Il tuo carrello è vuoto
Il volume promuove una stesura del Piano educativo individualizzato realmente funzionale e vicina ai bisogni dei ragazzi; fornisce esempi e materiali per permettere agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado di compilare ciascuna delle sezioni previste dal modello di PEI ministeriale.
Il volume promuove una stesura del Piano educativo individualizzato realmente funzionale e vicina ai bisogni dei ragazzi; fornisce esempi e materiali per permettere agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado di compilare ciascuna delle sezioni previste dal modello di PEI ministeriale.
Il volume promuove una stesura del Piano educativo individualizzato realmente funzionale e vicina ai bisogni dei ragazzi; fornisce esempi e materiali per permettere agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado di compilare ciascuna delle sezioni previste dal modello di PEI ministeriale.
Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nella compilazione del PEI In linea con...
Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nella compilazione del PEI In linea con il Decreto 182/2020, proponendo a una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti:
• strumenti di osservazione
• schede-guida
• sezioni di PEI già compilate con esempi specifici
Il volume guida e accompagna nella compilazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dai modelli di PEI ministeriali, per ciascuna sezione sono indicati rimandi e collegamenti al testo principale Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, al Decreto n. 182, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni.
Attraverso la piattaforma SOFIA ICF, inoltre, è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.
In sintesi
Declinazione operativa delle linee guida contenute nel volume Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado è la risposta ai dubbi e alle paure degli insegnanti che dovranno redigere il Piano Educativo Individualizzato secondo le nuove indicazioni.
Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nella compilazione del PEI In linea con...
Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nella compilazione del PEI In linea con il Decreto 182/2020, proponendo a una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti:
• strumenti di osservazione
• schede-guida
• sezioni di PEI già compilate con esempi specifici
Il volume guida e accompagna nella compilazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dai modelli di PEI ministeriali, per ciascuna sezione sono indicati rimandi e collegamenti al testo principale Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, al Decreto n. 182, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni.
Attraverso la piattaforma SOFIA ICF, inoltre, è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.
In sintesi
Declinazione operativa delle linee guida contenute nel volume Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado è la risposta ai dubbi e alle paure degli insegnanti che dovranno redigere il Piano Educativo Individualizzato secondo le nuove indicazioni.
Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nella compilazione del PEI In linea con...
Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado, inserito nella cornice più generale presentata nella guida teorico-metodologico Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, guida gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nella compilazione del PEI In linea con il Decreto 182/2020, proponendo a una serie di materiali utili alla riflessione e alla compilazione delle varie parti:
• strumenti di osservazione
• schede-guida
• sezioni di PEI già compilate con esempi specifici
Il volume guida e accompagna nella compilazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dai modelli di PEI ministeriali, per ciascuna sezione sono indicati rimandi e collegamenti al testo principale Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, al Decreto n. 182, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni.
Attraverso la piattaforma SOFIA ICF, inoltre, è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.
In sintesi
Declinazione operativa delle linee guida contenute nel volume Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, Costruire il nuovo PEI alla secondaria di primo grado è la risposta ai dubbi e alle paure degli insegnanti che dovranno redigere il Piano Educativo Individualizzato secondo le nuove indicazioni.
Libro + Risorse Online + Piattaforma Digitale
€ 27,50Indice:
Presentazione di collana
Introduzione
SEZIONE 1 – QUADRO INFORMATIVO
Indicazioni per la compilazione informativa per la collaborazione scuola-famiglia (Stefania Cornacchia, Alessia Pipitone e Giovanni Simoneschi)
Scheda di autodeterminazione (Sofia Cramerotti)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 2 – ELEMENTI GENERALI DESUNTI DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO
Schede di analisi basate su ICF (Dario Ianes)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 3 – RACCORDO CON IL PROGETTO INDIVIDUALE
Indicazioni per monitorare il raccordo con il Progetto individuale, gli interventi e le attività extrascolastiche (Flavio Fogarolo)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 4 – OSSERVAZIONI SULL’ALUNNO/A
Schede di osservazione nelle 4 dimensioni del PEI e sul comportamento (Marco Pontis)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 5 – INTERVENTI NELLE 4 DIMENSIONI
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 6 – OSSERVAZIONI SUL CONTESTO: BARRIERE E FACILITATORI
Schede per l’osservazione del contesto (barriere e facilitatori) (Dario Ianes)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 7 – INTERVENTI SUL CONTESTO
Schede di progettazione per gli interventi sul contesto (Heidrun Demo e Dario Ianes)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 8 – INTERVENTI SUL PERCORSO CURRICOLARE
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 9 – ORGANIZZAZIONE GENERALE E UTILIZZO DELLE RISORSE
Scheda per l’attivazione e il monitoraggio delle risorse (Dario Ianes)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 10 – CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Scheda per l’individuazione delle competenze (Sofia Cramerotti)
SEZIONE 11 – VERIFICA FINALE
Indicazioni sugli aspetti legati alla verifica finale (Flavio Fogarolo)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 12 – PEI PROVVISORIO
Indicazioni di compilazione del PEI provvisorio
(Flavio Fogarolo)
Note e osservazioni
Indice:
Presentazione di collana
Introduzione
SEZIONE 1 – QUADRO INFORMATIVO
Indicazioni per la compilazione informativa per la collaborazione scuola-famiglia (Stefania Cornacchia, Alessia Pipitone e Giovanni Simoneschi)
Scheda di autodeterminazione (Sofia Cramerotti)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 2 – ELEMENTI GENERALI DESUNTI DAL PROFILO DI FUNZIONAMENTO
Schede di analisi basate su ICF (Dario Ianes)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 3 – RACCORDO CON IL PROGETTO INDIVIDUALE
Indicazioni per monitorare il raccordo con il Progetto individuale, gli interventi e le attività extrascolastiche (Flavio Fogarolo)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 4 – OSSERVAZIONI SULL’ALUNNO/A
Schede di osservazione nelle 4 dimensioni del PEI e sul comportamento (Marco Pontis)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 5 – INTERVENTI NELLE 4 DIMENSIONI
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 6 – OSSERVAZIONI SUL CONTESTO: BARRIERE E FACILITATORI
Schede per l’osservazione del contesto (barriere e facilitatori) (Dario Ianes)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 7 – INTERVENTI SUL CONTESTO
Schede di progettazione per gli interventi sul contesto (Heidrun Demo e Dario Ianes)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 8 – INTERVENTI SUL PERCORSO CURRICOLARE
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 9 – ORGANIZZAZIONE GENERALE E UTILIZZO DELLE RISORSE
Scheda per l’attivazione e il monitoraggio delle risorse (Dario Ianes)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 10 – CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Scheda per l’individuazione delle competenze (Sofia Cramerotti)
SEZIONE 11 – VERIFICA FINALE
Indicazioni sugli aspetti legati alla verifica finale (Flavio Fogarolo)
Esempi di sezioni compilate
SEZIONE 12 – PEI PROVVISORIO
Indicazioni di compilazione del PEI provvisorio
(Flavio Fogarolo)
Note e osservazioni