Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento
Forum di confronto peer to peer
Feedback dall'esperto del corso
Il corso propone ai partecipanti strategie e strumenti didattici per insegnare in modo coinvolgente e motivante la disciplina geografica in classe, in modo specifico sul tema del paesaggio. La pratica didattica partecipata e soggettiva favorisce la formazione della persona e del cittadino attivo.
Il corso verterà attorno all’Art. 1 della Convenzione Europea del Paesaggio secondo cui: "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. Partendo da questo presupposto saranno proposte attività didattiche su elementi naturali, su elementi antropici e sulla connessione tra il locale e l’altrove.
Introduzione - La geografia oggettiva e soggettiva
Come integrare il linguaggio del libro di testo, fondamentale per una comunicazione condivisa nell’analisi di un paesaggio, e le percezioni del soggetto, necessarie per esprimere il senso di appartenenza ai luoghi? Un percorso introduttivo di riflessione per una metodologia di insegnamento della geografia propedeutica alla formazione di cittadini attivi.
Modulo 1 – Il fiume
Modulo 2 – Il mare: la definizione del libro e lo sguardo del soggetto
Per la scuola primaria sarà presentata un’attività per sviluppare la consapevolezza che la definizione del libro di testo è una delle possibilità per “vedere” il mare perché esistono tanti mari quanti sono gli sguardi umani e non che lo osservano.
Per la scuola secondaria sarà presentata un’attività in cui, usando la definizione classica di mare presa da un libro di geografia, da brani di narrativa, da articoli di riviste del settore geografico, da fotografie, ecc. verrà mostrato come costruire una lezione che arricchisca progressivamente il linguaggio disciplinare del libro con la dimensione soggettiva del lessico della percezione.
Modulo 3 – La città: la definizione del libro e lo sguardo del soggetto
In questo modulo si partirà dagli albi illustrati, fonte di proposte operative per tutto il primo ciclo, e si proseguirà con il concetto di quello che la città “non è”, costruendo una lezione con brani di narrativa, articoli di riviste del settore geografico e attività. Si vuole giungere alla definizione contenuta nei libri di geografia sviluppando lungo il percorso l’attenzione verso differenti punti di vista nell’analisi e nell’interpretazione di un paesaggio antropizzato.
Modulo 4 – La mappa dei luoghi del cuore, il patrimonio paesaggistico e architettonico
Le attività proposte in questo modulo guideranno alla costruzione di una mappa dei luoghi del cuore, di un percorso di luoghi del cuore e di una mappa interiore del viaggiatore.
Sarà inoltre costruita una Story Map che verterà prima su un tema specifico poi su un luogo del cuore, un luogo di vita o un desiderio degli alunni, includendo anche il progetto di valorizzazione.
Modulo 5 – Insegnare la geografia attraverso il viaggio
L’ultimo modulo consisterà in una proposta di attività di gruppo in cui il viaggio sarà utilizzato come strumento didattico per raccontare, attraverso lo storytelling per immagini e parole, il vissuto emozionale, mentale e corporeo. Verranno inoltre utilizzati e studiati i diversi linguaggi della narrazione del viaggio attraverso una geografia dei luoghi soggettiva. Si farà uso di esempi di esperienze in giro per il mondo, raccontate da scrittori, viaggiatori e artisti, e un esercizio di confronto con il proprio vissuto in viaggio.
Attività
Sarà possibile esercitarsi attraverso alcune proposte operative da svolgere in autonomia, il momento di feedback avverrà durante un webinar in cui l’esperta Luisa Fazzini risponderà ad eventuali dubbi e domande dei corsisti.
Destinatari suggeriti
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 141667
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi: