Il tuo carrello è vuoto
Un manuale per conoscere l'orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano.
I Disability Studies (DS), sviluppatisi negli ultimi quarant’anni in ambito prevalentemente angloamericano e nord europeo, si presentano come un...
Un manuale per conoscere l'orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano.
I Disability Studies (DS), sviluppatisi negli ultimi quarant’anni in ambito prevalentemente angloamericano e nord europeo, si presentano come un orizzonte di studio e di ricerca complesso e differenziato che condivide una trama comune basata su:
Fatte salve poche eccezioni, in Italia la vasta produzione teorica dei DS non ha trovato spazio nelle riflessioni educative, sociali e dei servizi riguardanti la disabilità. Questo volume rappresenta quindi il tentativo di colmare questa distanza e di proporre una lettura critica di una rappresentazione che riduce le differenze a semplici categorie, che identifica la disabilità come tragedia personale e deficit da compensare, che neutralizza il peso dei fattori sociali, politici, culturali ed economici nella produzione delle differenze ritenute deficitarie.
In sintesi
Un volume che intende ampliare anche in Italia le riflessioni educative e sociali riguardanti la disabilità per suggerire una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile.
Un manuale per conoscere l'orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano.
I Disability Studies (DS), sviluppatisi negli ultimi quarant’anni in ambito prevalentemente angloamericano e nord europeo, si presentano come un...
Un manuale per conoscere l'orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano.
I Disability Studies (DS), sviluppatisi negli ultimi quarant’anni in ambito prevalentemente angloamericano e nord europeo, si presentano come un orizzonte di studio e di ricerca complesso e differenziato che condivide una trama comune basata su:
Fatte salve poche eccezioni, in Italia la vasta produzione teorica dei DS non ha trovato spazio nelle riflessioni educative, sociali e dei servizi riguardanti la disabilità. Questo volume rappresenta quindi il tentativo di colmare questa distanza e di proporre una lettura critica di una rappresentazione che riduce le differenze a semplici categorie, che identifica la disabilità come tragedia personale e deficit da compensare, che neutralizza il peso dei fattori sociali, politici, culturali ed economici nella produzione delle differenze ritenute deficitarie.
In sintesi
Un volume che intende ampliare anche in Italia le riflessioni educative e sociali riguardanti la disabilità per suggerire una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile.
Un manuale per conoscere l'orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano.
I Disability Studies (DS), sviluppatisi negli ultimi quarant’anni in ambito prevalentemente angloamericano e nord europeo, si presentano come un...
Un manuale per conoscere l'orizzonte di ricerca articolato e consolidato dei Disability Studies e diffondere tali riflessioni anche in ambito italiano.
I Disability Studies (DS), sviluppatisi negli ultimi quarant’anni in ambito prevalentemente angloamericano e nord europeo, si presentano come un orizzonte di studio e di ricerca complesso e differenziato che condivide una trama comune basata su:
Fatte salve poche eccezioni, in Italia la vasta produzione teorica dei DS non ha trovato spazio nelle riflessioni educative, sociali e dei servizi riguardanti la disabilità. Questo volume rappresenta quindi il tentativo di colmare questa distanza e di proporre una lettura critica di una rappresentazione che riduce le differenze a semplici categorie, che identifica la disabilità come tragedia personale e deficit da compensare, che neutralizza il peso dei fattori sociali, politici, culturali ed economici nella produzione delle differenze ritenute deficitarie.
In sintesi
Un volume che intende ampliare anche in Italia le riflessioni educative e sociali riguardanti la disabilità per suggerire una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile.
Il manuale Disability Studies suggerisce una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile. Il testo si compone di 6 capitoli che trattano:
Il manuale Disability Studies suggerisce una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile. Il testo si compone di 6 capitoli che trattano:
Il manuale Disability Studies suggerisce una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile. Il testo si compone di 6 capitoli che trattano:
Il manuale Disability Studies suggerisce una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile. Il testo si compone di 6 capitoli che trattano:
Il manuale Disability Studies suggerisce una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile. Il testo si compone di 6 capitoli che trattano:
Il manuale Disability Studies suggerisce una lettura critica delle pratiche di gestione culturali e istituzionali della condizione disabile. Il testo si compone di 6 capitoli che trattano:
– Storie dei Disability Studies
– Il linguaggio come problema
– Disability Studies in Education: implicazioni per la ricerca educativa e la pratica scolastica italiane
– La rappresentazione della disabilità tra conformismo e agire politico
– Disability Studies e ricerca giuridica: cosa, come e perché
– Disability Studies e inclusione
– Storie dei Disability Studies
– Il linguaggio come problema
– Disability Studies in Education: implicazioni per la ricerca educativa e la pratica scolastica italiane
– La rappresentazione della disabilità tra conformismo e agire politico
– Disability Studies e ricerca giuridica: cosa, come e perché
– Disability Studies e inclusione