Il tuo carrello è vuoto
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
Possiamo pensare di educare alla cittadinanza bambini nella fascia d’età 0-6 anni? In un periodo in cui i bambini sono immersi in una realtà nuova, solo attraverso esperienze autentiche in cui la mediazione dell’adulto – educatore, genitore, insegnante –...
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
Possiamo pensare di educare alla cittadinanza bambini nella fascia d’età 0-6 anni? In un periodo in cui i bambini sono immersi in una realtà nuova, solo attraverso esperienze autentiche in cui la mediazione dell’adulto – educatore, genitore, insegnante – è pedagogicamente valida si può imparare a conoscere per rispettare. Accompagnare i bambini già da piccolissimi a un pensiero di comunità e di appartenenza civica significa far vivere loro in prima persona momenti di crescita attraverso esperienze ludiche che li rendano protagonisti attivi.
Essere cittadini del mondo sin da piccolissimi significa fare il più possibile esperienza di ciò che ci circonda: il bambino, nella fascia di sviluppo 0-6 anni, accoglie ogni stimolo in maniera nuova e autentica. Educatori e insegnanti, con impegno e responsabilità educativa, vengono invitati a creare, inventare e proporre percorsi ed esperienze pratiche che esortino il bambino a conoscere ciò che lo circonda, meravigliarsi e stupirsi con tutti i suoi sensi. Il primo atto per rispettare la natura e le meraviglie tutte che ne fanno parte è quello di conoscerla e comprenderne le bellezze sin da piccolissimi.
La scuola di oggi è sempre più luogo di incontro tra bambini di diverse origini, storie personali, culture, esperienze e può e deve essere luogo in cui i bambini imparano a gestire questa complessità nel rispetto degli altri. Una cittadinanza attiva, che riconosca in sé diritti e doveri, passa dalla conoscenza dei luoghi che ci appartengono e che fanno parte della nostra quotidianità.
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
Possiamo pensare di educare alla cittadinanza bambini nella fascia d’età 0-6 anni? In un periodo in cui i bambini sono immersi in una realtà nuova, solo attraverso esperienze autentiche in cui la mediazione dell’adulto – educatore, genitore, insegnante –...
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
Possiamo pensare di educare alla cittadinanza bambini nella fascia d’età 0-6 anni? In un periodo in cui i bambini sono immersi in una realtà nuova, solo attraverso esperienze autentiche in cui la mediazione dell’adulto – educatore, genitore, insegnante – è pedagogicamente valida si può imparare a conoscere per rispettare. Accompagnare i bambini già da piccolissimi a un pensiero di comunità e di appartenenza civica significa far vivere loro in prima persona momenti di crescita attraverso esperienze ludiche che li rendano protagonisti attivi.
Essere cittadini del mondo sin da piccolissimi significa fare il più possibile esperienza di ciò che ci circonda: il bambino, nella fascia di sviluppo 0-6 anni, accoglie ogni stimolo in maniera nuova e autentica. Educatori e insegnanti, con impegno e responsabilità educativa, vengono invitati a creare, inventare e proporre percorsi ed esperienze pratiche che esortino il bambino a conoscere ciò che lo circonda, meravigliarsi e stupirsi con tutti i suoi sensi. Il primo atto per rispettare la natura e le meraviglie tutte che ne fanno parte è quello di conoscerla e comprenderne le bellezze sin da piccolissimi.
La scuola di oggi è sempre più luogo di incontro tra bambini di diverse origini, storie personali, culture, esperienze e può e deve essere luogo in cui i bambini imparano a gestire questa complessità nel rispetto degli altri. Una cittadinanza attiva, che riconosca in sé diritti e doveri, passa dalla conoscenza dei luoghi che ci appartengono e che fanno parte della nostra quotidianità.
