoltà più o meno marcate di lettura e comprensione del testo, di avvicinarsi a questo classico intramontabile della letteratura internazionale.
In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere il significato del testo:
- La presentazione dei personaggi
- Cosa succederà…: riassume quello che accadrà nel capitolo
- Le parole difficili: le parole meno comuni sono spiegate nell'ultima pagina di ogni capitolo
- I modi di dire: anche le frasi più particolari sono spiegate alla fine di ogni capitolo
Il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
Sono partecipe del dolore di milioni di persone, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene.
I pensieri, la paura, lo scoraggiamento, ma anche l’ironia, la voglia di vivere e la speranza sono raccontati da Anne Frank, una giovanissima ragazza ebrea, nel suo...
Sono partecipe del dolore di milioni di persone, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene.
I pensieri, la paura, lo scoraggiamento, ma anche l’ironia, la voglia di vivere e la speranza sono raccontati da Anne Frank, una giovanissima ragazza ebrea, nel suo Diario, che è diventato uno dei libri più letti e amati al mondo, oltre che un’importante testimonianza della Seconda guerra mondiale. Una storia personale e profonda che fa riflettere sull’atrocità della guerra.
Il testo è proposto in una versione facilitata, curata da Carlo Scataglini, uno dei più grandi esperti italiani nel campo. Questo permette a tutti i ragazzi, anche con difficoltà più o meno marcate di lettura e comprensione del testo, di avvicinarsi a questo classico intramontabile della letteratura internazionale.
In ogni capitolo sono previsti organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, che permettono anche agli alunni con maggiore difficoltà di seguire la lettura e comprendere il significato del testo:
- La presentazione dei personaggi
- Cosa succederà…: riassume quello che accadrà nel capitolo
- Le parole difficili: le parole meno comuni sono spiegate nell'ultima pagina di ogni capitolo
- I modi di dire: anche le frasi più particolari sono spiegate alla fine di ogni capitolo
Il lettore ha la possibilità di ascoltare (e seguire) il testo della storia raccontato da una voce narrante, tramite i QR-code presenti all’inizio di ogni capitolo o le Risorse on line sul sito Erickson, inserendo il codice di accesso riportato nelle ultime pagine del libro.
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Capitolo 1 - L’alloggio segreto
Capitolo 2 - L’arrivo dei Van Daan
Capitolo 3 - I più crudeli carnefici esistiti
Capitolo 4 - Bombardamenti e desideri
Capitolo 5 - Ecco come mi sento...
Capitolo 6 - Il mondo continuerà a girare...
Capitolo 7 - Un amore nell’alloggio segreto
Capitolo 8 - Il primo bacio
Capitolo 9 - Il mondo va alla rovescia!
Capitolo 10 - Quando guardo il cielo...
Epilogo
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Capitolo 1 - L’alloggio segreto
Capitolo 2 - L’arrivo dei Van Daan
Capitolo 3 - I più crudeli carnefici esistiti
Capitolo 4 - Bombardamenti e desideri
Capitolo 5 - Ecco come mi sento...
Capitolo 6 - Il mondo continuerà a girare...
Capitolo 7 - Un amore nell’alloggio segreto
Capitolo 8 - Il primo bacio
Capitolo 9 - Il mondo va alla rovescia!
Capitolo 10 - Quando guardo il cielo...
Epilogo