Il tuo carrello è vuoto
Offerta Lancio
135 € anziché 160 € solo per un numero limitato di posti
Modulo 1 - Librogioco: introdurre la narrazione interattiva
Contenuti
• Le tecniche narrative interattive: narrazioni a finali alternativi, a bivi, Librogioco con elementi di gaming, …
• Declinazioni e finalità di utilizzo delle tecniche narrative interattive a scuola
• Giochi di narrazione da proporre...
Modulo 1 - Librogioco: introdurre la narrazione interattiva
Contenuti
• Le tecniche narrative interattive: narrazioni a finali alternativi, a bivi, Librogioco con elementi di gaming, …
• Declinazioni e finalità di utilizzo delle tecniche narrative interattive a scuola
• Giochi di narrazione da proporre in classe per coinvolgere gli alunni
• Esperienza pratica di gioco: Dadi e APP per raccontare storie
Modulo 2 - La storia “fatta con i se”: didattica alternativa della storia
Contenuti
• La valenza didattica della storia “fatta con i se”
• Aiutare gli alunni a individuare snodi e fatti storici utilizzando lo strumento della narrazione a bivi
• Esempio pratico di stesura di una narrazione storica a finali alternativi
Modulo 3 - La storia in gioco: approccio ludico
Contenuti
• Come giocare con la storia: due esempi di gioco storico
• Il gioco “Timeline” e la narrazione alternativa
• Gioco di ruolo a sfondo storico: creare un dossier e assegnare agli studenti ruoli di personaggi storici con obiettivi specifici (per la scuola primaria saranno proposte le “short simulations”)
• Linee guida per imparare a valutare gli alunni nello svolgimento del gioco
Modulo 4 - Prendere spunto
Contenuti
• Suggerimenti e consigli per utilizzare in modo consapevole lavori “pronti all’uso”
• Didattizzare un Librogioco esistente: la descrizione delle metodologie di lavoro e la predisposizione di schede di valutazione
• Attività di “lettura partecipata”
Modulo 5 - Progettare con la classe e con strumenti digitali
Contenuti
• Costruire un Librogioco in classe grazie agli strumenti digitali (software e siti) disponibili gratuitamente o di comune diffusione
• Stendere un piano per un’attività che comprenda le fasi di raccolta delle fonti, la costruzione della storia e la valutazione del progetto
Attività
Il momento di feedback avverrà durante dei webinar in cui gli esperti del corso Luca Raina e Ivano Colombo risponderanno ad eventuali dubbi e domande dei corsisti.
Modulo 1 - Librogioco: introdurre la narrazione interattiva
Contenuti
• Le tecniche narrative interattive: narrazioni a finali alternativi, a bivi, Librogioco con elementi di gaming, …
• Declinazioni e finalità di utilizzo delle tecniche narrative interattive a scuola
• Giochi di narrazione da proporre...
Modulo 1 - Librogioco: introdurre la narrazione interattiva
Contenuti
• Le tecniche narrative interattive: narrazioni a finali alternativi, a bivi, Librogioco con elementi di gaming, …
• Declinazioni e finalità di utilizzo delle tecniche narrative interattive a scuola
• Giochi di narrazione da proporre in classe per coinvolgere gli alunni
• Esperienza pratica di gioco: Dadi e APP per raccontare storie
Modulo 2 - La storia “fatta con i se”: didattica alternativa della storia
Contenuti
• La valenza didattica della storia “fatta con i se”
• Aiutare gli alunni a individuare snodi e fatti storici utilizzando lo strumento della narrazione a bivi
• Esempio pratico di stesura di una narrazione storica a finali alternativi
Modulo 3 - La storia in gioco: approccio ludico
Contenuti
• Come giocare con la storia: due esempi di gioco storico
• Il gioco “Timeline” e la narrazione alternativa
• Gioco di ruolo a sfondo storico: creare un dossier e assegnare agli studenti ruoli di personaggi storici con obiettivi specifici (per la scuola primaria saranno proposte le “short simulations”)
• Linee guida per imparare a valutare gli alunni nello svolgimento del gioco
Modulo 4 - Prendere spunto
Contenuti
• Suggerimenti e consigli per utilizzare in modo consapevole lavori “pronti all’uso”
• Didattizzare un Librogioco esistente: la descrizione delle metodologie di lavoro e la predisposizione di schede di valutazione
• Attività di “lettura partecipata”
Modulo 5 - Progettare con la classe e con strumenti digitali
Contenuti
• Costruire un Librogioco in classe grazie agli strumenti digitali (software e siti) disponibili gratuitamente o di comune diffusione
• Stendere un piano per un’attività che comprenda le fasi di raccolta delle fonti, la costruzione della storia e la valutazione del progetto
Attività
Il momento di feedback avverrà durante dei webinar in cui gli esperti del corso Luca Raina e Ivano Colombo risponderanno ad eventuali dubbi e domande dei corsisti.
