Il tuo carrello è vuoto
Un percorso per il recupero delle abilità di comprensione e produzione del testo nei bambini dai 7 ai 10 anni.
Si tratta di una serie di vignette illustrate, da collegare tra loro nell’ordine temporale, per poi raccontarle, elaborando ogni singola immagine e l’intera storia, iniziando da un...
Un percorso per il recupero delle abilità di comprensione e produzione del testo nei bambini dai 7 ai 10 anni.
Si tratta di una serie di vignette illustrate, da collegare tra loro nell’ordine temporale, per poi raccontarle, elaborando ogni singola immagine e l’intera storia, iniziando da un qualsiasi punto di partenza. In questo modo, il bambino è guidato a utilizzare, in un contesto definito, strutture linguistiche adeguate secondo i diversi punti di vista (di spazio, di tempo, di personaggio) che consentano di collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l’aspetto causale, spaziale, temporale.
Attraverso questi esercizi, i bambini potranno:
L'obiettivo finale è quello di portare i ragazzi a costruire e/o ricostruire una storia, coerente e coesa, attraverso l'uso appropriato di congiunzioni, pronomi, tempi e modi verbali e delle strutture frasali.
In sintesi
Storie da fare e da disfare propone un divertente percorso di recupero delle abilità linguistiche in quei bambini e ragazzi che manifestano difficoltà di comprensione ed espressione orale e scritta.
Un percorso per il recupero delle abilità di comprensione e produzione del testo nei bambini dai 7 ai 10 anni.
Si tratta di una serie di vignette illustrate, da collegare tra loro nell’ordine temporale, per poi raccontarle, elaborando ogni singola immagine e l’intera storia, iniziando da un...
Un percorso per il recupero delle abilità di comprensione e produzione del testo nei bambini dai 7 ai 10 anni.
Si tratta di una serie di vignette illustrate, da collegare tra loro nell’ordine temporale, per poi raccontarle, elaborando ogni singola immagine e l’intera storia, iniziando da un qualsiasi punto di partenza. In questo modo, il bambino è guidato a utilizzare, in un contesto definito, strutture linguistiche adeguate secondo i diversi punti di vista (di spazio, di tempo, di personaggio) che consentano di collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l’aspetto causale, spaziale, temporale.
Attraverso questi esercizi, i bambini potranno:
L'obiettivo finale è quello di portare i ragazzi a costruire e/o ricostruire una storia, coerente e coesa, attraverso l'uso appropriato di congiunzioni, pronomi, tempi e modi verbali e delle strutture frasali.
In sintesi
Storie da fare e da disfare propone un divertente percorso di recupero delle abilità linguistiche in quei bambini e ragazzi che manifestano difficoltà di comprensione ed espressione orale e scritta.
Un percorso per il recupero delle abilità di comprensione e produzione del testo nei bambini dai 7 ai 10 anni.
Si tratta di una serie di vignette illustrate, da collegare tra loro nell’ordine temporale, per poi raccontarle, elaborando ogni singola immagine e l’intera storia, iniziando da un...
Un percorso per il recupero delle abilità di comprensione e produzione del testo nei bambini dai 7 ai 10 anni.
Si tratta di una serie di vignette illustrate, da collegare tra loro nell’ordine temporale, per poi raccontarle, elaborando ogni singola immagine e l’intera storia, iniziando da un qualsiasi punto di partenza. In questo modo, il bambino è guidato a utilizzare, in un contesto definito, strutture linguistiche adeguate secondo i diversi punti di vista (di spazio, di tempo, di personaggio) che consentano di collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l’aspetto causale, spaziale, temporale.
Attraverso questi esercizi, i bambini potranno:
L'obiettivo finale è quello di portare i ragazzi a costruire e/o ricostruire una storia, coerente e coesa, attraverso l'uso appropriato di congiunzioni, pronomi, tempi e modi verbali e delle strutture frasali.
In sintesi
Storie da fare e da disfare propone un divertente percorso di recupero delle abilità linguistiche in quei bambini e ragazzi che manifestano difficoltà di comprensione ed espressione orale e scritta.
Il gioco didattico-riabilitativo contenuto nel presente volume è costituito da:
Il gioco didattico-riabilitativo contenuto nel presente volume è costituito da:
Il gioco didattico-riabilitativo contenuto nel presente volume è costituito da:
Il gioco didattico-riabilitativo contenuto nel presente volume è costituito da:
Il gioco didattico-riabilitativo contenuto nel presente volume è costituito da:
Il gioco didattico-riabilitativo contenuto nel presente volume è costituito da:
– Guida per il logopedista/insegnante: le proposte ludico-didattiche
– Vignette in sequenza
– Vignette scomponibili
– Scritte relative alle singole vignette
– I racconti
In allegato:
– 35 vignette in sequenza a colori
– 35 vignette scomponibili
– 35 scritte relative alle singole vignette
– 16 racconti
– mascherina componibile
– Guida per il logopedista/insegnante: le proposte ludico-didattiche
– Vignette in sequenza
– Vignette scomponibili
– Scritte relative alle singole vignette
– I racconti
In allegato:
– 35 vignette in sequenza a colori
– 35 vignette scomponibili
– 35 scritte relative alle singole vignette
– 16 racconti
– mascherina componibile