Il tuo carrello è vuoto
Raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con autismo.
L’interazione sociale, la comunicazione e la capacità di estendere e variare interessi sono attività particolarmente necessarie per un bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, oppure...
Raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con autismo.
L’interazione sociale, la comunicazione e la capacità di estendere e variare interessi sono attività particolarmente necessarie per un bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, oppure con altri disturbi come il ritardo mentale o le disabilità motorie e sensoriali che comportano limitazioni e difficoltà anche nella socialità e nella comunicazione.
Il ruolo della difficoltà sociale
Nel tentativo di comprendere queste difficoltà, le ricerche hanno dapprima considerato come primario il deficit sociale, poi quello del linguaggio, quindi è emerso il ruolo dei deficit cognitivi. La scoperta dell'importanza dei componenti base dell'intersoggettività come l'imitazione, l'attenzione cognitiva, lo scambio di turni nello sviluppo della capacità di interazioni sociali reciproche ha richiamato di nuovo l'attenzione sul ruolo della difficoltà sociale. Questo lavoro, centrato sulle difficoltà interpersonali nell'autismo e nei disturbi simili, si basa sulla convinzione che le tre aree di deficit si compenetrano l'una nell'altra in modo circolare.
Consigliato a
Insegnanti, genitori e terapisti potranno trovare nel libro idee per realizzare giochi che, opportunamente coordinati e programmati all'interno di una chiara struttura e collegati agli interventi in altre aree, aiuteranno adulti e bambini a sviluppare capacità di interazione sociale.
In sintesi
Scopo del lavoro è suggerire idee, specialmente appropriate per i bambini in età tra i due e i dieci anni, per favorire lo sviluppo di abilità nell'area delle relazioni all'interno di una cornice serena di alleanza con il bambino in difficoltà.
Raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con autismo.
L’interazione sociale, la comunicazione e la capacità di estendere e variare interessi sono attività particolarmente necessarie per un bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, oppure...
Raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con autismo.
L’interazione sociale, la comunicazione e la capacità di estendere e variare interessi sono attività particolarmente necessarie per un bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, oppure con altri disturbi come il ritardo mentale o le disabilità motorie e sensoriali che comportano limitazioni e difficoltà anche nella socialità e nella comunicazione.
Il ruolo della difficoltà sociale
Nel tentativo di comprendere queste difficoltà, le ricerche hanno dapprima considerato come primario il deficit sociale, poi quello del linguaggio, quindi è emerso il ruolo dei deficit cognitivi. La scoperta dell'importanza dei componenti base dell'intersoggettività come l'imitazione, l'attenzione cognitiva, lo scambio di turni nello sviluppo della capacità di interazioni sociali reciproche ha richiamato di nuovo l'attenzione sul ruolo della difficoltà sociale. Questo lavoro, centrato sulle difficoltà interpersonali nell'autismo e nei disturbi simili, si basa sulla convinzione che le tre aree di deficit si compenetrano l'una nell'altra in modo circolare.
Consigliato a
Insegnanti, genitori e terapisti potranno trovare nel libro idee per realizzare giochi che, opportunamente coordinati e programmati all'interno di una chiara struttura e collegati agli interventi in altre aree, aiuteranno adulti e bambini a sviluppare capacità di interazione sociale.
In sintesi
Scopo del lavoro è suggerire idee, specialmente appropriate per i bambini in età tra i due e i dieci anni, per favorire lo sviluppo di abilità nell'area delle relazioni all'interno di una cornice serena di alleanza con il bambino in difficoltà.
Raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con autismo.
L’interazione sociale, la comunicazione e la capacità di estendere e variare interessi sono attività particolarmente necessarie per un bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, oppure...
Raccolta di attività pratiche per insegnare a giocare e a rapportarsi con un bambino con autismo.
L’interazione sociale, la comunicazione e la capacità di estendere e variare interessi sono attività particolarmente necessarie per un bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo, autismo, oppure con altri disturbi come il ritardo mentale o le disabilità motorie e sensoriali che comportano limitazioni e difficoltà anche nella socialità e nella comunicazione.
Il ruolo della difficoltà sociale
Nel tentativo di comprendere queste difficoltà, le ricerche hanno dapprima considerato come primario il deficit sociale, poi quello del linguaggio, quindi è emerso il ruolo dei deficit cognitivi. La scoperta dell'importanza dei componenti base dell'intersoggettività come l'imitazione, l'attenzione cognitiva, lo scambio di turni nello sviluppo della capacità di interazioni sociali reciproche ha richiamato di nuovo l'attenzione sul ruolo della difficoltà sociale. Questo lavoro, centrato sulle difficoltà interpersonali nell'autismo e nei disturbi simili, si basa sulla convinzione che le tre aree di deficit si compenetrano l'una nell'altra in modo circolare.
