Il tuo carrello è vuoto
Il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) è uno strumento di lavoro all’interno dei contesti di cura delle persone anziane che spesso rischia di essere vissuto come un’attività rutinaria e obbligatoria, ma che in realtà è essenziale per una presa in carico della situazione effettiva e globale....
Il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) è uno strumento di lavoro all’interno dei contesti di cura delle persone anziane che spesso rischia di essere vissuto come un’attività rutinaria e obbligatoria, ma che in realtà è essenziale per una presa in carico della situazione effettiva e globale. Infatti, la complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane richiede una risposta multidimensionale e articolata. Questa può essere garantita attraverso l’applicazione del Metodo Relational Social Work nella strutturazione, implementazione e verifica del Piano Assistenziale Individualizzato.
Il corso si propone di offrire un quadro di riferimento e degli strumenti concreti per rendere il Piano Assistenziale Individualizzato uno strumento realmente utile nel lavoro con e per le persone anziane e le loro famiglie. L’obiettivo è quello di accompagnare il corsista in tutte le fasi del Piano Assistenziale individualizzato, applicando in ognuna di esse la metodologia proposta.
Il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) è uno strumento di lavoro all’interno dei contesti di cura delle persone anziane che spesso rischia di essere vissuto come un’attività rutinaria e obbligatoria, ma che in realtà è essenziale per una presa in carico della situazione effettiva e globale....
Il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) è uno strumento di lavoro all’interno dei contesti di cura delle persone anziane che spesso rischia di essere vissuto come un’attività rutinaria e obbligatoria, ma che in realtà è essenziale per una presa in carico della situazione effettiva e globale. Infatti, la complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane richiede una risposta multidimensionale e articolata. Questa può essere garantita attraverso l’applicazione del Metodo Relational Social Work nella strutturazione, implementazione e verifica del Piano Assistenziale Individualizzato.
Il corso si propone di offrire un quadro di riferimento e degli strumenti concreti per rendere il Piano Assistenziale Individualizzato uno strumento realmente utile nel lavoro con e per le persone anziane e le loro famiglie. L’obiettivo è quello di accompagnare il corsista in tutte le fasi del Piano Assistenziale individualizzato, applicando in ognuna di esse la metodologia proposta.
Il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) è uno strumento di lavoro all’interno dei contesti di cura delle persone anziane che spesso rischia di essere vissuto come un’attività rutinaria e obbligatoria, ma che in realtà è essenziale per una presa in carico della situazione effettiva e globale....
Il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato) è uno strumento di lavoro all’interno dei contesti di cura delle persone anziane che spesso rischia di essere vissuto come un’attività rutinaria e obbligatoria, ma che in realtà è essenziale per una presa in carico della situazione effettiva e globale. Infatti, la complessità che caratterizza i bisogni delle persone anziane richiede una risposta multidimensionale e articolata. Questa può essere garantita attraverso l’applicazione del Metodo Relational Social Work nella strutturazione, implementazione e verifica del Piano Assistenziale Individualizzato.
Il corso si propone di offrire un quadro di riferimento e degli strumenti concreti per rendere il Piano Assistenziale Individualizzato uno strumento realmente utile nel lavoro con e per le persone anziane e le loro famiglie. L’obiettivo è quello di accompagnare il corsista in tutte le fasi del Piano Assistenziale individualizzato, applicando in ognuna di esse la metodologia proposta.
Offerta Lancio
135 € anziché 160 € solo per un numero limitato di posti
Modulo 1 – Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Contenuti
• Il PAI è davvero utile? Perché?
• Il PAI per fronteggiare i problemi di vita
• Il ruolo della Guida Relazionale
Modulo 2 – L’assessment iniziale
Contenuti
• L’identificazione della preoccupazione e del problema
• L’identificazione...
Modulo 1 – Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Contenuti
• Il PAI è davvero utile? Perché?
• Il PAI per fronteggiare i problemi di vita
• Il ruolo della Guida Relazionale
Modulo 2 – L’assessment iniziale
Contenuti
• L’identificazione della preoccupazione e del problema
• L’identificazione della finalità del PAI e della rete di fronteggiamento
• Il coinvolgimento dei diretti interessati
Modulo 3 – La stesura
Contenuti
• Dalla finalità agli obiettivi, dagli obiettivi alle strategie
• Il coinvolgimento dei diretti interessati nella stesura
• Come stendere il PAI: indicazioni operative
Modulo 4 – L’applicazione
Contenuti
• Cosa significa passare dalle parole ai fatti?
