Il tuo carrello è vuoto
La sessualità rappresenta una dimensione umana spesso esclusa dai progetti di vita delle persone con disabilità intellettiva. Il suo imporsi nei progetti educativi, tuttavia, richiede una risposta coerente pur nelle difficoltà che il tema evoca. Attraverso percorsi educativi è possibile pensare ad...
La sessualità rappresenta una dimensione umana spesso esclusa dai progetti di vita delle persone con disabilità intellettiva. Il suo imporsi nei progetti educativi, tuttavia, richiede una risposta coerente pur nelle difficoltà che il tema evoca. Attraverso percorsi educativi è possibile pensare ad una sessualità sostenibile nella disabilità che possa tradursi in quote di autogratificazione personale e in una riduzione di comportamenti problematici. Il corso intende offrire un modello teorico e metodologico che possa essere applicato come riferimento per affrontare il delicato tema dell’affettività e della sessualità di persone adulte con disabilità, partendo dal presupposto che non esiste una “sessualità speciale” dedicata all’handicap, ma una sola forma di amore e di sessualità che deve fare i conti con impedimenti di natura diversa (biologica, corporea, comunicativa, ambientale, etc.).
La sessualità rappresenta una dimensione umana spesso esclusa dai progetti di vita delle persone con disabilità intellettiva. Il suo imporsi nei progetti educativi, tuttavia, richiede una risposta coerente pur nelle difficoltà che il tema evoca. Attraverso percorsi educativi è possibile pensare ad...
La sessualità rappresenta una dimensione umana spesso esclusa dai progetti di vita delle persone con disabilità intellettiva. Il suo imporsi nei progetti educativi, tuttavia, richiede una risposta coerente pur nelle difficoltà che il tema evoca. Attraverso percorsi educativi è possibile pensare ad una sessualità sostenibile nella disabilità che possa tradursi in quote di autogratificazione personale e in una riduzione di comportamenti problematici. Il corso intende offrire un modello teorico e metodologico che possa essere applicato come riferimento per affrontare il delicato tema dell’affettività e della sessualità di persone adulte con disabilità, partendo dal presupposto che non esiste una “sessualità speciale” dedicata all’handicap, ma una sola forma di amore e di sessualità che deve fare i conti con impedimenti di natura diversa (biologica, corporea, comunicativa, ambientale, etc.).
La sessualità rappresenta una dimensione umana spesso esclusa dai progetti di vita delle persone con disabilità intellettiva. Il suo imporsi nei progetti educativi, tuttavia, richiede una risposta coerente pur nelle difficoltà che il tema evoca. Attraverso percorsi educativi è possibile pensare ad...
La sessualità rappresenta una dimensione umana spesso esclusa dai progetti di vita delle persone con disabilità intellettiva. Il suo imporsi nei progetti educativi, tuttavia, richiede una risposta coerente pur nelle difficoltà che il tema evoca. Attraverso percorsi educativi è possibile pensare ad una sessualità sostenibile nella disabilità che possa tradursi in quote di autogratificazione personale e in una riduzione di comportamenti problematici. Il corso intende offrire un modello teorico e metodologico che possa essere applicato come riferimento per affrontare il delicato tema dell’affettività e della sessualità di persone adulte con disabilità, partendo dal presupposto che non esiste una “sessualità speciale” dedicata all’handicap, ma una sola forma di amore e di sessualità che deve fare i conti con impedimenti di natura diversa (biologica, corporea, comunicativa, ambientale, etc.).
Offerta Lancio
135 € anziché 160 € solo per un numero limitato di posti
Modulo 1 - Quale sessualità nella disabilità intellettiva
Contenuti
Modulo 1 - Quale sessualità nella disabilità intellettiva
Contenuti
Modulo 2 - Sessualità e comportamenti problematici
Contenuti
Modulo 3 - La sessualità nel progetto educativo e di vita
Contenuti
Modulo 4 - Educazione alla sessualità
Contenuti
Attività
In ogni modulo saranno presenti dei test in autoapprendimento che permetteranno di verificare le competenze apprese; al termine del quarto modulo verrà richiesto di realizzare un project work che sarà corretto dall’esperto del corso con restituzione del feedback personalizzato. Sarà inoltre attivato un webinar in cui l’esperto risponderà ad eventuali dubbi e domande.
Modulo 1 - Quale sessualità nella disabilità intellettiva
Contenuti
Modulo 1 - Quale sessualità nella disabilità intellettiva
Contenuti
Modulo 2 - Sessualità e comportamenti problematici
Contenuti
Modulo 3 - La sessualità nel progetto educativo e di vita
Contenuti
Modulo 4 - Educazione alla sessualità
Contenuti
Attività
In ogni modulo saranno presenti dei test in autoapprendimento che permetteranno di verificare le competenze apprese; al termine del quarto modulo verrà richiesto di realizzare un project work che sarà corretto dall’esperto del corso con restituzione del feedback personalizzato. Sarà inoltre attivato un webinar in cui l’esperto risponderà ad eventuali dubbi e domande.
Modulo 1 - Quale sessualità nella disabilità intellettiva
Contenuti
Modulo 1 - Quale sessualità nella disabilità intellettiva
Contenuti
Modulo 2 - Sessualità e comportamenti problematici
Contenuti
Modulo 3 - La sessualità nel progetto educativo e di vita
Contenuti
Modulo 4 - Educazione alla sessualità
Contenuti
Attività
In ogni modulo saranno presenti dei test in autoapprendimento che permetteranno di verificare le competenze apprese; al termine del quarto modulo verrà richiesto di realizzare un project work che sarà corretto dall’esperto del corso con restituzione del feedback personalizzato. Sarà inoltre attivato un webinar in cui l’esperto risponderà ad eventuali dubbi e domande.
Il corso si propone di fornire ai corsisti delle chiavi di lettura per poter leggere i segnali sessuali delle persone con disabilità intellettiva ed incarnarli nell’ottica di un progetto di vita.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Il corso si propone di fornire ai corsisti delle chiavi di lettura per poter leggere i segnali sessuali delle persone con disabilità intellettiva ed incarnarli nell’ottica di un progetto di vita.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Autore ed esperto
Francesco Rovatti
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Autore ed esperto
Francesco Rovatti
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: