Il tuo carrello è vuoto
Verifiche personalizzate, individuali e cooperative, sui programmi di matematica e scienze della classe quarta della scuola primaria.
La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica...
Verifiche personalizzate, individuali e cooperative, sui programmi di matematica e scienze della classe quarta della scuola primaria.
La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione
delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili.
La valutazione assume forme diverse a seconda dell’oggetto da analizzare e deve tenere presenti numerosi aspetti. Essa dovrebbe:
Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso.
Verifica base
Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione
Verifica facilitata
Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10)
Verifica semplificata
Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
In sintesi
Il progetto si pone l'obiettivo di predisporre materiali specifici per la valutazione.
Verifiche personalizzate, individuali e cooperative, sui programmi di matematica e scienze della classe quarta della scuola primaria.
La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica...
Verifiche personalizzate, individuali e cooperative, sui programmi di matematica e scienze della classe quarta della scuola primaria.
La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione
delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili.
La valutazione assume forme diverse a seconda dell’oggetto da analizzare e deve tenere presenti numerosi aspetti. Essa dovrebbe:
Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso.
Verifica base
Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione
Verifica facilitata
Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10)
Verifica semplificata
Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
In sintesi
Il progetto si pone l'obiettivo di predisporre materiali specifici per la valutazione.
Verifiche personalizzate, individuali e cooperative, sui programmi di matematica e scienze della classe quarta della scuola primaria.
La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica...
Verifiche personalizzate, individuali e cooperative, sui programmi di matematica e scienze della classe quarta della scuola primaria.
La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione
delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili.
La valutazione assume forme diverse a seconda dell’oggetto da analizzare e deve tenere presenti numerosi aspetti. Essa dovrebbe:
Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso.
Verifica base
Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione
Verifica facilitata
Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10)
Verifica semplificata
Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
In sintesi
Il progetto si pone l'obiettivo di predisporre materiali specifici per la valutazione.
Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà:
Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà:
Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà:
Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà:
Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà:
Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà:
MATEMATICA
SCIENZE
COMPETENZE
MATEMATICA
SCIENZE
COMPETENZE