Modulo 1 - Librogioco: introdurre la narrazione interattiva
Contenuti
• Le tecniche narrative interattive: narrazioni a finali alternativi, a bivi, Librogioco con elementi di gaming, …
• Declinazioni e finalità di utilizzo delle tecniche narrative interattive a scuola
• Giochi di narrazione da proporre...
Modulo 1 - Librogioco: introdurre la narrazione interattiva
Contenuti
• Le tecniche narrative interattive: narrazioni a finali alternativi, a bivi, Librogioco con elementi di gaming, …
• Declinazioni e finalità di utilizzo delle tecniche narrative interattive a scuola
• Giochi di narrazione da proporre in classe per coinvolgere gli alunni
• Esperienza pratica di gioco: Dadi e APP per raccontare storie
Modulo 2 - La storia “fatta con i se”: didattica alternativa della storia
Contenuti
• La valenza didattica della storia “fatta con i se”
• Aiutare gli alunni a individuare snodi e fatti storici utilizzando lo strumento della narrazione a bivi
• Esempio pratico di stesura di una narrazione storica a finali alternativi
Modulo 3 - La storia in gioco: approccio ludico
Contenuti
• Come giocare con la storia: due esempi di gioco storico
• Il gioco “Timeline” e la narrazione alternativa
• Gioco di ruolo a sfondo storico: creare un dossier e assegnare agli studenti ruoli di personaggi storici con obiettivi specifici (per la scuola primaria saranno proposte le “short simulations”)
• Linee guida per imparare a valutare gli alunni nello svolgimento del gioco
Modulo 4 - Prendere spunto
Contenuti
• Suggerimenti e consigli per utilizzare in modo consapevole lavori “pronti all’uso”
• Didattizzare un Librogioco esistente: la descrizione delle metodologie di lavoro e la predisposizione di schede di valutazione
• Attività di “lettura partecipata”
Modulo 5 - Progettare con la classe e con strumenti digitali
Contenuti
• Costruire un Librogioco in classe grazie agli strumenti digitali (software e siti) disponibili gratuitamente o di comune diffusione
• Stendere un piano per un’attività che comprenda le fasi di raccolta delle fonti, la costruzione della storia e la valutazione del progetto
Attività
Il momento di feedback avverrà durante dei webinar in cui gli esperti del corso Luca Raina e Ivano Colombo risponderanno ad eventuali dubbi e domande dei corsisti.
• Promuovere un insegnamento innovativo della storia attraverso il digitale e la didattica ludica.
• Promuovere un approccio didattico collaborativo e attivo (problem-based learning, debate, short simulations).
• Comprendere la struttura di un Librogioco e la sua valenza didattica.
• Saper utilizzare e creare un Librogioco per l’insegnamento della storia e dell’educazione civica.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
• Promuovere un insegnamento innovativo della storia attraverso il digitale e la didattica ludica.
• Promuovere un approccio didattico collaborativo e attivo (problem-based learning, debate, short simulations).
• Comprendere la struttura di un Librogioco e la sua valenza didattica.
• Saper utilizzare e creare un Librogioco per l’insegnamento della storia e dell’educazione civica.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123033
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123033
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123033
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 4 aprile 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 4 aprile 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 4 aprile 2023.