Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta schede operative, pratiche e intuitive, che i bambini e le bambine del secondo anno della scuola primaria potranno eseguire in completa autonomia. Le attività sono concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.
Il volume presenta schede operative, pratiche e intuitive, che i bambini e le bambine del secondo anno della scuola primaria potranno eseguire in completa autonomia. Le attività sono concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.
Il volume presenta schede operative, pratiche e intuitive, che i bambini e le bambine del secondo anno della scuola primaria potranno eseguire in completa autonomia. Le attività sono concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info numero verde 800844052, email servizioclienti@erickson.it. La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per...
Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni.
Fare i compiti in autonomia!
20 minuti di compiti al giorno raccoglie 88 schede fotocopiabili, destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria, progettate per aiutare insegnanti, e genitori, ad assegnare degli esercizi adeguati, che non impegnino troppo né troppo poco, e che si possano svolgere in completa autonomia. I compiti si trasformeranno così in un’attività stimolante e divertente. Caratteristica e novità principale di queste schede operative è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.
Gli esercizi proposti nel libro presentano numerosi altri vantaggi:
Qualche suggerimento per rendere i compiti divertenti:
Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per...
Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni.
Fare i compiti in autonomia!
20 minuti di compiti al giorno raccoglie 88 schede fotocopiabili, destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria, progettate per aiutare insegnanti, e genitori, ad assegnare degli esercizi adeguati, che non impegnino troppo né troppo poco, e che si possano svolgere in completa autonomia. I compiti si trasformeranno così in un’attività stimolante e divertente. Caratteristica e novità principale di queste schede operative è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.
Gli esercizi proposti nel libro presentano numerosi altri vantaggi:
Qualche suggerimento per rendere i compiti divertenti:
Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per...
Partendo dal presupposto che i tempi di attenzione dei bambini, ovvero la loro capacità di rimanere concentrati su un compito a lungo, variano di età in età, l’associazione americana degli insegnanti ha quantificato la durata ottimale del tempo da dedicare allo studio: 10 minuti al giorno per il primo anno della scuola primaria, 20 per il secondo, 30 per il terzo e così via, al fine di adattare il carico di lavoro alla crescita intellettuale degli alunni.
Fare i compiti in autonomia!
20 minuti di compiti al giorno raccoglie 88 schede fotocopiabili, destinate ai bambini della seconda classe della scuola primaria, progettate per aiutare insegnanti, e genitori, ad assegnare degli esercizi adeguati, che non impegnino troppo né troppo poco, e che si possano svolgere in completa autonomia. I compiti si trasformeranno così in un’attività stimolante e divertente. Caratteristica e novità principale di queste schede operative è appunto quella di essere concepite e strutturate in modo da poter essere svolte ciascuna in 20 minuti.
Gli esercizi proposti nel libro presentano numerosi altri vantaggi:
Qualche suggerimento per rendere i compiti divertenti: