Il tuo carrello è vuoto
Il volume mostra come le peculiarità fisiche e comportamentali delle diverse specie, e in particolare quelle degli asini, offrano alla persona significative opportunità di crescita nelle competenze di cittadinanza, nel lavoro e nell’arte del governare.
Il volume mostra come le peculiarità fisiche e comportamentali delle diverse specie, e in particolare quelle degli asini, offrano alla persona significative opportunità di crescita nelle competenze di cittadinanza, nel lavoro e nell’arte del governare.
Il volume mostra come le peculiarità fisiche e comportamentali delle diverse specie, e in particolare quelle degli asini, offrano alla persona significative opportunità di crescita nelle competenze di cittadinanza, nel lavoro e nell’arte del governare.
A fronte dell’attuale dilagare di un analfabetismo sociale, etico e civile, si impone la necessità di pensare a un’educazione alla democrazia, intesa come cura della dimensione politica del singolo e delle sue esigenze di comunità e partecipazione. In questa lotta alla cultura del disimpegno e...
A fronte dell’attuale dilagare di un analfabetismo sociale, etico e civile, si impone la necessità di pensare a un’educazione alla democrazia, intesa come cura della dimensione politica del singolo e delle sue esigenze di comunità e partecipazione. In questa lotta alla cultura del disimpegno e dell’individualismo gli animali possono essere nostri alleati: se valorizzati quali parti attive nello stimolare le capacità cognitive e affettive e nell’insegnare il rispetto per l’altro, si rivelano straordinari sostegni per la predisposizione umana a stabilire, tanto nel pubblico quanto nel privato, tanto nel mondo del lavoro quanto nella società in genere, rapporti appaganti e reciproci.
Scopo del libro è mostrare come le peculiarità fisiche e comportamentali delle diverse specie, e in particolare quelle degli asini, offrano alla persona significative opportunità di crescita nelle competenze di cittadinanza, nel lavoro e nell’arte del governare. Ne risulta una proposta innovativa di educazione alla politica, rivolta a insegnanti, operatori del sociale ed esperti di IAA, ma anche a tutti coloro che siano interessati a esplorare modi più giusti di abitare e di condividere il proprio ambiente di vita.
Collana IAA - Interventi assistiti con gli animali
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
A fronte dell’attuale dilagare di un analfabetismo sociale, etico e civile, si impone la necessità di pensare a un’educazione alla democrazia, intesa come cura della dimensione politica del singolo e delle sue esigenze di comunità e partecipazione. In questa lotta alla cultura del disimpegno e...
A fronte dell’attuale dilagare di un analfabetismo sociale, etico e civile, si impone la necessità di pensare a un’educazione alla democrazia, intesa come cura della dimensione politica del singolo e delle sue esigenze di comunità e partecipazione. In questa lotta alla cultura del disimpegno e dell’individualismo gli animali possono essere nostri alleati: se valorizzati quali parti attive nello stimolare le capacità cognitive e affettive e nell’insegnare il rispetto per l’altro, si rivelano straordinari sostegni per la predisposizione umana a stabilire, tanto nel pubblico quanto nel privato, tanto nel mondo del lavoro quanto nella società in genere, rapporti appaganti e reciproci.
Scopo del libro è mostrare come le peculiarità fisiche e comportamentali delle diverse specie, e in particolare quelle degli asini, offrano alla persona significative opportunità di crescita nelle competenze di cittadinanza, nel lavoro e nell’arte del governare. Ne risulta una proposta innovativa di educazione alla politica, rivolta a insegnanti, operatori del sociale ed esperti di IAA, ma anche a tutti coloro che siano interessati a esplorare modi più giusti di abitare e di condividere il proprio ambiente di vita.
Collana IAA - Interventi assistiti con gli animali
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
A fronte dell’attuale dilagare di un analfabetismo sociale, etico e civile, si impone la necessità di pensare a un’educazione alla democrazia, intesa come cura della dimensione politica del singolo e delle sue esigenze di comunità e partecipazione. In questa lotta alla cultura del disimpegno e...
A fronte dell’attuale dilagare di un analfabetismo sociale, etico e civile, si impone la necessità di pensare a un’educazione alla democrazia, intesa come cura della dimensione politica del singolo e delle sue esigenze di comunità e partecipazione. In questa lotta alla cultura del disimpegno e dell’individualismo gli animali possono essere nostri alleati: se valorizzati quali parti attive nello stimolare le capacità cognitive e affettive e nell’insegnare il rispetto per l’altro, si rivelano straordinari sostegni per la predisposizione umana a stabilire, tanto nel pubblico quanto nel privato, tanto nel mondo del lavoro quanto nella società in genere, rapporti appaganti e reciproci.
Scopo del libro è mostrare come le peculiarità fisiche e comportamentali delle diverse specie, e in particolare quelle degli asini, offrano alla persona significative opportunità di crescita nelle competenze di cittadinanza, nel lavoro e nell’arte del governare. Ne risulta una proposta innovativa di educazione alla politica, rivolta a insegnanti, operatori del sociale ed esperti di IAA, ma anche a tutti coloro che siano interessati a esplorare modi più giusti di abitare e di condividere il proprio ambiente di vita.
Collana IAA - Interventi assistiti con gli animali
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
La collana editoriale dedicata agli interventi assistiti con gli animali
Prefazione (M. Stramaglia)
Introduzione
Parte prima – Politica, lavoro, educazione: un’introduzione sociologica (R. Varricchio)
01. Le democrazie della paura
02. Voglia di comunità educante
Parte seconda – Cittadinanza e animali: prospettive pedagogiche e proposte di lavoro sul campo (F. Granato)
03. Educare alla politica con gli asini
04. Educare alla politica con gli altri animali
Conclusioni
Bibliografia
La collana editoriale dedicata agli interventi assistiti con gli animali
Prefazione (M. Stramaglia)
Introduzione
Parte prima – Politica, lavoro, educazione: un’introduzione sociologica (R. Varricchio)
01. Le democrazie della paura
02. Voglia di comunità educante
Parte seconda – Cittadinanza e animali: prospettive pedagogiche e proposte di lavoro sul campo (F. Granato)
03. Educare alla politica con gli asini
04. Educare alla politica con gli altri animali
Conclusioni
Bibliografia