Il tuo carrello è vuoto
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene...
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene sostenuta e accompagnata dai risultati di una ricerca, svolta in riferimento ai bandi straordinari per le zone colpite dal sisma in Emilia-Romagna, che ha avuto come finalità principale quella di rilevare e analizzare gli aspetti motivazionali, formativi e organizzativi percepiti dai giovani volontari e dalle strutture che li hanno accolti.
Il testo propone una riflessione che affonda le radici nella storia del Servizio Civile, intrisa di valori pacifisti, e che si apre a prospettive future, attraverso percorsi che possono offrire opportunità di formazione, di crescita individuale e di relazioni significative nell’ottica dell’impegno civile e della cittadinanza attiva.
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene...
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene sostenuta e accompagnata dai risultati di una ricerca, svolta in riferimento ai bandi straordinari per le zone colpite dal sisma in Emilia-Romagna, che ha avuto come finalità principale quella di rilevare e analizzare gli aspetti motivazionali, formativi e organizzativi percepiti dai giovani volontari e dalle strutture che li hanno accolti.
Il testo propone una riflessione che affonda le radici nella storia del Servizio Civile, intrisa di valori pacifisti, e che si apre a prospettive future, attraverso percorsi che possono offrire opportunità di formazione, di crescita individuale e di relazioni significative nell’ottica dell’impegno civile e della cittadinanza attiva.
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene...
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene sostenuta e accompagnata dai risultati di una ricerca, svolta in riferimento ai bandi straordinari per le zone colpite dal sisma in Emilia-Romagna, che ha avuto come finalità principale quella di rilevare e analizzare gli aspetti motivazionali, formativi e organizzativi percepiti dai giovani volontari e dalle strutture che li hanno accolti.
Il testo propone una riflessione che affonda le radici nella storia del Servizio Civile, intrisa di valori pacifisti, e che si apre a prospettive future, attraverso percorsi che possono offrire opportunità di formazione, di crescita individuale e di relazioni significative nell’ottica dell’impegno civile e della cittadinanza attiva.
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene...
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene sostenuta e accompagnata dai risultati di una ricerca, svolta in riferimento ai bandi straordinari per le zone colpite dal sisma in Emilia-Romagna, che ha avuto come finalità principale quella di rilevare e analizzare gli aspetti motivazionali, formativi e organizzativi percepiti dai giovani volontari e dalle strutture che li hanno accolti.
Il testo propone una riflessione che affonda le radici nella storia del Servizio Civile, intrisa di valori pacifisti, e che si apre a prospettive future, attraverso percorsi che possono offrire opportunità di formazione, di crescita individuale e di relazioni significative nell’ottica dell’impegno civile e della cittadinanza attiva.
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene...
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene sostenuta e accompagnata dai risultati di una ricerca, svolta in riferimento ai bandi straordinari per le zone colpite dal sisma in Emilia-Romagna, che ha avuto come finalità principale quella di rilevare e analizzare gli aspetti motivazionali, formativi e organizzativi percepiti dai giovani volontari e dalle strutture che li hanno accolti.
Il testo propone una riflessione che affonda le radici nella storia del Servizio Civile, intrisa di valori pacifisti, e che si apre a prospettive future, attraverso percorsi che possono offrire opportunità di formazione, di crescita individuale e di relazioni significative nell’ottica dell’impegno civile e della cittadinanza attiva.
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene...
Il volume affronta il quadro complesso delle esperienze di Servizio Civile, anche nella sua attuale fase di trasformazione in Servizio Civile universale, prendendone in esame da un lato gli aspetti organizzativi e politico-culturali, dall’altro la valenza educativa e culturale.
L’argomentazione viene sostenuta e accompagnata dai risultati di una ricerca, svolta in riferimento ai bandi straordinari per le zone colpite dal sisma in Emilia-Romagna, che ha avuto come finalità principale quella di rilevare e analizzare gli aspetti motivazionali, formativi e organizzativi percepiti dai giovani volontari e dalle strutture che li hanno accolti.
Il testo propone una riflessione che affonda le radici nella storia del Servizio Civile, intrisa di valori pacifisti, e che si apre a prospettive future, attraverso percorsi che possono offrire opportunità di formazione, di crescita individuale e di relazioni significative nell’ottica dell’impegno civile e della cittadinanza attiva.
Introduzione
Il Servizio Civile in Italia: le prospettive di riforma
Luigi Guerra
Il percorso del Servizio Civile: dati e paradigmi per nuove cittadinanze
Federica Zanetti
Il Servizio Civile in Europa
Elena Pacetti
La ricerca valutativa del Comune di Ferrara sul Servizio Civile volontario
Sabina Tassinari
Le nuove prospettive del Servizio Civile: idee da una ricerca
Manuela Fabbri, Luigi Guerra, Elena Pacetti e Federica Zanetti
I bandi straordinari della Regione Emilia-Romagna e presentazione della ricerca
Manuela Fabbri
Analisi delle motivazioni presenti nelle domande dei candidati
Giada Trisolini
La formazione generale e specifica
Giada Trisolini
Le motivazioni dei partecipanti al Servizio Civile
Luigi Guerra
Il contesto e il clima organizzativo: l’interdipendenza positiva tra enti e volontari per promuovere l’impegno civico e di cittadinanza
Elena Pacetti
La dimensione sociale del Servizio Civile, tra relazioni e responsabilità
Federica Zanetti
Le competenze percepite come acquisite dai giovani volontari del Servizio Civile
Manuela Fabbri
Appendice A
Servizio Civile e cittadinanza attiva. Un approfondimento qualitativo
Krzysztof Szadejko e Chiara Vallini
Appendice B
Questionari
Introduzione
Il Servizio Civile in Italia: le prospettive di riforma
Luigi Guerra
Il percorso del Servizio Civile: dati e paradigmi per nuove cittadinanze
Federica Zanetti
Il Servizio Civile in Europa
Elena Pacetti
La ricerca valutativa del Comune di Ferrara sul Servizio Civile volontario
Sabina Tassinari
Le nuove prospettive del Servizio Civile: idee da una ricerca
Manuela Fabbri, Luigi Guerra, Elena Pacetti e Federica Zanetti
I bandi straordinari della Regione Emilia-Romagna e presentazione della ricerca
Manuela Fabbri
Analisi delle motivazioni presenti nelle domande dei candidati
Giada Trisolini
La formazione generale e specifica
Giada Trisolini
Le motivazioni dei partecipanti al Servizio Civile
Luigi Guerra
Il contesto e il clima organizzativo: l’interdipendenza positiva tra enti e volontari per promuovere l’impegno civico e di cittadinanza
Elena Pacetti
La dimensione sociale del Servizio Civile, tra relazioni e responsabilità
Federica Zanetti
Le competenze percepite come acquisite dai giovani volontari del Servizio Civile
Manuela Fabbri
Appendice A
Servizio Civile e cittadinanza attiva. Un approfondimento qualitativo
Krzysztof Szadejko e Chiara Vallini
Appendice B
Questionari