Consigliato a
Insegnanti, genitori e terapisti potranno trovare nel libro idee per realizzare giochi che, opportunamente coordinati e programmati all'interno di una chiara struttura e collegati agli interventi in altre aree, aiuteranno adulti e bambini a sviluppare capacità di interazione sociale.
In sintesi
Scopo del lavoro è suggerire idee, specialmente appropriate per i bambini in età tra i due e i dieci anni, per favorire lo sviluppo di abilità nell'area delle relazioni all'interno di una cornice serena di alleanza con il bambino in difficoltà.
Il libro nasce da molti anni di diretta esperienza di trattamento ed educazione di bambini in collaborazione con i loro genitori. Riuscire a entrare in contatto con il proprio bambino è la più sentita necessità quando comunicare è difficile, se non impossibile; questo soprattutto quando la vita con...
Il libro nasce da molti anni di diretta esperienza di trattamento ed educazione di bambini in collaborazione con i loro genitori. Riuscire a entrare in contatto con il proprio bambino è la più sentita necessità quando comunicare è difficile, se non impossibile; questo soprattutto quando la vita con il bambino comporta problemi di comportamento, fatica fisica, attività sociali seriamente limitate.
Gioco e interazione sociale nell'autismo propone più di cento diverse idee utili per sollecitare nel bambino la reciprocità sociale mediante il piacere nel gioco, e desidera mostrare ai genitori, agli insegnanti e agli altri operatori come riuscire a insegnare giocando al bambino in età prescolare, con il risultato di trascorrere il tempo in modo piacevole. Utilizzando un gioco strutturato e usando materiali visivamente significativi, il volume mostra vari modi per conoscere a fondo ogni bambino e per definire mete individualizzate al fine di promuovere una comunicazione spontanea e stimolare interazioni sociali reciproche.
Il libro nasce da molti anni di diretta esperienza di trattamento ed educazione di bambini in collaborazione con i loro genitori. Riuscire a entrare in contatto con il proprio bambino è la più sentita necessità quando comunicare è difficile, se non impossibile; questo soprattutto quando la vita con...
Il libro nasce da molti anni di diretta esperienza di trattamento ed educazione di bambini in collaborazione con i loro genitori. Riuscire a entrare in contatto con il proprio bambino è la più sentita necessità quando comunicare è difficile, se non impossibile; questo soprattutto quando la vita con il bambino comporta problemi di comportamento, fatica fisica, attività sociali seriamente limitate.
Gioco e interazione sociale nell'autismo propone più di cento diverse idee utili per sollecitare nel bambino la reciprocità sociale mediante il piacere nel gioco, e desidera mostrare ai genitori, agli insegnanti e agli altri operatori come riuscire a insegnare giocando al bambino in età prescolare, con il risultato di trascorrere il tempo in modo piacevole. Utilizzando un gioco strutturato e usando materiali visivamente significativi, il volume mostra vari modi per conoscere a fondo ogni bambino e per definire mete individualizzate al fine di promuovere una comunicazione spontanea e stimolare interazioni sociali reciproche.
Il libro nasce da molti anni di diretta esperienza di trattamento ed educazione di bambini in collaborazione con i loro genitori. Riuscire a entrare in contatto con il proprio bambino è la più sentita necessità quando comunicare è difficile, se non impossibile; questo soprattutto quando la vita con...
Il libro nasce da molti anni di diretta esperienza di trattamento ed educazione di bambini in collaborazione con i loro genitori. Riuscire a entrare in contatto con il proprio bambino è la più sentita necessità quando comunicare è difficile, se non impossibile; questo soprattutto quando la vita con il bambino comporta problemi di comportamento, fatica fisica, attività sociali seriamente limitate.
Gioco e interazione sociale nell'autismo propone più di cento diverse idee utili per sollecitare nel bambino la reciprocità sociale mediante il piacere nel gioco, e desidera mostrare ai genitori, agli insegnanti e agli altri operatori come riuscire a insegnare giocando al bambino in età prescolare, con il risultato di trascorrere il tempo in modo piacevole. Utilizzando un gioco strutturato e usando materiali visivamente significativi, il volume mostra vari modi per conoscere a fondo ogni bambino e per definire mete individualizzate al fine di promuovere una comunicazione spontanea e stimolare interazioni sociali reciproche.