Il tuo carrello è vuoto
Pratico volume, fornisce le conoscenze, gli strumenti, le indicazioni e i materiali necessari per avvicinare docenti e alunni della scuola primaria al Debate, un confronto strutturato tra posizioni diverse, pro e contro, su tematiche di carattere curricolare o extracurricolare.
Pratico volume, fornisce le conoscenze, gli strumenti, le indicazioni e i materiali necessari per avvicinare docenti e alunni della scuola primaria al Debate, un confronto strutturato tra posizioni diverse, pro e contro, su tematiche di carattere curricolare o extracurricolare.
Pratico volume, fornisce le conoscenze, gli strumenti, le indicazioni e i materiali necessari per avvicinare docenti e alunni della scuola primaria al Debate, un confronto strutturato tra posizioni diverse, pro e contro, su tematiche di carattere curricolare o extracurricolare.
La prassi didattica del Debate consiste in un confronto critico e fortemente regolamentato su tematiche curricolari o extracurricolari, nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). È una prassi che ...
La prassi didattica del Debate consiste in un confronto critico e fortemente regolamentato su tematiche curricolari o extracurricolari, nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). È una prassi che sta avendo crescente diffusione perché riesce a promuovere una varietà di apprendimenti:
Il Debate offre numerosi vantaggi anche sui piani sociale, affettivo e personale, in quanto presenta le 4 dimensioni della didattica inclusiva:
La prassi didattica del Debate consiste in un confronto critico e fortemente regolamentato su tematiche curricolari o extracurricolari, nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). È una prassi che ...
La prassi didattica del Debate consiste in un confronto critico e fortemente regolamentato su tematiche curricolari o extracurricolari, nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). È una prassi che sta avendo crescente diffusione perché riesce a promuovere una varietà di apprendimenti:
Il Debate offre numerosi vantaggi anche sui piani sociale, affettivo e personale, in quanto presenta le 4 dimensioni della didattica inclusiva:
La prassi didattica del Debate consiste in un confronto critico e fortemente regolamentato su tematiche curricolari o extracurricolari, nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). È una prassi che ...
La prassi didattica del Debate consiste in un confronto critico e fortemente regolamentato su tematiche curricolari o extracurricolari, nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento assegnato ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). È una prassi che sta avendo crescente diffusione perché riesce a promuovere una varietà di apprendimenti:
Il Debate offre numerosi vantaggi anche sui piani sociale, affettivo e personale, in quanto presenta le 4 dimensioni della didattica inclusiva:
Prefazione (Elena Mosa e Silvia Panzavolta)
Introduzione
Cap. 1 Che cos’è il Debate
Cap. 2 Il Debate Base
Cap. 3 Il laboratorio Debate Base
Cap. 4 I ruoli degli alunni e la regia dell’insegnante
Cap. 5 Oltre il Debate Base
Cap. 6 Attività: la palestra di comunicazione
Materiali fotocopiabili per gli alunni
Bibliografia
Prefazione (Elena Mosa e Silvia Panzavolta)
Introduzione
Cap. 1 Che cos’è il Debate
Cap. 2 Il Debate Base
Cap. 3 Il laboratorio Debate Base
Cap. 4 I ruoli degli alunni e la regia dell’insegnante
Cap. 5 Oltre il Debate Base
Cap. 6 Attività: la palestra di comunicazione
Materiali fotocopiabili per gli alunni
Bibliografia