Il tuo carrello è vuoto
Un libro chiaro e immediato per aiutare i genitori a comprendere i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Le più recenti normative ministeriali che riguardano gli alunni con Bisogni Educativi Speciali segnano un ulteriore passo in avanti nell’inclusione scolastica, ampliando e differenziando la gamma...
Un libro chiaro e immediato per aiutare i genitori a comprendere i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Le più recenti normative ministeriali che riguardano gli alunni con Bisogni Educativi Speciali segnano un ulteriore passo in avanti nell’inclusione scolastica, ampliando e differenziando la gamma dei bisogni educativi a cui offrire risposte e interventi mirati. Non sempre però le famiglie conoscono davvero le ricadute di queste nuove disposizioni sul piano del successo scolastico e delle metodologie didattiche, né quali sono le richieste da fare e le azioni da intraprendere con la scuola in seguito, ad esempio, a una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Un aiuto ai genitori
Mio figlio è dislessico propone, con un linguaggio chiaro e fruibile, moltissime informazioni e spunti di riflessione, dalla semplice definizione sui Disturbi Specifici di Apprendimento, soffermandosi su cosa fare a scuola e come ottimizzare il Piano Didattico Personalizzato, come aiutare uno studente con DSA, i metodi di studio, le tecniche educative, le strategie, le normative, soffermandosi sulle domandi più comuni dei genitori e su esempi pratici. Il volume, inoltre, affronta gli effetti secondari che un disturbo di questo tipo può causare: come effetti sulla motivazione o sulle emozioni.
In sintesi
Un libro importante, fondamentale, perché risponde a precise esigenze della famiglia.
Un libro chiaro e immediato per aiutare i genitori a comprendere i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Le più recenti normative ministeriali che riguardano gli alunni con Bisogni Educativi Speciali segnano un ulteriore passo in avanti nell’inclusione scolastica, ampliando e differenziando la gamma...
Un libro chiaro e immediato per aiutare i genitori a comprendere i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Le più recenti normative ministeriali che riguardano gli alunni con Bisogni Educativi Speciali segnano un ulteriore passo in avanti nell’inclusione scolastica, ampliando e differenziando la gamma dei bisogni educativi a cui offrire risposte e interventi mirati. Non sempre però le famiglie conoscono davvero le ricadute di queste nuove disposizioni sul piano del successo scolastico e delle metodologie didattiche, né quali sono le richieste da fare e le azioni da intraprendere con la scuola in seguito, ad esempio, a una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Un aiuto ai genitori
Mio figlio è dislessico propone, con un linguaggio chiaro e fruibile, moltissime informazioni e spunti di riflessione, dalla semplice definizione sui Disturbi Specifici di Apprendimento, soffermandosi su cosa fare a scuola e come ottimizzare il Piano Didattico Personalizzato, come aiutare uno studente con DSA, i metodi di studio, le tecniche educative, le strategie, le normative, soffermandosi sulle domandi più comuni dei genitori e su esempi pratici. Il volume, inoltre, affronta gli effetti secondari che un disturbo di questo tipo può causare: come effetti sulla motivazione o sulle emozioni.
In sintesi
Un libro importante, fondamentale, perché risponde a precise esigenze della famiglia.
Un libro chiaro e immediato per aiutare i genitori a comprendere i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Le più recenti normative ministeriali che riguardano gli alunni con Bisogni Educativi Speciali segnano un ulteriore passo in avanti nell’inclusione scolastica, ampliando e differenziando la gamma...
Un libro chiaro e immediato per aiutare i genitori a comprendere i Disturbi Specifici di Apprendimento.
Le più recenti normative ministeriali che riguardano gli alunni con Bisogni Educativi Speciali segnano un ulteriore passo in avanti nell’inclusione scolastica, ampliando e differenziando la gamma dei bisogni educativi a cui offrire risposte e interventi mirati. Non sempre però le famiglie conoscono davvero le ricadute di queste nuove disposizioni sul piano del successo scolastico e delle metodologie didattiche, né quali sono le richieste da fare e le azioni da intraprendere con la scuola in seguito, ad esempio, a una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Un aiuto ai genitori
Mio figlio è dislessico propone, con un linguaggio chiaro e fruibile, moltissime informazioni e spunti di riflessione, dalla semplice definizione sui Disturbi Specifici di Apprendimento, soffermandosi su cosa fare a scuola e come ottimizzare il Piano Didattico Personalizzato, come aiutare uno studente con DSA, i metodi di studio, le tecniche educative, le strategie, le normative, soffermandosi sulle domandi più comuni dei genitori e su esempi pratici. Il volume, inoltre, affronta gli effetti secondari che un disturbo di questo tipo può causare: come effetti sulla motivazione o sulle emozioni.
In sintesi
Un libro importante, fondamentale, perché risponde a precise esigenze della famiglia.
Frutto di anni di pratica professionale diretta, il volume nasce con lo scopo di rendere i genitori:
Frutto di anni di pratica professionale diretta, il volume nasce con lo scopo di rendere i genitori:
Pensato per le famiglie, il volume può fornire anche a psicologi e docenti indicazioni operative e un ampio panorama di strumenti didattici e interventi di recupero, grazie soprattutto a un linguaggio chiaro e ai numerosi suggerimenti pratici e consigli di esperti.
Frutto di anni di pratica professionale diretta, il volume nasce con lo scopo di rendere i genitori:
Frutto di anni di pratica professionale diretta, il volume nasce con lo scopo di rendere i genitori:
Pensato per le famiglie, il volume può fornire anche a psicologi e docenti indicazioni operative e un ampio panorama di strumenti didattici e interventi di recupero, grazie soprattutto a un linguaggio chiaro e ai numerosi suggerimenti pratici e consigli di esperti.
Frutto di anni di pratica professionale diretta, il volume nasce con lo scopo di rendere i genitori:
Frutto di anni di pratica professionale diretta, il volume nasce con lo scopo di rendere i genitori:
Pensato per le famiglie, il volume può fornire anche a psicologi e docenti indicazioni operative e un ampio panorama di strumenti didattici e interventi di recupero, grazie soprattutto a un linguaggio chiaro e ai numerosi suggerimenti pratici e consigli di esperti.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Presentazione (Claudio Vio)
Introduzione
PRIMA PARTE - Capire e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento
Le difficoltà di apprendimento che un bambino incontra a scuola
Disturbi Specifici di Apprendimento: domande & risposte
Tutto sulla diagnosi di DSA
Dopo la diagnosi di DSA
SECONDA PARTE - Aiutare uno studente con DSA nell’apprendimento scolastico
Pianificazione delle attività di studio e tecniche motivazionali
Strategie di studio per i DSA
Potenziare le abilità di apprendimento
Attività dispensative e strumenti compensativi
Autonomia di studio nei DSA
Le 3 cose da ricordare dopo aver letto questo libro
Bibliografia
Appendici
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Presentazione (Claudio Vio)
Introduzione
PRIMA PARTE - Capire e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento
Le difficoltà di apprendimento che un bambino incontra a scuola
Disturbi Specifici di Apprendimento: domande & risposte
Tutto sulla diagnosi di DSA
Dopo la diagnosi di DSA
SECONDA PARTE - Aiutare uno studente con DSA nell’apprendimento scolastico
Pianificazione delle attività di studio e tecniche motivazionali
Strategie di studio per i DSA
Potenziare le abilità di apprendimento
Attività dispensative e strumenti compensativi
Autonomia di studio nei DSA
Le 3 cose da ricordare dopo aver letto questo libro
Bibliografia
Appendici