Il tuo carrello è vuoto
Utile volume per accompagnare i bambini della scuola primaria nella comprensione del testo.
La comprensione del testo è un processo complesso che coinvolge più abilità, tra le quali:
Utile volume per accompagnare i bambini della scuola primaria nella comprensione del testo.
La comprensione del testo è un processo complesso che coinvolge più abilità, tra le quali:
Obiettivo del libro è potenziare questi aspetti, aiutando soprattutto i bambini che hanno difficoltà a saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti.
Metacognizione e comprensione della lettura
È importante sviluppare le abilità metacognitive fin dai primi anni di scuola e insegnare ai bambini le strategie per imparare. Anche per la comprensione della lettura è quindi necessario introdurre precocemente l’insegnamento di strategie per il controllo dei processi di comprensione e per la ricerca delle informazioni fondamentali. Possedere abilità metacognitive nella lettura significa rendersi conto di capire il testo ma anche accorgersi quando non si capisce qualcosa.
Consigliato a
Comprensione del testo con le sequenze temporali può essere utilizzato come un quaderno operativo da insegnanti di scuola primaria e genitori o come strumento riabilitativo da insegnanti di sostegno, logopedisti e educatori che lavorano sul recupero delle difficoltà di comprensione e di espressione orale e scritta in bambini dai 6 agli 8 anni.
Utile volume per accompagnare i bambini della scuola primaria nella comprensione del testo.
La comprensione del testo è un processo complesso che coinvolge più abilità, tra le quali:
Utile volume per accompagnare i bambini della scuola primaria nella comprensione del testo.
La comprensione del testo è un processo complesso che coinvolge più abilità, tra le quali:
Obiettivo del libro è potenziare questi aspetti, aiutando soprattutto i bambini che hanno difficoltà a saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti.
Metacognizione e comprensione della lettura
È importante sviluppare le abilità metacognitive fin dai primi anni di scuola e insegnare ai bambini le strategie per imparare. Anche per la comprensione della lettura è quindi necessario introdurre precocemente l’insegnamento di strategie per il controllo dei processi di comprensione e per la ricerca delle informazioni fondamentali. Possedere abilità metacognitive nella lettura significa rendersi conto di capire il testo ma anche accorgersi quando non si capisce qualcosa.
Consigliato a
Comprensione del testo con le sequenze temporali può essere utilizzato come un quaderno operativo da insegnanti di scuola primaria e genitori o come strumento riabilitativo da insegnanti di sostegno, logopedisti e educatori che lavorano sul recupero delle difficoltà di comprensione e di espressione orale e scritta in bambini dai 6 agli 8 anni.
Utile volume per accompagnare i bambini della scuola primaria nella comprensione del testo.
La comprensione del testo è un processo complesso che coinvolge più abilità, tra le quali:
Utile volume per accompagnare i bambini della scuola primaria nella comprensione del testo.
La comprensione del testo è un processo complesso che coinvolge più abilità, tra le quali:
Obiettivo del libro è potenziare questi aspetti, aiutando soprattutto i bambini che hanno difficoltà a saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti.
Metacognizione e comprensione della lettura
È importante sviluppare le abilità metacognitive fin dai primi anni di scuola e insegnare ai bambini le strategie per imparare. Anche per la comprensione della lettura è quindi necessario introdurre precocemente l’insegnamento di strategie per il controllo dei processi di comprensione e per la ricerca delle informazioni fondamentali. Possedere abilità metacognitive nella lettura significa rendersi conto di capire il testo ma anche accorgersi quando non si capisce qualcosa.
Consigliato a
Comprensione del testo con le sequenze temporali può essere utilizzato come un quaderno operativo da insegnanti di scuola primaria e genitori o come strumento riabilitativo da insegnanti di sostegno, logopedisti e educatori che lavorano sul recupero delle difficoltà di comprensione e di espressione orale e scritta in bambini dai 6 agli 8 anni.
Il volume presenta 20 racconti ispirati alla vita quotidiana e disposti in ordine di crescente complessità. Al termine di ogni brano si trova un’area dedicata alle attività di comprensione, nelle quali il bambino:
Il volume presenta 20 racconti ispirati alla vita quotidiana e disposti in ordine di crescente complessità. Al termine di ogni brano si trova un’area dedicata alle attività di comprensione, nelle quali il bambino:
Completano il libro le vignette a colori delle sequenze dei 20 racconti; questo materiale ritagliabile costituisce un valido aiuto per supportare e implementare le attività.
Il volume presenta 20 racconti ispirati alla vita quotidiana e disposti in ordine di crescente complessità. Al termine di ogni brano si trova un’area dedicata alle attività di comprensione, nelle quali il bambino:
Il volume presenta 20 racconti ispirati alla vita quotidiana e disposti in ordine di crescente complessità. Al termine di ogni brano si trova un’area dedicata alle attività di comprensione, nelle quali il bambino:
Completano il libro le vignette a colori delle sequenze dei 20 racconti; questo materiale ritagliabile costituisce un valido aiuto per supportare e implementare le attività.
Il volume presenta 20 racconti ispirati alla vita quotidiana e disposti in ordine di crescente complessità. Al termine di ogni brano si trova un’area dedicata alle attività di comprensione, nelle quali il bambino:
Il volume presenta 20 racconti ispirati alla vita quotidiana e disposti in ordine di crescente complessità. Al termine di ogni brano si trova un’area dedicata alle attività di comprensione, nelle quali il bambino:
Completano il libro le vignette a colori delle sequenze dei 20 racconti; questo materiale ritagliabile costituisce un valido aiuto per supportare e implementare le attività.
Introduzione
Struttura del volume
Bibliografia
PRIMA PARTE – Storie ed esercizi di comprensione
Al parco giochi
Il canarino di Giulia
La farfalla
La merenda di Andrea
La minestra bollente
Lo scivolone della mamma
Vittoria ha l’influenza
Una sorpresa per la mamma
Un gatto affamato
Le bugie hanno le gambe corte
Il compleanno di Lucia
Una festa a sorpresa
Un nuovo amico
Una mattina al mercato
La bicicletta nuova
Il gattino ferito
Gita all’acquario
La verifica di geografia
Una buona azione
Il temporale
SECONDA PARTE – Sequenze illustrate
Introduzione
Struttura del volume
Bibliografia
PRIMA PARTE – Storie ed esercizi di comprensione
Al parco giochi
Il canarino di Giulia
La farfalla
La merenda di Andrea
La minestra bollente
Lo scivolone della mamma
Vittoria ha l’influenza
Una sorpresa per la mamma
Un gatto affamato
Le bugie hanno le gambe corte
Il compleanno di Lucia
Una festa a sorpresa
Un nuovo amico
Una mattina al mercato
La bicicletta nuova
Il gattino ferito
Gita all’acquario
La verifica di geografia
Una buona azione
Il temporale
SECONDA PARTE – Sequenze illustrate