Il tuo carrello è vuoto
Pratica guida progettata per fornire ai responsabili e ai coordinatori di servizi strumenti e tecniche utili per valorizzare e armonizzare le competenze all’interno dell’Organizzazione, facilitare la collaborazione tra professionisti diversi e la valutazione individuale degli operatori.
Pratica guida progettata per fornire ai responsabili e ai coordinatori di servizi strumenti e tecniche utili per valorizzare e armonizzare le competenze all’interno dell’Organizzazione, facilitare la collaborazione tra professionisti diversi e la valutazione individuale degli operatori.
Pratica guida progettata per fornire ai responsabili e ai coordinatori di servizi strumenti e tecniche utili per valorizzare e armonizzare le competenze all’interno dell’Organizzazione, facilitare la collaborazione tra professionisti diversi e la valutazione individuale degli operatori.
Nei Servizi di welfare il coordinatore è colui che guida l’équipe di professionisti nel lavoro di cura con persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di difficoltà, all’interno di articolati sistemi organizzativi nel quadro delle politiche sociali e socio-sanitarie di riferimento....
Nei Servizi di welfare il coordinatore è colui che guida l’équipe di professionisti nel lavoro di cura con persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di difficoltà, all’interno di articolati sistemi organizzativi nel quadro delle politiche sociali e socio-sanitarie di riferimento. Coordinare implica abilità e competenze diversificate, necessarie per svolgere funzioni organizzative, amministrative, tecnico-metodologiche e di networking.
Grazie a un taglio fortemente operativo, ll Coordinamento d'équipe passo dopo passo fornisce, a chi ricopre o ricoprirà questo ruolo, strumenti e tecniche per: potenziare il proprio stile di coordinamento, favorire la collaborazione interprofessionale, assegnare e monitorare i carichi di lavoro, sostenere il benessere dell’équipe, valutare l'operato, condurre e facilitare le riunioni, accompagnare la riflessione sui casi.
7 passi
Il manuale si articola in 7 Passi per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento specifici, ed è arricchito da numerose schede, checklist, esercizi questionari, spunti per la riflessione, la valutazione e l’autovalutazione. Ciascun Passo è ideato per favorire lo sviluppo di abilità e competenze utili per svolgere funzioni comunemente attribuite ai middle-manager nei Servizi di welfare, quali la conduzione delle riunioni, la valutazione e il monitoraggio, l’accompagnamento alla riflessione condivisa.
Consigliato a
Il testo è dedicato ai professionisti che coordinano équipe, Servizi o progetti nelle Organizzazioni
per l'aiuto, sociali e socio-sanitarie
Nei Servizi di welfare il coordinatore è colui che guida l’équipe di professionisti nel lavoro di cura con persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di difficoltà, all’interno di articolati sistemi organizzativi nel quadro delle politiche sociali e socio-sanitarie di riferimento....
Nei Servizi di welfare il coordinatore è colui che guida l’équipe di professionisti nel lavoro di cura con persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di difficoltà, all’interno di articolati sistemi organizzativi nel quadro delle politiche sociali e socio-sanitarie di riferimento. Coordinare implica abilità e competenze diversificate, necessarie per svolgere funzioni organizzative, amministrative, tecnico-metodologiche e di networking.
Grazie a un taglio fortemente operativo, ll Coordinamento d'équipe passo dopo passo fornisce, a chi ricopre o ricoprirà questo ruolo, strumenti e tecniche per: potenziare il proprio stile di coordinamento, favorire la collaborazione interprofessionale, assegnare e monitorare i carichi di lavoro, sostenere il benessere dell’équipe, valutare l'operato, condurre e facilitare le riunioni, accompagnare la riflessione sui casi.
7 passi
Il manuale si articola in 7 Passi per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento specifici, ed è arricchito da numerose schede, checklist, esercizi questionari, spunti per la riflessione, la valutazione e l’autovalutazione. Ciascun Passo è ideato per favorire lo sviluppo di abilità e competenze utili per svolgere funzioni comunemente attribuite ai middle-manager nei Servizi di welfare, quali la conduzione delle riunioni, la valutazione e il monitoraggio, l’accompagnamento alla riflessione condivisa.
Consigliato a
Il testo è dedicato ai professionisti che coordinano équipe, Servizi o progetti nelle Organizzazioni
per l'aiuto, sociali e socio-sanitarie
Nei Servizi di welfare il coordinatore è colui che guida l’équipe di professionisti nel lavoro di cura con persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di difficoltà, all’interno di articolati sistemi organizzativi nel quadro delle politiche sociali e socio-sanitarie di riferimento....
Nei Servizi di welfare il coordinatore è colui che guida l’équipe di professionisti nel lavoro di cura con persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di difficoltà, all’interno di articolati sistemi organizzativi nel quadro delle politiche sociali e socio-sanitarie di riferimento. Coordinare implica abilità e competenze diversificate, necessarie per svolgere funzioni organizzative, amministrative, tecnico-metodologiche e di networking.
Grazie a un taglio fortemente operativo, ll Coordinamento d'équipe passo dopo passo fornisce, a chi ricopre o ricoprirà questo ruolo, strumenti e tecniche per: potenziare il proprio stile di coordinamento, favorire la collaborazione interprofessionale, assegnare e monitorare i carichi di lavoro, sostenere il benessere dell’équipe, valutare l'operato, condurre e facilitare le riunioni, accompagnare la riflessione sui casi.
7 passi
Il manuale si articola in 7 Passi per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento specifici, ed è arricchito da numerose schede, checklist, esercizi questionari, spunti per la riflessione, la valutazione e l’autovalutazione. Ciascun Passo è ideato per favorire lo sviluppo di abilità e competenze utili per svolgere funzioni comunemente attribuite ai middle-manager nei Servizi di welfare, quali la conduzione delle riunioni, la valutazione e il monitoraggio, l’accompagnamento alla riflessione condivisa.
Consigliato a
Il testo è dedicato ai professionisti che coordinano équipe, Servizi o progetti nelle Organizzazioni
per l'aiuto, sociali e socio-sanitarie
Saggio introduttivo
Metodologia e strumenti in 7 passi
Passo 1 Lo stile di coordinamento: conoscerlo e potenziarlo
Passo 2 La collaborazione interprofessionale: valorizzare le competenze e aiutare gli operatori a lavorare insieme
Passo 3 I carichi di lavoro: assegnazione, gestione e monitoraggio
Passo 4 Lo stato di salute dell’équipe: sostenere il benessere dei professionisti
Passo 5 Affrontare con chiarezza: valutazione, monitoraggio e feedback
Passo 6 Le riunioni d’équipe: condurre e facilitare
Passo 7 La riflessione sui casi: accompagnare processi operativi e formativi
Bibliografia
Saggio introduttivo
Metodologia e strumenti in 7 passi
Passo 1 Lo stile di coordinamento: conoscerlo e potenziarlo
Passo 2 La collaborazione interprofessionale: valorizzare le competenze e aiutare gli operatori a lavorare insieme
Passo 3 I carichi di lavoro: assegnazione, gestione e monitoraggio
Passo 4 Lo stato di salute dell’équipe: sostenere il benessere dei professionisti
Passo 5 Affrontare con chiarezza: valutazione, monitoraggio e feedback
Passo 6 Le riunioni d’équipe: condurre e facilitare
Passo 7 La riflessione sui casi: accompagnare processi operativi e formativi
Bibliografia