Il tuo carrello è vuoto
Un metodo per stimolare competenze e abilità linguistiche attraverso esercizi-gioco creativi, per differenti età e esigenze.
Le attività descritte nel volume si basano sull'utilizzo delle numerose immagini e vignette allegate; questo permette ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole,...
Un metodo per stimolare competenze e abilità linguistiche attraverso esercizi-gioco creativi, per differenti età e esigenze.
Le attività descritte nel volume si basano sull'utilizzo delle numerose immagini e vignette allegate; questo permette ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato, e agli insegnanti o ai logopedisti di creare di volta in volta percorsi personalizzati per l'arricchimento del vocabolario e per la strutturazione corretta delle frasi e il loro concatenarsi nel periodo.
Le diverse proposte possono essere destinate sia a percorsi esclusivamente orali, primo livello, per dare padronanza, agilità, duttilità e disinvoltura all’uso della verbalità, sia per sollecitare la ri?essione e far raggiungere, in tal modo, delle padronanze metalinguistiche, secondo livello. Entrambi, verbalità e metalinguaggio, sono i presupposti determinanti per accedere ai compiti di letto-scrittura, che rappresenteranno il terzo livello di possibile applicazione del sussidio.
Consigliato a
Il volume è utile sia in caso di difficoltà di linguaggio, sia per l'avviamento alla letto-scrittura. Può essere inoltre utilizzato con successo per l'insegnamento delle lingue straniere nella scuola primaria, oppure per l'insegnamento dell'italiano a bambini stranieri.
Un metodo per stimolare competenze e abilità linguistiche attraverso esercizi-gioco creativi, per differenti età e esigenze.
Le attività descritte nel volume si basano sull'utilizzo delle numerose immagini e vignette allegate; questo permette ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole,...
Un metodo per stimolare competenze e abilità linguistiche attraverso esercizi-gioco creativi, per differenti età e esigenze.
Le attività descritte nel volume si basano sull'utilizzo delle numerose immagini e vignette allegate; questo permette ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato, e agli insegnanti o ai logopedisti di creare di volta in volta percorsi personalizzati per l'arricchimento del vocabolario e per la strutturazione corretta delle frasi e il loro concatenarsi nel periodo.
Le diverse proposte possono essere destinate sia a percorsi esclusivamente orali, primo livello, per dare padronanza, agilità, duttilità e disinvoltura all’uso della verbalità, sia per sollecitare la ri?essione e far raggiungere, in tal modo, delle padronanze metalinguistiche, secondo livello. Entrambi, verbalità e metalinguaggio, sono i presupposti determinanti per accedere ai compiti di letto-scrittura, che rappresenteranno il terzo livello di possibile applicazione del sussidio.
Consigliato a
Il volume è utile sia in caso di difficoltà di linguaggio, sia per l'avviamento alla letto-scrittura. Può essere inoltre utilizzato con successo per l'insegnamento delle lingue straniere nella scuola primaria, oppure per l'insegnamento dell'italiano a bambini stranieri.
Un metodo per stimolare competenze e abilità linguistiche attraverso esercizi-gioco creativi, per differenti età e esigenze.
Le attività descritte nel volume si basano sull'utilizzo delle numerose immagini e vignette allegate; questo permette ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole,...
Un metodo per stimolare competenze e abilità linguistiche attraverso esercizi-gioco creativi, per differenti età e esigenze.
Le attività descritte nel volume si basano sull'utilizzo delle numerose immagini e vignette allegate; questo permette ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato, e agli insegnanti o ai logopedisti di creare di volta in volta percorsi personalizzati per l'arricchimento del vocabolario e per la strutturazione corretta delle frasi e il loro concatenarsi nel periodo.
Le diverse proposte possono essere destinate sia a percorsi esclusivamente orali, primo livello, per dare padronanza, agilità, duttilità e disinvoltura all’uso della verbalità, sia per sollecitare la ri?essione e far raggiungere, in tal modo, delle padronanze metalinguistiche, secondo livello. Entrambi, verbalità e metalinguaggio, sono i presupposti determinanti per accedere ai compiti di letto-scrittura, che rappresenteranno il terzo livello di possibile applicazione del sussidio.
Consigliato a
Il volume è utile sia in caso di difficoltà di linguaggio, sia per l'avviamento alla letto-scrittura. Può essere inoltre utilizzato con successo per l'insegnamento delle lingue straniere nella scuola primaria, oppure per l'insegnamento dell'italiano a bambini stranieri.
L’utilizzo, quasi esclusivo, delle illustrazioni proposte dal libro consente ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato.
I vari esercizi-gioco favoriscono:
L’utilizzo, quasi esclusivo, delle illustrazioni proposte dal libro consente ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato.
I vari esercizi-gioco favoriscono:
Il materiale allegato è costituito da:
- 238 immagini singole, relative a: •
- 30 simboli
- 88 vignette
- scritte relative:
- esempi di:
- trasparente per la negazione e il plurale.
L’utilizzo, quasi esclusivo, delle illustrazioni proposte dal libro consente ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato.
I vari esercizi-gioco favoriscono:
L’utilizzo, quasi esclusivo, delle illustrazioni proposte dal libro consente ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato.
I vari esercizi-gioco favoriscono:
Il materiale allegato è costituito da:
- 238 immagini singole, relative a: •
- 30 simboli
- 88 vignette
- scritte relative:
- esempi di:
- trasparente per la negazione e il plurale.
L’utilizzo, quasi esclusivo, delle illustrazioni proposte dal libro consente ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato.
I vari esercizi-gioco favoriscono:
L’utilizzo, quasi esclusivo, delle illustrazioni proposte dal libro consente ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato.
I vari esercizi-gioco favoriscono:
Il materiale allegato è costituito da:
- 238 immagini singole, relative a: •
- 30 simboli
- 88 vignette
- scritte relative:
- esempi di:
- trasparente per la negazione e il plurale.
Premessa
Introduzione
Proposte di utilizzo
Conclusioni
Bibliogra?a
APPENDICE A Costruzione delle mascherine
APPENDICE B Elenchi dei materiali
LE IMMAGINI SINGOLE
I SIMBOLI
LE SCRITTE DEI SIMBOLI
LE VIGNETTE
LE FRASI DELLE VIGNETTE
Premessa
Introduzione
Proposte di utilizzo
Conclusioni
Bibliogra?a
APPENDICE A Costruzione delle mascherine
APPENDICE B Elenchi dei materiali
LE IMMAGINI SINGOLE
I SIMBOLI
LE SCRITTE DEI SIMBOLI
LE VIGNETTE
LE FRASI DELLE VIGNETTE