Il tuo carrello è vuoto
Il volume, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, propone alcune metodologie e strategie didattiche per insegnare filosofia agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ma anche a tutti gli altri alunni, in un’ottica inclusiva.
Il volume, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, propone alcune metodologie e strategie didattiche per insegnare filosofia agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ma anche a tutti gli altri alunni, in un’ottica inclusiva.
Il volume, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia, propone alcune metodologie e strategie didattiche per insegnare filosofia agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ma anche a tutti gli altri alunni, in un’ottica inclusiva.
Insegnare filosofia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi, in particolare quelle degli allievi con DSA, nello studio della filosofia, e strategie coerenti con i tre principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL): la...
Insegnare filosofia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi, in particolare quelle degli allievi con DSA, nello studio della filosofia, e strategie coerenti con i tre principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL): la valorizzazione delle diversità, l’educazione inclusiva e l’uso critico e consapevole delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Una difficoltà specifica per ragazzi e ragazze con DSA è legata proprio alle caratteristiche argomentative
delle opere filosofiche stesse, che per il loro modo di procedere devono essere analizzate e interpretate per essere comprese. Alcuni semplici accorgimenti da parte del docente, o l’utilizzo delle strategie suggerite in questo volume, possono agevolare notevolmente il processo di apprendimento dei contenuti filosofici da parte di studenti con DSA, che possono avere difficoltà nelle capacità di ascolto, di memorizzazione, di espressione verbale efficace e di organizzazione.
Strategie didattiche inclusive
Il volume suggerisce riflessioni e strategie per riorganizzare la didattica in una prospettiva inclusiva, e metodologie utili alla personalizzazione di sicura efficacia come gli interventi per potenziare l’autonomia di studio e i processi di metacognizione; interventi per migliorare le competenze di accesso al testo; interventi di facilitazione; interventi di strutturazione e l’attivazione della risorsa compagni.
Insegnare agli studenti con DSA
La serie Insegnare agli studenti con DSA, curata dall’Associazione Italiana Dislessia, si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici con l’obiettivo di presentare ai lettori proposte didattiche che siano, da un lato, significative per il percorso disciplinare specifico e, dall’altro, facilitino realmente gli apprendimenti e rendano quindi lo studio motivante e piacevole. Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.
Insegnare filosofia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi, in particolare quelle degli allievi con DSA, nello studio della filosofia, e strategie coerenti con i tre principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL): la...
Insegnare filosofia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi, in particolare quelle degli allievi con DSA, nello studio della filosofia, e strategie coerenti con i tre principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL): la valorizzazione delle diversità, l’educazione inclusiva e l’uso critico e consapevole delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Una difficoltà specifica per ragazzi e ragazze con DSA è legata proprio alle caratteristiche argomentative
delle opere filosofiche stesse, che per il loro modo di procedere devono essere analizzate e interpretate per essere comprese. Alcuni semplici accorgimenti da parte del docente, o l’utilizzo delle strategie suggerite in questo volume, possono agevolare notevolmente il processo di apprendimento dei contenuti filosofici da parte di studenti con DSA, che possono avere difficoltà nelle capacità di ascolto, di memorizzazione, di espressione verbale efficace e di organizzazione.
Strategie didattiche inclusive
Il volume suggerisce riflessioni e strategie per riorganizzare la didattica in una prospettiva inclusiva, e metodologie utili alla personalizzazione di sicura efficacia come gli interventi per potenziare l’autonomia di studio e i processi di metacognizione; interventi per migliorare le competenze di accesso al testo; interventi di facilitazione; interventi di strutturazione e l’attivazione della risorsa compagni.
Insegnare agli studenti con DSA
La serie Insegnare agli studenti con DSA, curata dall’Associazione Italiana Dislessia, si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici con l’obiettivo di presentare ai lettori proposte didattiche che siano, da un lato, significative per il percorso disciplinare specifico e, dall’altro, facilitino realmente gli apprendimenti e rendano quindi lo studio motivante e piacevole. Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.
Insegnare filosofia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi, in particolare quelle degli allievi con DSA, nello studio della filosofia, e strategie coerenti con i tre principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL): la...
Insegnare filosofia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi, in particolare quelle degli allievi con DSA, nello studio della filosofia, e strategie coerenti con i tre principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL): la valorizzazione delle diversità, l’educazione inclusiva e l’uso critico e consapevole delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Una difficoltà specifica per ragazzi e ragazze con DSA è legata proprio alle caratteristiche argomentative
delle opere filosofiche stesse, che per il loro modo di procedere devono essere analizzate e interpretate per essere comprese. Alcuni semplici accorgimenti da parte del docente, o l’utilizzo delle strategie suggerite in questo volume, possono agevolare notevolmente il processo di apprendimento dei contenuti filosofici da parte di studenti con DSA, che possono avere difficoltà nelle capacità di ascolto, di memorizzazione, di espressione verbale efficace e di organizzazione.
Strategie didattiche inclusive
Il volume suggerisce riflessioni e strategie per riorganizzare la didattica in una prospettiva inclusiva, e metodologie utili alla personalizzazione di sicura efficacia come gli interventi per potenziare l’autonomia di studio e i processi di metacognizione; interventi per migliorare le competenze di accesso al testo; interventi di facilitazione; interventi di strutturazione e l’attivazione della risorsa compagni.
Insegnare agli studenti con DSA
La serie Insegnare agli studenti con DSA, curata dall’Associazione Italiana Dislessia, si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici con l’obiettivo di presentare ai lettori proposte didattiche che siano, da un lato, significative per il percorso disciplinare specifico e, dall’altro, facilitino realmente gli apprendimenti e rendano quindi lo studio motivante e piacevole. Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.
Presentazione della serie «Insegnare agli studenti con DSA» (Mario Menghi e Paolino Gianturco)
Introduzione (Lucia Iacopini e Franca Storace)
Parte 1 – Cosa sapere: Cornice teorico-metodologica
Cap. 1 L’insegnamento della filosofia: la disciplina e le competenze
Cap. 2 L’apprendimento della filosofia e gli studenti con DSA
Cap. 3 Per una didattica della filosofia inclusiva ed efficace
Parte 2 – Cosa fare: Strategie attive
Introduzione alle strategie
1. Didattica laboratoriale
2. Didattica per problemi
3. Costruire un mini-glossario di filosofia
4. Costruire mappe concettuali
5. Costruire mappe mentali
6. Studiare filosofia con i video (in gruppi cooperativi)
7. Studiare filosofia con le mappe storiche
8. Il debate
Bibliografia
Presentazione della serie «Insegnare agli studenti con DSA» (Mario Menghi e Paolino Gianturco)
Introduzione (Lucia Iacopini e Franca Storace)
Parte 1 – Cosa sapere: Cornice teorico-metodologica
Cap. 1 L’insegnamento della filosofia: la disciplina e le competenze
Cap. 2 L’apprendimento della filosofia e gli studenti con DSA
Cap. 3 Per una didattica della filosofia inclusiva ed efficace
Parte 2 – Cosa fare: Strategie attive
Introduzione alle strategie
1. Didattica laboratoriale
2. Didattica per problemi
3. Costruire un mini-glossario di filosofia
4. Costruire mappe concettuali
5. Costruire mappe mentali
6. Studiare filosofia con i video (in gruppi cooperativi)
7. Studiare filosofia con le mappe storiche
8. Il debate
Bibliografia