IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 11,40 -5% € 12,00
-5%
Vale 11 punti Erickson
Ebook - pdf
€ 8,54 -5% € 8,99
-5%
Vale 8 punti Erickson

20 minuti di compiti al giorno

per la classe seconda

Il volume presenta schede operative, pratiche e intuitive, che i bambini e le bambine del secondo anno della scuola primaria potranno eseguire in completa autonomia. Le attività sono concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.

Il volume presenta schede operative, pratiche e intuitive, che i bambini e le bambine del secondo anno della scuola primaria potranno eseguire in completa autonomia. Le attività sono concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.

Il volume presenta schede operative, pratiche e intuitive, che i bambini e le bambine del secondo anno della scuola primaria potranno eseguire in completa autonomia. Le attività sono concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.

Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info numero verde 800844052, email servizioclienti@erickson.it. La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.

Libro
€ 11,40 -5% € 12,00
-5%
Vale 11 punti Erickson
Ebook - pdf
€ 8,54 -5% € 8,99
-5%
Vale 8 punti Erickson

Descrizione

Libro

Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per...

Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni.

Fare i compiti in autonomia!
20 minuti di compiti al giorno raccoglie 88 schede fotocopiabili, destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria, progettate per aiutare insegnanti, e genitori, ad assegnare degli esercizi adeguati, che non impegnino troppo né troppo poco, e che si possano svolgere in completa autonomia. I compiti si trasformeranno così in un’attività stimolante e divertente. Caratteristica e novità principale di queste schede operative è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.

Gli esercizi proposti nel libro presentano numerosi altri vantaggi:

  • Seguono un ordine tematico, sono intuitive e facilmente comprensibili.
  • Hanno una veste grafica attraente e invogliano i bambini a fare i compiti divertendosi.
  • Fanno riferimento al programma scolastico e presentano un livello di difficoltà crescente.
  • La maggior parte dei bambini riesce a completare una scheda in circa venti minuti.
  • I bambini più lenti fanno solo una parte della scheda.
  • I bambini più veloci risolvono gli esercizi aggiuntivi (contrassegnati dalla matita) al fondo di ogni scheda.
  • Alcune schede sono disponibili in due livelli di difficoltà (versione A e B).

Qualche suggerimento per rendere i compiti divertenti:

  • Il posto dove i bambini fanno i compiti deve essere tranquillo e pulito. Può anche essere un angolo del tavolo da cucina.
  • La maggior parte dei bambini ha bisogno di una pausa tra la scuola e i compiti.
  • Dopo la pausa potete chiedere ai vostri figli di concentrarsi per venti minuti.
  • Non è obbligatorio svolgere tutta la scheda.
  • Se dopo venti minuti vostro/a figlio/a non ha ancora finito il compito, dovrà solo terminare l’esercizio che ha iniziato. Alcuni bambini lavorano con estrema precisione, altri più lentamente.
  • Dopo dieci minuti vostro figlio ha già finito la scheda? Allora può dedicarsi agli esercizi aggiuntivi contrassegnati dalla matita.
  • «Non ci riesco!». Se il bambino non riesce a risolvere gli esercizi in autonomia, vuol dire che il giorno dopo lo aiuterà l’insegnante.
  • Naturalmente anche voi genitori potete aiutarli. Non dovreste però fare i compiti al posto di vostro figlio/a. A volte la vostra sola presenza nella stanza sarà d’aiuto.

Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per...

Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni.

Fare i compiti in autonomia!
20 minuti di compiti al giorno raccoglie 88 schede fotocopiabili, destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria, progettate per aiutare insegnanti, e genitori, ad assegnare degli esercizi adeguati, che non impegnino troppo né troppo poco, e che si possano svolgere in completa autonomia. I compiti si trasformeranno così in un’attività stimolante e divertente. Caratteristica e novità principale di queste schede operative è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.

Gli esercizi proposti nel libro presentano numerosi altri vantaggi:

  • Seguono un ordine tematico, sono intuitive e facilmente comprensibili.
  • Hanno una veste grafica attraente e invogliano i bambini a fare i compiti divertendosi.
  • Fanno riferimento al programma scolastico e presentano un livello di difficoltà crescente.
  • La maggior parte dei bambini riesce a completare una scheda in circa venti minuti.
  • I bambini più lenti fanno solo una parte della scheda.
  • I bambini più veloci risolvono gli esercizi aggiuntivi (contrassegnati dalla matita) al fondo di ogni scheda.
  • Alcune schede sono disponibili in due livelli di difficoltà (versione A e B).

