Plusdotazione e talento - Cosa fare (e non)

Guida rapida per insegnanti - Scuola secondaria di primo grado

Erickson Advantages

Guida pronta all’uso per insegnanti, presenta suggerimenti e indicazioni utili per coinvolgere e valorizzare alunni e alunne con plusdotazione a scuola e rispondere ai loro bisogni cognitivi e socio-emotivi proponendo indicazioni concrete su cosa fare e cosa non fare in classe. 

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,68 € -5% di sconto 16,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione
Introduzione
1. Si annoia
2. Chiacchiera e disturba
3. Si muove continuamente e chiede di uscire spesso
4. Giocherella mentre segue le lezioni
5. Interrompe la lezione con domande e non rispetta il suo turno
6. Discute su tutto (regole, opinioni, decisioni)
7. Non fa i compiti
8. Non ama lavorare in gruppo
9. I risultati scolastici non rispecchiano il suo potenziale
10. Fa fatica a inserirsi nel gruppo dei coetanei
11. Presenta uno sviluppo asincrono
12. È perfezionista e a rischio burnout
13. È sovraeccitabile e presenta elevata sensibilità e intensità
14. Ha difficoltà di autoregolazione
15. Presenta sintomi depressivi
Conclusione
Bibliografia

Continua a leggere

Il mancato riconoscimento dei bisogni educativi speciali degli studenti gifted determina una continua carenza di stimoli che può far insorgere problemi di comportamento e di adattamento. È compito di ogni insegnante creare un ambiente di apprendimento stimolante, motivante e incoraggiante, in quanto solo con interventi educativi adeguati il ragazzo può sviluppare appieno il suo potenziale e avere uno sviluppo armonico.

Il libro è suddiviso in 15 capitoli raggruppati in due macro-aree, bisogni cognitivi e bisogni socio-emotivi, e analizza i bisogni che si riscontrano nei ragazzi e nelle ragazze plusdotati della fascia di età della scuola secondaria di primo grado, ma che possono essere osservati anche negli alunni della scuola primaria e negli studenti della secondaria di secondo grado (e anche oltre).

La serie Cosa fare (e non)
Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.
La serie Cosa fare (e non) ha ricevuto il premio BELMA - Best European Learning Materials Award 2023.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado
  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato pdf e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file pdf.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Lara Milan

Lara Milan

Autrice

Specialist in Gifted and Talented Education, nella sua attività si dedica prevalentemente alla formazione di docenti su modelli e strategie didattiche per rispondere ai bisogni educativi speciali degli studenti gifted, gifted underachiever e twice exceptional. Inoltre, affianca i docenti nell’implementazione di approcci educativi in classe, nonché nella redazione di PDP per alunni plus dotati e studenti doppiamente eccezionali.
Fondatrice di SEM Italy, centro accreditato presso i principali enti internazionali di Gifted and Talented Education: www.semitaly.com

Scopri di più

Recensioni e domande