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
Possiamo pensare di educare alla cittadinanza bambini nella fascia d’età 0-6 anni? In un periodo in cui i bambini sono immersi in una realtà nuova, solo attraverso esperienze autentiche in cui la mediazione dell’adulto – educatore, genitore, insegnante –...
Direzione scientifica: Battista Quinto Borghi
Possiamo pensare di educare alla cittadinanza bambini nella fascia d’età 0-6 anni? In un periodo in cui i bambini sono immersi in una realtà nuova, solo attraverso esperienze autentiche in cui la mediazione dell’adulto – educatore, genitore, insegnante – è pedagogicamente valida si può imparare a conoscere per rispettare. Accompagnare i bambini già da piccolissimi a un pensiero di comunità e di appartenenza civica significa far vivere loro in prima persona momenti di crescita attraverso esperienze ludiche che li rendano protagonisti attivi.
Essere cittadini del mondo sin da piccolissimi significa fare il più possibile esperienza di ciò che ci circonda: il bambino, nella fascia di sviluppo 0-6 anni, accoglie ogni stimolo in maniera nuova e autentica. Educatori e insegnanti, con impegno e responsabilità educativa, vengono invitati a creare, inventare e proporre percorsi ed esperienze pratiche che esortino il bambino a conoscere ciò che lo circonda, meravigliarsi e stupirsi con tutti i suoi sensi. Il primo atto per rispettare la natura e le meraviglie tutte che ne fanno parte è quello di conoscerla e comprenderne le bellezze sin da piccolissimi.
La scuola di oggi è sempre più luogo di incontro tra bambini di diverse origini, storie personali, culture, esperienze e può e deve essere luogo in cui i bambini imparano a gestire questa complessità nel rispetto degli altri. Una cittadinanza attiva, che riconosca in sé diritti e doveri, passa dalla conoscenza dei luoghi che ci appartengono e che fanno parte della nostra quotidianità.
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il webinar, si alterneranno momenti di approfondimento a piccole attività pratiche affinché i partecipanti possano “mettere le mani in pasta” in prima persona anche a distanza. Immedesimandosi nei bambini esploratori del mondo si andrà alla scoperta delle infinite...
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il webinar, si alterneranno momenti di approfondimento a piccole attività pratiche affinché i partecipanti possano “mettere le mani in pasta” in prima persona anche a distanza. Immedesimandosi nei bambini esploratori del mondo si andrà alla scoperta delle infinite opportunità a cui l’arte, nell’accezione più estesa del termine, può condurre.
In particolare, tra i laboratori pratici sarà proposta la seguente attività:
GeometriCittà
Partendo da forme geometriche
semplici come quadrato, rettangolo e cerchio e attraverso la tecnica del
collage, si costruiranno luoghi della nostra città come parchi, case e
monumenti. Una mappa semplificata ma non per questo semplice da sintetizzare
che, se unita alle altre, ci restituirà un possibile itinerario geometrico tra
i luoghi in cui tutti ci sentiamo a casa. L’utilizzo della tecnica del collage viene
intenzionalmente proposta in questo laboratorio perché permette al bambino di
sbagliare, errare (nel senso di “girare intorno” a qualcosa) fino a
quando non si è sicuri del risultato finale, cercando di fuggire quell’idea di
un prodotto finale quale frutto del talento di pochi.
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il webinar, si alterneranno momenti di approfondimento a piccole attività pratiche affinché i partecipanti possano “mettere le mani in pasta” in prima persona anche a distanza. Immedesimandosi nei bambini esploratori del mondo si andrà alla scoperta delle infinite...
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il webinar, si alterneranno momenti di approfondimento a piccole attività pratiche affinché i partecipanti possano “mettere le mani in pasta” in prima persona anche a distanza. Immedesimandosi nei bambini esploratori del mondo si andrà alla scoperta delle infinite opportunità a cui l’arte, nell’accezione più estesa del termine, può condurre.