Qualche suggerimento per rendere i compiti divertenti:

  • Il posto dove i bambini fanno i compiti deve essere tranquillo e pulito. Può anche essere un angolo del tavolo da cucina.
  • La maggior parte dei bambini ha bisogno di una pausa tra la scuola e i compiti.
  • Dopo la pausa potete chiedere ai vostri figli di concentrarsi per venti minuti.
  • Non è obbligatorio svolgere tutta la scheda.
  • Se dopo venti minuti vostro/a figlio/a non ha ancora finito il compito, dovrà solo terminare l’esercizio che ha iniziato. Alcuni bambini lavorano con estrema precisione, altri più lentamente.
  • Dopo dieci minuti vostro figlio ha già finito la scheda? Allora può dedicarsi agli esercizi aggiuntivi contrassegnati dalla matita.
  • «Non ci riesco!». Se il bambino non riesce a risolvere gli esercizi in autonomia, vuol dire che il giorno dopo lo aiuterà l’insegnante.
  • Naturalmente anche voi genitori potete aiutarli. Non dovreste però fare i compiti al posto di vostro figlio/a. A volte la vostra sola presenza nella stanza sarà d’aiuto.

Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per...

Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni.

Fare i compiti in autonomia!
20 minuti di compiti al giorno raccoglie 88 schede fotocopiabili, destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria, progettate per aiutare insegnanti, e genitori, ad assegnare degli esercizi adeguati, che non impegnino troppo né troppo poco, e che si possano svolgere in completa autonomia. I compiti si trasformeranno così in un’attività stimolante e divertente. Caratteristica e novità principale di queste schede operative è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.

Gli esercizi proposti nel libro presentano numerosi altri vantaggi:

  • Seguono un ordine tematico, sono intuitive e facilmente comprensibili.
  • Hanno una veste grafica attraente e invogliano i bambini a fare i compiti divertendosi.
  • Fanno riferimento al programma scolastico e presentano un livello di difficoltà crescente.
  • La maggior parte dei bambini riesce a completare una scheda in circa venti minuti.
  • I bambini più lenti fanno solo una parte della scheda.
  • I bambini più veloci risolvono gli esercizi aggiuntivi (contrassegnati dalla matita) al fondo di ogni scheda.
  • Alcune schede sono disponibili in due livelli di difficoltà (versione A e B).

Qualche suggerimento per rendere i compiti divertenti:

  • Il posto dove i bambini fanno i compiti deve essere tranquillo e pulito. Può anche essere un angolo del tavolo da cucina.
  • La maggior parte dei bambini ha bisogno di una pausa tra la scuola e i compiti.
  • Dopo la pausa potete chiedere ai vostri figli di concentrarsi per venti minuti.
  • Non è obbligatorio svolgere tutta la scheda.
  • Se dopo venti minuti vostro/a figlio/a non ha ancora finito il compito, dovrà solo terminare l’esercizio che ha iniziato. Alcuni bambini lavorano con estrema precisione, altri più lentamente.
  • Dopo dieci minuti vostro figlio ha già finito la scheda? Allora può dedicarsi agli esercizi aggiuntivi contrassegnati dalla matita.
  • «Non ci riesco!». Se il bambino non riesce a risolvere gli esercizi in autonomia, vuol dire che il giorno dopo lo aiuterà l’insegnante.
  • Naturalmente anche voi genitori potete aiutarli. Non dovreste però fare i compiti al posto di vostro figlio/a. A volte la vostra sola presenza nella stanza sarà d’aiuto.
Ebook - pdf
ISBN: 9788859021773
Data di pubblicazione: 04/2020
Schede Operative: Si
Requisiti di sistema:
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro
ISBN: 9788859001706
Data di pubblicazione: 01/2013
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 112
Formato: 21x29,7cm
Libro
  • Matematica: i numeri
  • Matematica: le operazioni
  • Italiano
  • Costruire/creare.
Didattica Compiti Compiti a casa
Ebook - pdf
ISBN: 9788859021773
Data di pubblicazione: 04/2020
Schede Operative: Si
Requisiti di sistema:
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro
ISBN: 9788859001706
Data di pubblicazione: 01/2013
Fotocopiabile: Si
Schede Operative: Si
Numero Pagine: 112
Formato: 21x29,7cm
Ebook - pdf
Libro
  • Matematica: i numeri
  • Matematica: le operazioni
  • Italiano
  • Costruire/creare.
Didattica Compiti Compiti a casa

Video

Per approfondire

Autori

Articoli correlati

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty