Il tuo carrello è vuoto
Questo libro propone un itinerario di educazione alla cittadinanza nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Educazione alla cittadinanza è strutturato in 12 unità didattiche che affrontano altrettanti temi dal punto di vista sociologico, storico e costituzionale:
Questo libro propone un itinerario di educazione alla cittadinanza nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Educazione alla cittadinanza è strutturato in 12 unità didattiche che affrontano altrettanti temi dal punto di vista sociologico, storico e costituzionale:
Al termine di ogni unità didattica viene presentato un percorso nell’ambito dell’educazione all’inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all’identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all’ambiente, all’intercultura.
In sintesi
La democrazia si insegna creando la consapevolezza che ogni individuo è portatore di diritti e doveri in una organizzazione politica che tutela le condizioni perché essi possano essere praticati.
Questo libro propone un itinerario di educazione alla cittadinanza nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Educazione alla cittadinanza è strutturato in 12 unità didattiche che affrontano altrettanti temi dal punto di vista sociologico, storico e costituzionale:
Questo libro propone un itinerario di educazione alla cittadinanza nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Educazione alla cittadinanza è strutturato in 12 unità didattiche che affrontano altrettanti temi dal punto di vista sociologico, storico e costituzionale:
Al termine di ogni unità didattica viene presentato un percorso nell’ambito dell’educazione all’inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all’identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all’ambiente, all’intercultura.
In sintesi
La democrazia si insegna creando la consapevolezza che ogni individuo è portatore di diritti e doveri in una organizzazione politica che tutela le condizioni perché essi possano essere praticati.
Questo libro propone un itinerario di educazione alla cittadinanza nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Educazione alla cittadinanza è strutturato in 12 unità didattiche che affrontano altrettanti temi dal punto di vista sociologico, storico e costituzionale:
Questo libro propone un itinerario di educazione alla cittadinanza nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Educazione alla cittadinanza è strutturato in 12 unità didattiche che affrontano altrettanti temi dal punto di vista sociologico, storico e costituzionale:
Al termine di ogni unità didattica viene presentato un percorso nell’ambito dell’educazione all’inclusione/convivenza democratica, alla legalità, al benessere, al patrimonio storico e artistico, alle emozioni, alla pace, alla tecnologia, alla cooperazione, all’identità nazionale e glocale, ai valori professionali, all’ambiente, all’intercultura.
In sintesi
La democrazia si insegna creando la consapevolezza che ogni individuo è portatore di diritti e doveri in una organizzazione politica che tutela le condizioni perché essi possano essere praticati.
Gli argomenti delle unità didattiche proposte costituiscono un piccolo repertorio delle problematiche sociologiche che la vita quotidiana può presentare a bambini e ragazzi.
Gli ambiti di riflessione sono:
Gli argomenti delle unità didattiche proposte costituiscono un piccolo repertorio delle problematiche sociologiche che la vita quotidiana può presentare a bambini e ragazzi.
Gli ambiti di riflessione sono:
Al termine di ogni unità didattica è proposto un percorso nell’ambito di una specifica educazione, i temi educativi riguardano i seguenti ambiti:
Gli argomenti delle unità didattiche proposte costituiscono un piccolo repertorio delle problematiche sociologiche che la vita quotidiana può presentare a bambini e ragazzi.
Gli ambiti di riflessione sono:
Gli argomenti delle unità didattiche proposte costituiscono un piccolo repertorio delle problematiche sociologiche che la vita quotidiana può presentare a bambini e ragazzi.
Gli ambiti di riflessione sono:
Al termine di ogni unità didattica è proposto un percorso nell’ambito di una specifica educazione, i temi educativi riguardano i seguenti ambiti:
Gli argomenti delle unità didattiche proposte costituiscono un piccolo repertorio delle problematiche sociologiche che la vita quotidiana può presentare a bambini e ragazzi.
Gli ambiti di riflessione sono:
Gli argomenti delle unità didattiche proposte costituiscono un piccolo repertorio delle problematiche sociologiche che la vita quotidiana può presentare a bambini e ragazzi.
Gli ambiti di riflessione sono:
Al termine di ogni unità didattica è proposto un percorso nell’ambito di una specifica educazione, i temi educativi riguardano i seguenti ambiti:
UNITÀ DIDATTICA 1 – la società
Laboratorio di educazione all’inclusione ovvero alla convivenza democratica
UNITÀ DIDATTICA 2 – la vita quotidiana e le regole
Laboratorio di educazione alla legalità
UNITÀ DIDATTICA 3 – la comunicazione
Laboratorio di educazione all’ascolto
UNITÀ DIDATTICA 4 – l’inculturazione
Laboratorio di educazione al rispetto del patrimonio storico e artistico
UNITÀ DIDATTICA 5 – la famiglia
Laboratorio di educazione alle emozioni e all’affettività
UNITÀ DIDATTICA 6 – la scuola
Laboratorio di educazione alla pace
UNITÀ DIDATTICA 7 – i mass media
Laboratorio di educazione alla tecnologia
UNITÀ DIDATTICA 8 – il gruppo
Laboratorio di educazione alla cooperazione
UNITÀ DIDATTICA 9 – l’ordinamento politico
Laboratorio di educazione all’identità nazionale e glocale
UNITÀ DIDATTICA 10 – il lavoro
Laboratorio di educazione ai valori professionali
UNITÀ DIDATTICA 11 – la devianza
Laboratorio di educazione ambientale e al riuso
UNITÀ DIDATTICA 12 – le migrazioni
Laboratorio di educazione interculturale
APPENDICE 1 Principi fondamentali
APPENDICE 2 Parole chiave della cittadinanza
UNITÀ DIDATTICA 1 – la società
Laboratorio di educazione all’inclusione ovvero alla convivenza democratica
UNITÀ DIDATTICA 2 – la vita quotidiana e le regole
Laboratorio di educazione alla legalità
UNITÀ DIDATTICA 3 – la comunicazione
Laboratorio di educazione all’ascolto
UNITÀ DIDATTICA 4 – l’inculturazione
Laboratorio di educazione al rispetto del patrimonio storico e artistico
UNITÀ DIDATTICA 5 – la famiglia
Laboratorio di educazione alle emozioni e all’affettività
UNITÀ DIDATTICA 6 – la scuola
Laboratorio di educazione alla pace
UNITÀ DIDATTICA 7 – i mass media
Laboratorio di educazione alla tecnologia
UNITÀ DIDATTICA 8 – il gruppo
Laboratorio di educazione alla cooperazione
UNITÀ DIDATTICA 9 – l’ordinamento politico
Laboratorio di educazione all’identità nazionale e glocale
UNITÀ DIDATTICA 10 – il lavoro
Laboratorio di educazione ai valori professionali
UNITÀ DIDATTICA 11 – la devianza
Laboratorio di educazione ambientale e al riuso
UNITÀ DIDATTICA 12 – le migrazioni
Laboratorio di educazione interculturale
APPENDICE 1 Principi fondamentali
APPENDICE 2 Parole chiave della cittadinanza