• Il diario: strumento per l’applicazione del PAI
• Come rendere accessibile il PAI
Modulo 5 – Monitoraggio e verifica
Contenuti
• Che differenza c’è tra monitoraggio e verifica?
• Quando e come strutturare questi due momenti distinti
• Il coinvolgimento dei diretti interessati
Attività
In ogni modulo, verranno proposte delle esercitazioni per permettere al corsista di sperimentarsi concretamente rispetto ai contenuti proposti. Il momento di feedback con gli esperti del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Giulia Avancini e Clara Bertoglio.
Modulo 1 – Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Contenuti
• Il PAI è davvero utile? Perché?
• Il PAI per fronteggiare i problemi di vita
• Il ruolo della Guida Relazionale
Modulo 2 – L’assessment iniziale
Contenuti
• L’identificazione della preoccupazione e del problema
• L’identificazione...
Modulo 1 – Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Contenuti
• Il PAI è davvero utile? Perché?
• Il PAI per fronteggiare i problemi di vita
• Il ruolo della Guida Relazionale
Modulo 2 – L’assessment iniziale
Contenuti
• L’identificazione della preoccupazione e del problema
• L’identificazione della finalità del PAI e della rete di fronteggiamento
• Il coinvolgimento dei diretti interessati
Modulo 3 – La stesura
Contenuti
• Dalla finalità agli obiettivi, dagli obiettivi alle strategie
• Il coinvolgimento dei diretti interessati nella stesura
• Come stendere il PAI: indicazioni operative
Modulo 4 – L’applicazione
Contenuti
• Cosa significa passare dalle parole ai fatti?
• Il diario: strumento per l’applicazione del PAI
• Come rendere accessibile il PAI
Modulo 5 – Monitoraggio e verifica
Contenuti
• Che differenza c’è tra monitoraggio e verifica?
• Quando e come strutturare questi due momenti distinti
• Il coinvolgimento dei diretti interessati
Attività
In ogni modulo, verranno proposte delle esercitazioni per permettere al corsista di sperimentarsi concretamente rispetto ai contenuti proposti. Il momento di feedback con gli esperti del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Giulia Avancini e Clara Bertoglio.
Modulo 1 – Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Contenuti
• Il PAI è davvero utile? Perché?
• Il PAI per fronteggiare i problemi di vita
• Il ruolo della Guida Relazionale
Modulo 2 – L’assessment iniziale
Contenuti
• L’identificazione della preoccupazione e del problema
• L’identificazione...
Modulo 1 – Il PAI attraverso il Metodo Relational Social Work
Contenuti
• Il PAI è davvero utile? Perché?
• Il PAI per fronteggiare i problemi di vita
• Il ruolo della Guida Relazionale
Modulo 2 – L’assessment iniziale
Contenuti
• L’identificazione della preoccupazione e del problema
• L’identificazione della finalità del PAI e della rete di fronteggiamento
• Il coinvolgimento dei diretti interessati
Modulo 3 – La stesura
Contenuti
• Dalla finalità agli obiettivi, dagli obiettivi alle strategie
• Il coinvolgimento dei diretti interessati nella stesura
• Come stendere il PAI: indicazioni operative
Modulo 4 – L’applicazione
Contenuti
• Cosa significa passare dalle parole ai fatti?
• Il diario: strumento per l’applicazione del PAI
• Come rendere accessibile il PAI
Modulo 5 – Monitoraggio e verifica
Contenuti
• Che differenza c’è tra monitoraggio e verifica?
• Quando e come strutturare questi due momenti distinti
• Il coinvolgimento dei diretti interessati
Attività
In ogni modulo, verranno proposte delle esercitazioni per permettere al corsista di sperimentarsi concretamente rispetto ai contenuti proposti. Il momento di feedback con gli esperti del corso avverrà durante un webinar in cui i e le partecipanti potranno sottoporre dubbi e domande a Giulia Avancini e Clara Bertoglio.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze che gli permetteranno di lavorare alla costruzione di un PAI co-costruito e implementato con la partecipazione autentica di tutti i soggetti coinvolti nel progetto d’aiuto e di supporto alla persona anziana.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze che gli permetteranno di lavorare alla costruzione di un PAI co-costruito e implementato con la partecipazione autentica di tutti i soggetti coinvolti nel progetto d’aiuto e di supporto alla persona anziana.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: