Il tuo carrello è vuoto
LSC-SUA è una batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti. Un materiale che risponde al crescente bisogno, da parte degli operatori, di valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta.
LSC-SUA è una batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti. Un materiale che risponde al crescente bisogno, da parte degli operatori, di valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta.
LSC-SUA è una batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti. Un materiale che risponde al crescente bisogno, da parte degli operatori, di valutare in maniera completa gli apprendimenti in età adulta.
LSC-SUA è una batteria di prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e negli adulti. La batteria analizza le barriere e i facilitatori che possono ostacolare/favorire il successo formativo degli studenti con DSA.
...LSC-SUA è una batteria di prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e negli adulti. La batteria analizza le barriere e i facilitatori che possono ostacolare/favorire il successo formativo degli studenti con DSA.
Le prove sono suddivise in 4 aree:
Per ciascuna delle 17 prove vengono forniti anche i dati normativi di riferimento, proprietà psicometriche, le modalità di somministrazione, calcolo e lettura del risultato. Completa la batteria un questionario di auto-percezione delle proprie difficoltà da somministrare agli studenti.
LSC-SUA è una batteria di prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e negli adulti. La batteria analizza le barriere e i facilitatori che possono ostacolare/favorire il successo formativo degli studenti con DSA.
...LSC-SUA è una batteria di prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e negli adulti. La batteria analizza le barriere e i facilitatori che possono ostacolare/favorire il successo formativo degli studenti con DSA.
Le prove sono suddivise in 4 aree:
Per ciascuna delle 17 prove vengono forniti anche i dati normativi di riferimento, proprietà psicometriche, le modalità di somministrazione, calcolo e lettura del risultato. Completa la batteria un questionario di auto-percezione delle proprie difficoltà da somministrare agli studenti.
LSC-SUA è una batteria di prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e negli adulti. La batteria analizza le barriere e i facilitatori che possono ostacolare/favorire il successo formativo degli studenti con DSA.
...LSC-SUA è una batteria di prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e negli adulti. La batteria analizza le barriere e i facilitatori che possono ostacolare/favorire il successo formativo degli studenti con DSA.
Le prove sono suddivise in 4 aree:
Per ciascuna delle 17 prove vengono forniti anche i dati normativi di riferimento, proprietà psicometriche, le modalità di somministrazione, calcolo e lettura del risultato. Completa la batteria un questionario di auto-percezione delle proprie difficoltà da somministrare agli studenti.
Introduzione (C. Cornoldi, L. Montesano e A. Valenti)
CAP. 1 Disturbi Specifici dell’Apprendimento nel giovane adulto (L. Montesano)
CAP. 2 Didattica universitaria e studenti con DSA: barriere e facilitatori (L. Montesano e A. Valenti)
CAP. 3 Nuova batteria per studenti universitari e adulti LSC-SUA (C. Cornoldi e L. Montesano)
CAP. 4 Standardizzazione della batteria LSC-SUA: il Progetto Interateneo (L. Montesano, C. Cornoldi, E. Toffalini, E. Altomare, L. Bigozzi, M. Casadio, D. D’Elia, S. Di Nuovo, C. Malagoli, C. Rivella, S. Santoro, G. Savarese, F. Stefanelli, M.C. Usai, A. Valenti e M. Zanobini)
CAP. 5 Esempio di somministrazione della batteria LSC-SUA: caso clinico (L. Montesano)
CAP. 6 Le esperienze degli atenei italiani coinvolti nella ricerca sui DSA
