Il tuo carrello è vuoto
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall'esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nell'età adulta.
Le prove, pensate per il range di riferimento è 18-70 anni, hanno l'obiettivo di:
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall'esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nell'età adulta.
Le prove, pensate per il range di riferimento è 18-70 anni, hanno l'obiettivo di:
A questo scopo, la batteria non indaga unicamente le competenze di lettura e scrittura, ma permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto.
Adattamento e standardizzazione italiana a cura di Anna Giulia De Cagno, Kinga Gaspary e Solène Mantione.
In sintesi
Un test che permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate al processo di apprendimento del codice scritto negli adulti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall'esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nell'età adulta.
Le prove, pensate per il range di riferimento è 18-70 anni, hanno l'obiettivo di:
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall'esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nell'età adulta.
Le prove, pensate per il range di riferimento è 18-70 anni, hanno l'obiettivo di:
A questo scopo, la batteria non indaga unicamente le competenze di lettura e scrittura, ma permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto.
Adattamento e standardizzazione italiana a cura di Anna Giulia De Cagno, Kinga Gaspary e Solène Mantione.
In sintesi
Un test che permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate al processo di apprendimento del codice scritto negli adulti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall'esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nell'età adulta.
Le prove, pensate per il range di riferimento è 18-70 anni, hanno l'obiettivo di:
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall'esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nell'età adulta.
Le prove, pensate per il range di riferimento è 18-70 anni, hanno l'obiettivo di:
A questo scopo, la batteria non indaga unicamente le competenze di lettura e scrittura, ma permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto.
Adattamento e standardizzazione italiana a cura di Anna Giulia De Cagno, Kinga Gaspary e Solène Mantione.
In sintesi
Un test che permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate al processo di apprendimento del codice scritto negli adulti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il Test VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree:
Il Test VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree:
Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
Il Test VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree:
Il Test VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree:
Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
Il Test VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree:
Il Test VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree:
Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
Contiene le prove:
- Lettura di parole e non-parole;
- Conoscenza fonologica: prova di segmentazione e fusione fonemica;
- Memoria verbale: richiamo immediato di parole;
- Denominazione rapida automatizzata;
- Memoria verbale: richiamo differito di parole;
- Lettura del testo;
- Attenzione visiva;
- Dettato di parole e non-parole;
- Attenzione uditiva;
- Comprensione del testo con soppressione articolatoria;
- Span numeri diretto;
- Span numeri inverso;
- Listening span;
- Dettato di brano.
Contiene le prove:
- Lettura di parole e non-parole;
- Conoscenza fonologica: prova di segmentazione e fusione fonemica;
- Memoria verbale: richiamo immediato di parole;
- Denominazione rapida automatizzata;
- Memoria verbale: richiamo differito di parole;
- Lettura del testo;
- Attenzione visiva;
- Dettato di parole e non-parole;
- Attenzione uditiva;
- Comprensione del testo con soppressione articolatoria;
- Span numeri diretto;
- Span numeri inverso;
- Listening span;
- Dettato di brano.