In particolare, tra i laboratori pratici sarà proposta la seguente attività:
GeometriCittà
Partendo da forme geometriche
semplici come quadrato, rettangolo e cerchio e attraverso la tecnica del
collage, si costruiranno luoghi della nostra città come parchi, case e
monumenti. Una mappa semplificata ma non per questo semplice da sintetizzare
che, se unita alle altre, ci restituirà un possibile itinerario geometrico tra
i luoghi in cui tutti ci sentiamo a casa. L’utilizzo della tecnica del collage viene
intenzionalmente proposta in questo laboratorio perché permette al bambino di
sbagliare, errare (nel senso di “girare intorno” a qualcosa) fino a
quando non si è sicuri del risultato finale, cercando di fuggire quell’idea di
un prodotto finale quale frutto del talento di pochi.
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il webinar, si alterneranno momenti di approfondimento a piccole attività pratiche affinché i partecipanti possano “mettere le mani in pasta” in prima persona anche a distanza. Immedesimandosi nei bambini esploratori del mondo si andrà alla scoperta delle infinite...
FORMAZIONE IN STREAMING
Durante il webinar, si alterneranno momenti di approfondimento a piccole attività pratiche affinché i partecipanti possano “mettere le mani in pasta” in prima persona anche a distanza. Immedesimandosi nei bambini esploratori del mondo si andrà alla scoperta delle infinite opportunità a cui l’arte, nell’accezione più estesa del termine, può condurre.
In particolare, tra i laboratori pratici sarà proposta la seguente attività:
GeometriCittà
Partendo da forme geometriche
semplici come quadrato, rettangolo e cerchio e attraverso la tecnica del
collage, si costruiranno luoghi della nostra città come parchi, case e
monumenti. Una mappa semplificata ma non per questo semplice da sintetizzare
che, se unita alle altre, ci restituirà un possibile itinerario geometrico tra
i luoghi in cui tutti ci sentiamo a casa. L’utilizzo della tecnica del collage viene
intenzionalmente proposta in questo laboratorio perché permette al bambino di
sbagliare, errare (nel senso di “girare intorno” a qualcosa) fino a
quando non si è sicuri del risultato finale, cercando di fuggire quell’idea di
un prodotto finale quale frutto del talento di pochi.
Attraverso un percorso teorico-pratico – tra grandi artisti, autori, pedagogisti e i loro pensieri, studi, prospettive – il laboratorio si pone come obiettivo di guidare i partecipanti in un percorso di formazione e aggiornamento che possa essere di sostegno nella progettazione di attività legate all’educazione alla cittadinanza attiva.
Il laboratorio sarà caratterizzato dall’alternarsi di momenti di lezione teorica e momenti di formazione pratico-operativa durante cui i partecipanti avranno modo di sperimentare differenti piccole attività (cataloghi d’arte di cittadinanza anche online e mettersi in gioco in prima persona).
Il corso si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
È richiesto ai partecipanti di avere disposizione un astuccio con colla e
forbici e della carta colorata per lo svolgimento della attività laboratoriali.
Attraverso un percorso teorico-pratico – tra grandi artisti, autori, pedagogisti e i loro pensieri, studi, prospettive – il laboratorio si pone come obiettivo di guidare i partecipanti in un percorso di formazione e aggiornamento che possa essere di sostegno nella progettazione di attività legate all’educazione alla cittadinanza attiva.
Il laboratorio sarà caratterizzato dall’alternarsi di momenti di lezione teorica e momenti di formazione pratico-operativa durante cui i partecipanti avranno modo di sperimentare differenti piccole attività (cataloghi d’arte di cittadinanza anche online e mettersi in gioco in prima persona).
Il corso si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
È richiesto ai partecipanti di avere disposizione un astuccio con colla e
forbici e della carta colorata per lo svolgimento della attività laboratoriali.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Il corso in streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Gli orari della formazione in streaming saranno:
Il corso in streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103388
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103388
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è il seguente: 103388
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.