• Il contributo dell’Ateneo di Salerno alla taratura della «Nuova batteria per studenti universitari e adulti LSC-SUA» e l’analisi della performance di studenti con sospetto DSA dell’Università di Salerno (G. Savarese e D. D’Elia)
• DSA negli studenti universitari: tra diagnosi, percezione soggettiva e misurazione psicometrica (S. Di Nuovo, con la collaborazione di I. Caruso, E. Giardina, M. Messina, S. Scaffidi, B. Angelico, D. Cocuzza, A. Pitrella e A. Sciacca)
• Lettura e scrittura di parole e numeri negli studenti universitari con DSA a confronto con lo sviluppo tipico (C. Rivella, E. Toffalini e C. Cornoldi)
• Primi dati relativi alla prestazione nella batteria LSC-SUA di adulti non universitari di età compresa fra i 18 e i 66 anni (E.M. Sironi, M. Frinco, A.M. Re, M. Casadio e L. Montesano)
• Un percorso sul metodo di studio con studenti universitari con DSA: l’esperienza dell’Università della Calabria (L. Montesano)
• Errori nella scrittura di studenti universitari con difficoltà di scrittura con e senza diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (C. Malagoli, F. Stefanelli, L. Bigozzi, M.C. Usai e M. Zanobini)
• Analisi degli errori commessi dagli studenti universitari nella scrittura dei numeri complessi (M. Casadio, E. Toffalini e C. Cornoldi)
Bibliografia
APPENDICE A Dati normativi sintetici per l’intera batteria
APPENDICE B Correlazione fra le varie prove della batteria
APPENDICE C Dati normativi adulti non universitari suddivisi per fasce d’età
Introduzione (C. Cornoldi, L. Montesano e A. Valenti)
CAP. 1 Disturbi Specifici dell’Apprendimento nel giovane adulto (L. Montesano)
CAP. 2 Didattica universitaria e studenti con DSA: barriere e facilitatori (L. Montesano e A. Valenti)
CAP. 3 Nuova batteria per studenti universitari e adulti LSC-SUA (C. Cornoldi e L. Montesano)
CAP. 4 Standardizzazione della batteria LSC-SUA: il Progetto Interateneo (L. Montesano, C. Cornoldi, E. Toffalini, E. Altomare, L. Bigozzi, M. Casadio, D. D’Elia, S. Di Nuovo, C. Malagoli, C. Rivella, S. Santoro, G. Savarese, F. Stefanelli, M.C. Usai, A. Valenti e M. Zanobini)
CAP. 5 Esempio di somministrazione della batteria LSC-SUA: caso clinico (L. Montesano)
CAP. 6 Le esperienze degli atenei italiani coinvolti nella ricerca sui DSA
• Il contributo dell’Ateneo di Salerno alla taratura della «Nuova batteria per studenti universitari e adulti LSC-SUA» e l’analisi della performance di studenti con sospetto DSA dell’Università di Salerno (G. Savarese e D. D’Elia)
• DSA negli studenti universitari: tra diagnosi, percezione soggettiva e misurazione psicometrica (S. Di Nuovo, con la collaborazione di I. Caruso, E. Giardina, M. Messina, S. Scaffidi, B. Angelico, D. Cocuzza, A. Pitrella e A. Sciacca)
• Lettura e scrittura di parole e numeri negli studenti universitari con DSA a confronto con lo sviluppo tipico (C. Rivella, E. Toffalini e C. Cornoldi)
• Primi dati relativi alla prestazione nella batteria LSC-SUA di adulti non universitari di età compresa fra i 18 e i 66 anni (E.M. Sironi, M. Frinco, A.M. Re, M. Casadio e L. Montesano)
• Un percorso sul metodo di studio con studenti universitari con DSA: l’esperienza dell’Università della Calabria (L. Montesano)
• Errori nella scrittura di studenti universitari con difficoltà di scrittura con e senza diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (C. Malagoli, F. Stefanelli, L. Bigozzi, M.C. Usai e M. Zanobini)
• Analisi degli errori commessi dagli studenti universitari nella scrittura dei numeri complessi (M. Casadio, E. Toffalini e C. Cornoldi)
Bibliografia
APPENDICE A Dati normativi sintetici per l’intera batteria
APPENDICE B Correlazione fra le varie prove della batteria
APPENDICE C Dati normativi adulti non universitari suddivisi per fasce d’età