Il tuo carrello è vuoto
Partendo da un inquadramento storico e teorico approfondito questo manuale presenta un ampio ventaglio di approcci e stili operativi per il social work interculturale, proponendosi come l'opera italiana più completa per gli operatori sociali che lavorano nel campo dell'intercultura.
Partendo da un inquadramento storico e teorico approfondito questo manuale presenta un ampio ventaglio di approcci e stili operativi per il social work interculturale, proponendosi come l'opera italiana più completa per gli operatori sociali che lavorano nel campo dell'intercultura.
Partendo da un inquadramento storico e teorico approfondito questo manuale presenta un ampio ventaglio di approcci e stili operativi per il social work interculturale, proponendosi come l'opera italiana più completa per gli operatori sociali che lavorano nel campo dell'intercultura.
Il libro esamina da un punto di vista teorico, metodologico e operativo il rapporto tra intercultura e social work per aiutare a realizzare un sistema interculturale di aiuto coerente ai principi di giustizia sociale e rispetto delle differenze.
Articolato in quattro parti Intercultura e...
Il libro esamina da un punto di vista teorico, metodologico e operativo il rapporto tra intercultura e social work per aiutare a realizzare un sistema interculturale di aiuto coerente ai principi di giustizia sociale e rispetto delle differenze.
Articolato in quattro parti Intercultura e social work presenta i concetti base del social work interculturale e i contributi pioneristici delle prime social worker, i problemi di social work interculturale che ostacolano la costruzione di percorsi di aiuto efficaci, e in alcuni casi ne determinano l’avvio, il complesso rapporto tra violenza e culture diverse e infine affronta il complicato tema della tutela minorile.
Il volume desidera fornire ai professionisti metodologie e strumenti per:
• Ragionare sul concetto di «cultura» e sulle sue declinazioni nei percorsi di social work;
• Acquisire strumenti e accortezze operative necessari per aiutare persone, famiglie, gruppi
e comunità;
• Riconoscere ed evitare i meccanismi che veicolano stereotipi e pregiudizi nelle relazioni di
Aiuto;
• Gestire le barriere linguistiche e potenziare la collaborazione con i mediatori linguisticoculturali;
• Padroneggiare tecniche e strumenti per gli interventi di valutazione;
• Apprendere strategie per contrastare forme di discriminazione istituzionale nei Servizi e
nelle Organizzazioni.
Consigliato a
Il libro è rivolto ad assistenti sociali, educatori, psicologi, coordinatori e responsabili di Servizio, ma anche a docenti, formatori e studiosi che sostengono lo sviluppo di competenze e sensibilità interculturali per il lavoro sociale.
Il libro esamina da un punto di vista teorico, metodologico e operativo il rapporto tra intercultura e social work per aiutare a realizzare un sistema interculturale di aiuto coerente ai principi di giustizia sociale e rispetto delle differenze.
Articolato in quattro parti Intercultura e...
Il libro esamina da un punto di vista teorico, metodologico e operativo il rapporto tra intercultura e social work per aiutare a realizzare un sistema interculturale di aiuto coerente ai principi di giustizia sociale e rispetto delle differenze.
Articolato in quattro parti Intercultura e social work presenta i concetti base del social work interculturale e i contributi pioneristici delle prime social worker, i problemi di social work interculturale che ostacolano la costruzione di percorsi di aiuto efficaci, e in alcuni casi ne determinano l’avvio, il complesso rapporto tra violenza e culture diverse e infine affronta il complicato tema della tutela minorile.
Il volume desidera fornire ai professionisti metodologie e strumenti per:
• Ragionare sul concetto di «cultura» e sulle sue declinazioni nei percorsi di social work;
• Acquisire strumenti e accortezze operative necessari per aiutare persone, famiglie, gruppi
e comunità;
• Riconoscere ed evitare i meccanismi che veicolano stereotipi e pregiudizi nelle relazioni di
Aiuto;
• Gestire le barriere linguistiche e potenziare la collaborazione con i mediatori linguisticoculturali;
• Padroneggiare tecniche e strumenti per gli interventi di valutazione;
• Apprendere strategie per contrastare forme di discriminazione istituzionale nei Servizi e
nelle Organizzazioni.
Consigliato a
Il libro è rivolto ad assistenti sociali, educatori, psicologi, coordinatori e responsabili di Servizio, ma anche a docenti, formatori e studiosi che sostengono lo sviluppo di competenze e sensibilità interculturali per il lavoro sociale.
Il libro esamina da un punto di vista teorico, metodologico e operativo il rapporto tra intercultura e social work per aiutare a realizzare un sistema interculturale di aiuto coerente ai principi di giustizia sociale e rispetto delle differenze.
Articolato in quattro parti Intercultura e...
Il libro esamina da un punto di vista teorico, metodologico e operativo il rapporto tra intercultura e social work per aiutare a realizzare un sistema interculturale di aiuto coerente ai principi di giustizia sociale e rispetto delle differenze.
Articolato in quattro parti Intercultura e social work presenta i concetti base del social work interculturale e i contributi pioneristici delle prime social worker, i problemi di social work interculturale che ostacolano la costruzione di percorsi di aiuto efficaci, e in alcuni casi ne determinano l’avvio, il complesso rapporto tra violenza e culture diverse e infine affronta il complicato tema della tutela minorile.
Il volume desidera fornire ai professionisti metodologie e strumenti per:
• Ragionare sul concetto di «cultura» e sulle sue declinazioni nei percorsi di social work;
• Acquisire strumenti e accortezze operative necessari per aiutare persone, famiglie, gruppi
e comunità;
• Riconoscere ed evitare i meccanismi che veicolano stereotipi e pregiudizi nelle relazioni di
Aiuto;
• Gestire le barriere linguistiche e potenziare la collaborazione con i mediatori linguisticoculturali;
• Padroneggiare tecniche e strumenti per gli interventi di valutazione;
• Apprendere strategie per contrastare forme di discriminazione istituzionale nei Servizi e
nelle Organizzazioni.
Consigliato a
Il libro è rivolto ad assistenti sociali, educatori, psicologi, coordinatori e responsabili di Servizio, ma anche a docenti, formatori e studiosi che sostengono lo sviluppo di competenze e sensibilità interculturali per il lavoro sociale.