Il tuo carrello è vuoto
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Negli ultimi anni, i cambiamenti sociodemografici e culturali hanno suscitato una nuova attenzione e un nuovo sguardo nei confronti delle persone...
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Negli ultimi anni, i cambiamenti sociodemografici e culturali hanno suscitato una nuova attenzione e un nuovo sguardo nei confronti delle persone anziane. Si vuole invecchiare bene e a lungo.
Oltre a richieste di tipo medico e di integrazione sociale, emergono con forza aspettative e bisogni psicologici e spirituali. La vecchiaia conduce infatti le persone a doversi confrontare con una serie di cambiamenti negli affetti, nelle relazioni, nei ruoli e nella fisicità, per i quali è necessario rinegoziare nuovi significati e trovare equilibri inediti per salvaguardare la continuità del Sé e della storia personale.
In sintesiUn programma operativo di attivazione ludica delle emozioni per accompagnare le persone anziane nell'affrontare con benessere e vitalità l'esplorazione del proprio mondo emotivo.
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Negli ultimi anni, i cambiamenti sociodemografici e culturali hanno suscitato una nuova attenzione e un nuovo sguardo nei confronti delle persone...
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Negli ultimi anni, i cambiamenti sociodemografici e culturali hanno suscitato una nuova attenzione e un nuovo sguardo nei confronti delle persone anziane. Si vuole invecchiare bene e a lungo.
Oltre a richieste di tipo medico e di integrazione sociale, emergono con forza aspettative e bisogni psicologici e spirituali. La vecchiaia conduce infatti le persone a doversi confrontare con una serie di cambiamenti negli affetti, nelle relazioni, nei ruoli e nella fisicità, per i quali è necessario rinegoziare nuovi significati e trovare equilibri inediti per salvaguardare la continuità del Sé e della storia personale.
In sintesiUn programma operativo di attivazione ludica delle emozioni per accompagnare le persone anziane nell'affrontare con benessere e vitalità l'esplorazione del proprio mondo emotivo.
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Negli ultimi anni, i cambiamenti sociodemografici e culturali hanno suscitato una nuova attenzione e un nuovo sguardo nei confronti delle persone...
Un percorso operativo per aiutare gli anziani a confrontarsi con i cambiamenti negli affetti e fermarsi ad ascoltare i propri sentimenti ed emozioni.
Negli ultimi anni, i cambiamenti sociodemografici e culturali hanno suscitato una nuova attenzione e un nuovo sguardo nei confronti delle persone anziane. Si vuole invecchiare bene e a lungo.
Oltre a richieste di tipo medico e di integrazione sociale, emergono con forza aspettative e bisogni psicologici e spirituali. La vecchiaia conduce infatti le persone a doversi confrontare con una serie di cambiamenti negli affetti, nelle relazioni, nei ruoli e nella fisicità, per i quali è necessario rinegoziare nuovi significati e trovare equilibri inediti per salvaguardare la continuità del Sé e della storia personale.
In sintesiUn programma operativo di attivazione ludica delle emozioni per accompagnare le persone anziane nell'affrontare con benessere e vitalità l'esplorazione del proprio mondo emotivo.
Programma benessere emotivo anziani presenta un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, con precise indicazioni per l’operatore. Le schede allegate al volume consentono alla persona anziana di:
Programma benessere emotivo anziani presenta un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, con precise indicazioni per l’operatore. Le schede allegate al volume consentono alla persona anziana di:
Le attività proposte sono utilizzabili da varie figure professionali, in contesti differenti (RSA, CpA, centro diurno) e, con i dovuti accorgimenti, anche con persone affette da decadimento cognitivo.
Programma benessere emotivo anziani presenta un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, con precise indicazioni per l’operatore. Le schede allegate al volume consentono alla persona anziana di:
Programma benessere emotivo anziani presenta un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, con precise indicazioni per l’operatore. Le schede allegate al volume consentono alla persona anziana di:
Le attività proposte sono utilizzabili da varie figure professionali, in contesti differenti (RSA, CpA, centro diurno) e, con i dovuti accorgimenti, anche con persone affette da decadimento cognitivo.
Programma benessere emotivo anziani presenta un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, con precise indicazioni per l’operatore. Le schede allegate al volume consentono alla persona anziana di:
Programma benessere emotivo anziani presenta un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, con precise indicazioni per l’operatore. Le schede allegate al volume consentono alla persona anziana di:
Le attività proposte sono utilizzabili da varie figure professionali, in contesti differenti (RSA, CpA, centro diurno) e, con i dovuti accorgimenti, anche con persone affette da decadimento cognitivo.
Introduzione
CAP. 1 Invecchiare: cambiare restando se stessi (Rita Pezzati)
CAP. 2 Le emozioni
CAP. 3 Presentazione del Programma benessere emotivo anziani
CAP. 4 Guida per l’operatore
Concludendo…
Bibliografia
MATERIALI OPERATIVI
Introduzione
CAP. 1 Invecchiare: cambiare restando se stessi (Rita Pezzati)
CAP. 2 Le emozioni
CAP. 3 Presentazione del Programma benessere emotivo anziani
CAP. 4 Guida per l’operatore
Concludendo…
Bibliografia
MATERIALI OPERATIVI