Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Collana: Il Margine / Pinova
Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi.
Partendo da un’amara critica nei confronti dell’occidente, in particolare della società dei consumatori, Bauman riproporre il tema dell’agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell’essere umano.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione (Mauro Magatti)
Prefazione
1. Mode volatili - L’irresistibile impulso a consumare e trasformarsi
2. Lo sciame inquieto - Dall’ homo politicus all’ homo consumens
3. Mixofobia - Alla larga dai poveri
4. Risentimento - Quando il pericolo è dentro le mura
Appendice
Welfare assediato - Sono forse io il custode di mio fratello?
Postfazione (Luigino Bruni)
Bibliografia
Nella società dei consumi della modernità liquida, secondo Bauman, lo sciame tende a sostituire il gruppo. Lo sciame non ha leader né gerarchie perché il consumo è un’attività solitaria. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono aver fine. Il contraltare dell’homo consumens è l’homo sacer, il povero che, per carenza di risorse, è stato estromesso dal gioco in quanto consumatore difettoso o “avariato”. Chi non dispone delle risorse necessarie è escluso senza appello dalla massa frenetica dei consumatori: se la capacità di consumo è metro di misura persino della virtù, il povero è un colpevole da abbandonare ai margini.
Ma è proprio agli esclusi, suggerisce Bauman, che bisogna guardare per uscire dal circolo vizioso dell’infelicità e dell’incertezza. Perché l’escluso è figura dell’Altro, del «prossimo» che dobbiamo amare al di là di ogni calcolo dell’utile, per riappropriarci di un agire morale da cui dipende non solo la nostra socialità, ma la nostra stessa sopravvivenza come specie.
Traduzione di Paolo Coccagni, Marina de Carneri e Riccardo Mazzeo